• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
55 risultati
Tutti i risultati [253]
Medicina [55]
Biologia [64]
Zoologia [29]
Patologia [24]
Biografie [24]
Genetica [18]
Chimica [16]
Temi generali [17]
Botanica [10]
Geologia [11]

VASI

Enciclopedia Italiana (1937)

VASI Primo DORELLO Antonio COSTA . Biologia. - Nel linguaggio biologico per vaso si intende un tubo, il quale serve a trasportare liquidi di diversa natura da un punto all'altro dell'organismo: così [...] arterie del cuore o dei reni o del cervello. Il profilo dell'arteriosclerosi è dunque caratterizzato, oltre che dal polimorfismo, dalla saltuarietà distrettuale. L'arteriosclerosi è diffusa in tutti i paesi senza notevoli diversità di frequenza o di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VASI (1)
Mostra Tutti

Eritema

Universo del Corpo (1999)

Eritema Giancarlo Fuga Alessandra Gaeta Il termine eritema (greco ἐρύθημα, dal tema di ἐρεύθω, "divenire rosso") indica un arrossamento della cute in chiazze di varia grandezza, che scompare temporaneamente [...] eruttiva, localizzata prevalentemente agli arti e in alcuni rarissimi casi generalizzata con interessamento delle mucose, costituita da un polimorfismo delle lesioni (da cui il nome), in quanto su una base eritematosa di colorito rosso spento possono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: RAGGI ULTRAVIOLETTI – MALATTIA DI LYME – MORBILLIFORME – COLORIMETRIA – DERMATOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Eritema (4)
Mostra Tutti

Il ruolo dei poteri pubblici

Frontiere della Vita (1999)

Il ruolo dei poteri pubblici Wayland Kennet (Master of Arts in History, University of Cambridge, Cambridge, Gran Bretagna) Joseph Thornton (Bachelor of Arts in History, University of Oxford, Oxford, [...] un amante segreto per la moglie. Nella poligamia islamica la prima ipotesi è, come noto, istituzionalizzata. Questo polimorfismo di costumi e di credenze condiziona l'esito del dibattito relativo all'intervento statale nelle questioni finora lasciate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOTECNOLOGIE E BIOETICA – BIOMEDICINA E BIOETICA

CALIFANO, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

CALIFANO, Luigi Giancarlo Vecchio Nacque a Salerno il 12 ott. Igoi da Giuseppe, magistrato, e da Elimena Maida. Orfano di padre, fu educato da uno zio paterno, Salvatore, che gli comunicò una profonda [...] dell'università di Napoli, dal 1937. Tra i più significativi di questi studi si ricordano le osservazioni sul polimorfismo cellulare batterico, oltre all'ampia diffusione che riuscì a dare in Italia alla scoperta fondamentale della sostanza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

linfatico, sistema

Enciclopedia on line

L’insieme degli organi che, nei Vertebrati, provvedono alla produzione dei linfociti (linfopoiesi) e alla circolazione della linfa (fig. 1). Anatomia comparata Secondo alcuni autori il sistema l. è originariamente [...] di cordoni solidi o da formazioni tubulari, talora ad aspetto cistico, con elementi appiattiti, cubici o cilindrici. Il polimorfismo cellulare è una delle sue caratteristiche; in alcuni casi può essere considerato come un tumore benigno per lo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – PATOLOGIA – PATOLOGIA ANIMALE
TAGS: TESSUTO CONNETTIVO RETICOLARE – INFILTRAZIONE LINFOCITARIA – SIEROSA PERITONEALE – CAPILLARI SANGUIGNI – TESSUTO EPITELIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su linfatico, sistema (2)
Mostra Tutti

neuropatologia

Enciclopedia on line

Ramo delle scienze mediche che ha per oggetto le malattie del sistema nervoso a sintomatologia più spiccatamente somatica, decorrenti cioè con disturbi della motilità, della sensibilità, dell’equilibrio [...] con l’elevato numero di cellule, la scarsità di segni di differenziazione cellulare, la presenza di mitosi e di polimorfismo nucleare, la mancanza di un’architettura tessutale paragonabile a quella del tessuto maturo e organizzato, la presenza di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE – NEUROLOGIA
TAGS: BARRIERA EMATOENCEFALICA – SISTEMA NERVOSO AUTONOMO – RETICOLO ENDOPLASMATICO – IPERTENSIONE ARTERIOSA – MALATTIE ESANTEMATICHE

