Polinesiafrancese
Territorio d’Oltremare della Repubblica francese, costituito dai quattro arcipelaghi delle Isole Marchesi, delle Isole della Società, delle Isole Australi (o Tubuai) e delle Isole [...] il controllo di tutta l’isola. Sotto la regina Pomaré IV (m. 1877) l’influenza inglese fu sostituita da quella francese, sancita da un trattato di protezione del 1843; nel 1842 la Francia aveva intanto acquistato anche l’arcipelago delle Marchesi. La ...
Leggi Tutto
Tahiti
Isola vulcanica nell’arcipelago della Società (PolinesiaFrancese). Alcune tradizioni identificano T. con la mitica Hawaiiki, la patria originaria delle stirpi polinesiane, dove si ritiene ritornino [...] (1797) furono missionari inglesi, che aiutarono la dinastia indigena Pomare a conseguire il controllo di tutta l’isola. Sotto la regina Pomare IV (m. 1877) l’influenza inglese fu sostituita da quella francese; T. divenne colonia francese nel 1880. ...
Leggi Tutto
Mururoa
Atollo della Polinesiafrancese dove, a partire dal 1963, la Francia ha attuato una serie di esperimenti nucleari a scopo militare. Gli esperimenti furono sospesi da F. Mitterrand nel 1992 e [...] ripresi con J.R. Chirac (maggio 1995-genn. 1996); tale ripresa suscitò la reazione del governo australiano e un’ondata di proteste che spinsero la Francia ad aderire al protocollo di Rarotonga per la denuclearizzazione ...
Leggi Tutto
Secondo l’accezione più ampia, e prevalente nell’uso, il complesso dell’Australia, della Nuova Guinea e del disperso mondo insulare dell’Oceano Pacifico, per la massima parte concentrato nel quadrante [...] Christmas (le cui riserve sono oggi però pressoché esaurite), mentre da tempo è cessata la loro estrazione altrove (Kiribati, PolinesiaFrancese), e inoltre dei giacimenti di manganese di Vanuatu e delle Figi e di nichel della Nuova Caledonia (tra i ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] un ruolo primario nel consesso mondiale; di qui anche la ripresa degli esperimenti nucleari (sospesi da Mitterrand nel 1992) nella PolinesiaFrancese, sospesa solo nel 1996. Nel 2000, un referendum ridusse il mandato presidenziale da 7 a 5 anni.
Nel ...
Leggi Tutto
(fr. Îles Marquises) Gruppo di 11 isole della Polinesia (1274 km2 con 8632 ab. nel 2007), nel Pacifico orientale; capoluogo Nuku-Hiva (sull’omonima isola). Situate 1500 km a NO delle Tuamotu, a 10° circa [...] lat. S e 140° long. O., fanno parte della PolinesiaFrancese. Le isole, tutte d’origine vulcanica (eccetto l’atollo di Clark a NO), sono divise in due gruppi da un braccio di mare più profondo. Quello più meridionale, scoperto nel 1595 da A. Mendaña, ...
Leggi Tutto
Il più vasto oceano della Terra per superficie: si stende su un’area complessiva di 179.680.000 km2 circa, di cui fanno parte mari secondari quali il Mar di Bering a N, il Mar di Ohotsk, il Mar del Giappone, [...] di Nauru (dal 1968). Vari gruppi insulari sono affidati alla Francia, tra cui la Nuova Caledonia, la cosiddetta PolinesiaFrancese (Isole della Società, Isole Tubuai, Marchesi, Tuamotu), e le isole di Wallis e Futuna, che, rispettivamente dal 1946 ...
Leggi Tutto
Società, Isole della (fr. Îles de la Société) Arcipelago del Pacifico meridionale (1647 km2 con 227.807 ab. nel 2007), situato tra 16°-18° lat. S e 148°-157° long. O e compreso nella PolinesiaFrancese, [...] , Tahaa, e gli atolli Scilly e Bellingshausen. Tahiti, l’isola più vasta dell’Oceania francese, è sede del capoluogo del Territorio d’Oltremare della PolinesiaFrancese, Papeete. Le isole, di origine vulcanica, all’interno sono montuose e coperte da ...
Leggi Tutto
Comparativo, metodo
Neil J. Smelser
Introduzione
Il metodo comparativo è ormai entrato nel novero dei metodi tradizionalmente usati nelle scienze sociali e comportamentali. Nei libri di testo e nei [...] di vista delle caratteristiche geografiche (Inghilterra, Giappone), tra società con esperienze coloniali analoghe (Fiji, Tahiti, Polinesiafrancese e Samoa orientali), e così via. L'obiettivo del 'confronto tra casi vicini' è esattamente identico ...
Leggi Tutto
Uomo politico francese. Rieletto sindaco di Parigi nel 1989, nel novembre 1994 rinunciò alla carica di presidente del RPR. Dopo i due tentativi falliti alle elezioni presidenziali del 1981 e del 1988, [...] elezione, annunciò la ripresa degli esperimenti nucleari in Polinesia, suscitando però reazioni internazionali tali da indurlo a sospenderli nel gennaio 1996. Cercò anche di consolidare l'influenza francese in Africa, dove si recò appena eletto, nel ...
Leggi Tutto
tahitiano
(meno com. taitiano) agg. e s. m. (f. -a). – Dell’isola di Tahiti, la maggiore dell’arcipelago della Polinesia francese: la popolazione t.; l’economia t., la lingua t. (o, come s. m., il tahitiano), la lingua diffusa a Tahiti, appartenente...