PROGETTO GENOMA
Luciana Migliore
Il Progetto Genoma Umano (ingl. Human Genome Project), più noto come PG, è un programma internazionale di ricerca coordinata che ha lo scopo di produrre una mappa dettagliata [...] stato la scoperta fatta indipendentemente da Solomon e Bodner nel 1979 e da Bolstein e collaboratori nel 1980, che dimostrarono il polimorfismo del DNA umano (1 nucleotide ogni 500 è differente tra due individui) frazionando il DNA con gli enzimi di ...
Leggi Tutto
Geni e ambiente nello sviluppo del comportamento
Igor Branchi
Cenni storici
Il fenotipo di un organismo, il complesso delle sue caratteristiche morfologiche e funzionali, è determinato dall’influenza [...] che trascura la prole. Invece, nel caso di individui cresciuti da una madre che cura e accudisce la prole, il polimorfismo del gene per 5-HTT non condiziona più il comportamento adulto e tutti gli individui esibiscono bassi livelli di aggressività e ...
Leggi Tutto
I primi esempi di uso letterario dell’italiano da parte di uno scrittore straniero sono i due componimenti del trovatore provenzale Raimbaut de Vaqueiras (che tra il 1180 e i primi del Duecento vive e [...] e ipercodificata: ché tale è la strofa italiana del discordo, in cui il trovatore è già in grado di giocare sapientemente sul polimorfismo di una nascente lingua di ➔ koinè (per es., per la prima persona singolare di avere viene usato sia aio che ò ...
Leggi Tutto
CANELLO, Ugo Angelo
Tullio De Mauro
Nato il 21 giugno del 1848 a Guia, presso Valdobbiadene (prov. di Treviso), da Alvise e da Regina Piazza, frequentò ginnasio e liceo nel seminario di Ceneda; di famiglia [...] (1878), pp. 2-12, dedicato alla coesistenza di strati dotti e popolareschi nel vocabolario italiano, e le ricerche sul polimorfismo, condotte a stretto contatto con G. I. Ascoli, e culminanti nella pubblicazione del lavoro Gli allotropi italiani, in ...
Leggi Tutto
. Con questo nome e leggiere varianti (centonghio, cintonchio, centone, centocchio) viene indicata, soprattutto in Toscana, la Stellaria media (L.) Cyr., della famiglia Cariofillacee (tribù, Alsinee), [...] margine dei boschi. Presenta una serie completa di variazioni sia negli organi vegetativi sia in quelli fiorali.
Bibl.: A. Béguinot, Ricerche intorno al polimorfismo della "Stellaria media" in rapporto alle sue condizioni di esistenza, Padova 1920. ...
Leggi Tutto
Induismo
OOscar Botto
di Oscar Botto
Induismo
sommario: 1. Formazione del concetto di induismo. Caratteri generali. Moderne interpretazioni. 2. Induismo antico e induismo classico. Le costanti di una [...] spirito di tolleranza: una tolleranza non irrazionale e neppure acritica, ma suggerita dal profondo convincimento del reale polimorfismo della ‛religione'. Proprio per coerenza con questa convinzione non fu mai motivo di turbamento per un hindu ...
Leggi Tutto
mentali, malattie
Manifestazioni di una disfunzione comportamentale, psicologica o biologica della persona, clinicamente significativa, associata a un malessere o a una menomazione. Spesso la malattia [...] ), il quale determina alte e basse attività dell’enzima e quindi dell’azione della dopammina, è diventato il polimorfismo più studiato in psichiatria.
Basi biologiche della depressione
Diversi studi genetici indicano che i parenti di primo grado dei ...
Leggi Tutto
specie biologia Nella sistematica biologica, categoria che rappresenta l’unità fondamentale di base del sistema di classificazione. S. sistematica S. comprendente diverse sottospecie (dette anche s. elementari [...] ’altra parte, numerosi fenomeni biologici, la variabilità stagionale o legata all’età, il dimorfismo sessuale, il polimorfismo genetico, l’esistenza di s. sorelle, non possono essere interpretati riferendosi al concetto tipologico.
L’affermarsi delle ...
Leggi Tutto
IPERNEFROMA (dal gr. ὑπέρ "oltre" e νεϕρός "rene")
Alberto Pepere
Tumore costituito da elementi in parte analoghi a quelli del tessuto interrenale (corticale delle ghiandole surrenali), che si sviluppa [...] qualche preferenza per lo scheletro: la fine tessitura si complica, rispetto al precedente, per un più largo polimorfismo degli elementi con apparizione di cellule giganti, o fusate in fasci (aspetti pseudosarcomatosi), per formazioni cellulari in ...
Leggi Tutto
overloading
Mauro Cappelli
Caratteristica di un linguaggio di programmazione che consente a un oggetto di avere significati diversi a seconda del contesto. Con lo stesso nome di overloading (letteralmente, [...] inizializzare una classe con i valori iniziali desiderati. La proprietà dell’overloading, che rappresenta una forma di polimorfismo, è tipica dei linguaggi di programmazione orientati agli oggetti, come Java e il C++.
→ Programmazione, linguaggi di ...
Leggi Tutto
polimorfismo
s. m. [comp. di poli- e -morfismo; in qualche sign., der. di polimorfo]. – 1. letter. In generale, l’assumere forme, aspetti, modi di essere diversi secondo le varie circostanze; possibilità di presentarsi in forme diverse. 2....