TRAPIANTI

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

TRAPIANTI Gino Doria Fabrizio Trecca . Biologia. - Introduzione. - I t. di organi, tessuti, o cellule suscitano da molti anni l'interesse di medici e biologi. Infatti, è molto antica l'idea di sostituire [...] almeno altri 30 cromosomi indipendenti diversi al locus H-2 dai 9 cromosomi dei ceppi inbred, suggerendo un esteso polimorfismo genetico per questo sistema. La rmolteplicità delle specificità antigeniche controllate dal locus H-2 indica che si tratta ... Leggi Tutto
TAGS: BARRIERA EMATOENCEFALICA – INSUFFICIENZA CARDIACA – CIRCOLAZIONE SANGUIGNA – CASTIGLIONE TORINESE – GEMELLI MONOCORIALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRAPIANTI (12)
Mostra Tutti

Malaria

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Malaria David Modiano Il termine italiano 'mal'aria', corrispondente al francese paludisme, deriva dall'errata convinzione che gli accessi febbrili osservati nella stagione estivo-autunnale in varie [...] L'emoglobina S (HbS), l'allele che in omozigosi provoca l'anemia falciforme, costituisce il classico paradigma dei polimorfismi bilanciati in popolazioni umane. È una variante della catena β dell'emoglobina, che ha avuto origine indipendentemente in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – PATOLOGIA
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – SISTEMA RETICOLO-ENDOTELIALE – RICONOSCIMENTO MOLECOLARE – GIOVANNI BATTISTA GRASSI – SISTEMA NERVOSO CENTRALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Malaria (7)
Mostra Tutti

Malattie da prioni e influenza aviaria

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Malattie da prioni e influenza aviaria Umberto Agrimi Le malattie da prioni e l'influenza aviaria, entità profondamente diverse tra loro, sono esempi paradigmatici di malattie infettive emergenti. Questo [...] 'uomo, oltre alle numerose forme familiari nelle quali la malattia è legata a mutazioni del gene, è noto il ruolo del polimorfismo metionina/valina al codone 129. Sebbene oltre il 90% dei casi di MCJ sporadica si registrano in pazienti omozigoti per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: ENCEFALOPATIA SPONGIFORME BOVINA – MALATTIA DI CREUTZFELDT-JAKOB – PREMIO NOBEL PER LA MEDICINA – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – RADIAZIONI ULTRAVIOLETTE

Influenza

Universo del Corpo (2000)

Influenza Donato Greco L'influenza è una malattia virale acuta respiratoria, caratterizzata da febbre, cefalea, mialgia, stato di prostrazione, rinite, faringodinia e tosse. La tosse spesso è grave [...] altre sono state periodicamente descritte, spesso con sintomatologie prevalenti diverse tra loro a testimonianza del polimorfismo sintomatologico della malattia. Sempre elevato è il numero di morti che inevitabilmente accompagna le descrizioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: STREPTOCOCCUS PNEUMONIAE – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – REPLICAZIONE CELLULARE – IMMUNOSOPPRESSIONE – AGENTE EZIOLOGICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Influenza (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
polimorfismo
polimorfismo s. m. [comp. di poli- e -morfismo; in qualche sign., der. di polimorfo]. – 1. letter. In generale, l’assumere forme, aspetti, modi di essere diversi secondo le varie circostanze; possibilità di presentarsi in forme diverse. 2....
polimorfìa
polimorfia polimorfìa s. f. [dal gr. πολυμορϕία «molteplicità di forme», der. di πολύμορϕος «polimorfo»]. – Sinon. poco com. di polimorfismo.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali