• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
104 risultati
Tutti i risultati [104]
Medicina [25]
Patologia [12]
Biologia [11]
Biografie [8]
Temi generali [7]
Cinema [4]
Arti visive [4]
Citologia [4]
Psicologia generale [4]
Psichiatria [3]

PENNISETO

Enciclopedia Italiana (1935)

PENNISETO Emilio Chiovenda . Nome italiano scientifico delle piante del genere Pennisetum (dal lat. penna e seta alludente all'involucro delle spighette spesso barbellato) della famiglia Graminacee, [...] tribù Panicee, assai polimorfo, proprio delle regioni tropicali e subtropicali, caratterizzato dalle spighette cinte da involucro setoloso caduco insieme con esso; comprende un centinaio di specie, la maggior parte africane, delle quali alcune anche ... Leggi Tutto

osteosarcoma

Enciclopedia on line

Tumore maligno primitivo delle ossa relativamente raro. Si osserva di preferenza nei soggetti giovani di sesso maschile e ha per sedi di elezione le estremità delle ossa lunghe. È caratterizzato da un [...] quadro istopatologico polimorfo, perché nel tessuto neoplastico, accanto a una sostanza fondamentale lassa, di aspetto mucoide, con cellule connettivali dotate di nuclei voluminosi e mostruosi, si possono osservare focolai di proliferazione in senso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: POLIMORFO – TUMORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su osteosarcoma (1)
Mostra Tutti

monocito

Enciclopedia on line

(o monocita) In ematologia, elemento maturo, rinvenibile in circolo, della serie monocitica (➔ leucocito); deriva dal monoblasto, morfologicamente simile al mieloblasto e a sua volta derivato dal precursore [...] midollare pluripotente. I m. sono cellule a nucleo polimorfo e citoplasma tenuamente basofilo, con un diametro di 12-25 μm. Intervengono nel riconoscimento dell’antigene e nella risposta immunitaria; eliminano cellule danneggiate e fagocitano alcuni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CITOLOGIA – IMMUNOLOGIA
TAGS: MONONUCLEOSI INFETTIVA – CITOPLASMA – EMATOLOGIA – POLIMORFO – ANTIGENE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su monocito (2)
Mostra Tutti

megacarioblasto

Dizionario di Medicina (2012)

megacarioblasto Cellula capostipite della serie piastrinica che, secondo l’ipotesi più accettata, deriva direttamente dalla cellula staminale e origina il megacariocita. È una cellula voluminosa (diametro [...] di 20÷30 μm) con citoplasma non granuloso e con nucleo nucleolato tondeggiante o, più spesso, polimorfo e gemmante. M. si osservano, in condizioni normali, esclusivamente nel midollo osseo e il loro passaggio nel circolo sanguigno ha sempre ... Leggi Tutto

Bazin, Pierre-Antoine-Ernest

Dizionario di Medicina (2010)

Bazin, Pierre-Antoine-Ernest Dermatologo francese (Saint Brice-sous-Bois 1807 - Parigi 1878). Studiò la scabbia, l’acne e alcune forme necrotiche, dedicandosi in partic. alle malattie parassitarie. Eritema [...] indurato di B.: forma particolare di tubercolosi cutanea. Eritema iris di B.: varietà di eritema polimorfo con elementi vescicolosi e bollosi, detto anche hydroa vacciniforme. ... Leggi Tutto

Behcet, Hulusi

Dizionario di Medicina (2010)

Behçet, Hulûsi Dermatologo turco (Istanbul 1889- ivi 1948). Fu direttore della clinica dermosifilopatica di Istanbul dal 1933. Malattia di Behçet Forma di uveite accompagnata da manifestazioni aftose [...] recidivanti del cavo orale e dei genitali e, talora, da una eruzione cutanea tipo eritema nodoso o polimorfo. Gli studi immunologici hanno permesso di descrivere e caratterizzare le cellule che formano gli infiltrati flogistici della vasculite, con ... Leggi Tutto
TAGS: ERUZIONE CUTANEA – DERMATOLOGO – FLOGISTICI – CITOCHINE – ANTICORPI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Behcet, Hulusi (1)
Mostra Tutti

Fabry, Johannes

Enciclopedia on line

Dermatologo tedesco (Jülich 1860 - Dortmund 1930). Ha descritto, nel 1898, la sindrome nota come malattia di F.: accumulo di un lipide derivato dalla ceramide (sfingolipoidosi) nei vasi e nei nervi a causa [...] della carenza di un enzima. Malattia ereditaria, colpisce soprattutto i maschi e si manifesta con un quadro polimorfo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: POLIMORFO – CERAMIDE – DORTMUND – ENZIMA

IDROA

Enciclopedia Italiana (1933)

IDROA (dal gr. ὕδωρ "acqua") Leonardo Martinotti Termine generico già usato per designare affezioni cutanee varie a tipo vescicolare. A. P. E. Bazin ne fece un gruppo a parte comprendendovi: l'idroa [...] vescicolare, o herpes iris di Bateman, o semplicemente idroa di Bazin, varietà d'eritema essudativo polimorfo; l'idroa bolloso, appartenente al gruppo delle affezioni pemfigoidi (v. pemfigo); e l'idroa vacciniforme, dermatosi rara, spesso famigliare, ... Leggi Tutto

TULAREMIA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

TULAREMIA (da Tulare, distretto della California dove per la prima volta fu isolata la malattia) Agostino Palmerini Malattia infettiva epidemica dei conigli selvatici e di altri roditori (scoiattoli, [...] , topi) dell'America Settentrionale, del Giappone, della Russia, prodotta da un agente specifico, il Bacterum tularense, piccolissimo coccobacillo polimorfo (0,3 × 0,7 μ), immobile, asporigeno, negativo al Gram. Negli animali si riscontra un bubbone ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TULAREMIA (2)
Mostra Tutti

-FORME

La grammatica italiana (2012)

-FORME -forme è un ➔suffissoide derivato dal latino -formem ‘dalla forma di’ (a sua volta ➔calco dal greco -morphos) e si trova in parole derivate direttamente dal latino (multiforme) o formate modernamente filiforme [...] parzialmente, a -oide), che però sono di origine greca e di uso più tecnico. Un esempio è la coppia multiforme / polimorfo, il cui significato è tendenzialmente lo stesso (‘che ha molte forme’), con la differenza che multiforme è di uso letterario ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
polimòrfo
polimorfo polimòrfo agg. [dal gr. πολύμορϕος, comp. di πολυ- «poli-» e μορϕή «forma» (v. -morfo)]. – 1. letter. In genere, che ha o può assumere aspetti, forme, modi di essere varî e diversi: una realtà polimorfa. 2. Nel linguaggio scient....
polimorfìa
polimorfia polimorfìa s. f. [dal gr. πολυμορϕία «molteplicità di forme», der. di πολύμορϕος «polimorfo»]. – Sinon. poco com. di polimorfismo.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali