GOTTARDI, Glauco
Stefano Merlino
Figlio di Guido, capitano di lungo corso della marina mercantile, e di Nicolina Justin, nacque il 3 febbr. 1928 a Fiume, dove trascorse gli anni della fanciullezza e [...] crystal structure of stilbite, in Mineralogica et petrographica acta, XII (1966), pp. 1-10 (con E. Galli); Un caso di polimorfismo a strati in sorosilicati: perrierite e chevkinite, in Periodico di mineralogia, XXXV (1966), pp. 69-91 (con S. Bonatti ...
Leggi Tutto
Giosuè Carducci nacque a Valdicastello (Lucca) il 27 luglio 1835. Dopo gli studi presso gli Scolopi di Firenze e la Normale di Pisa, insegnò dapprima in alcune scuole toscane (S. Miniato a Monte, Pistoia) [...] poesie e liberamente alternate in prosa. Per il resto, anche la morfologia e la microsintassi manifestano un vivace polimorfismo che, non uscendo dalla gamma di alternative messe a disposizione dalla lingua poetica tradizionale, ne sfrutta tutte le ...
Leggi Tutto
CALIFANO, Luigi
Giancarlo Vecchio
Nacque a Salerno il 12 ott. Igoi da Giuseppe, magistrato, e da Elimena Maida. Orfano di padre, fu educato da uno zio paterno, Salvatore, che gli comunicò una profonda [...] dell'università di Napoli, dal 1937. Tra i più significativi di questi studi si ricordano le osservazioni sul polimorfismo cellulare batterico, oltre all'ampia diffusione che riuscì a dare in Italia alla scoperta fondamentale della sostanza ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Giuseppe Montalenti
Giovanni Chieffi
Giuseppe Montalenti è stato uno degli eredi più rappresentativi della tradizione naturalistica italiana, sviluppando grandi interessi che spaziano dalla zoologia [...] Cooley in Italia. Questi esprimevano riserve circa l’ipotesi di James V. Neel e William N. Valentine di un polimorfismo monofattoriale dove i microcitemici e i sofferenti di Cooley erano rispettivamente gli eterozigoti e gli omozigoti per la stessa ...
Leggi Tutto
polimorfismo
s. m. [comp. di poli- e -morfismo; in qualche sign., der. di polimorfo]. – 1. letter. In generale, l’assumere forme, aspetti, modi di essere diversi secondo le varie circostanze; possibilità di presentarsi in forme diverse. 2....