Patologo (n. Albany, New York, 1859 - m. 1934). Fu prof. di batteriologia alla G. Washington University (1886-95), e di patologia comparata alla Harvard University (1896-1915); successivamente diresse [...] di patologia animale dell'Istituto Rockefeller di New York. Oltre ad avere contribuito ai progressi dell'immunologia, ha dato l'avvio allo studio del polimorfismo batterico e ha individuato in Piroplasma bigeminum l'agente della febbre del Texas. ...
Leggi Tutto
L'espressione designa una molteplicità di soggetti tra loro diversi, accomunati dal solo fatto di essere dotati di pubblici poteri. La categoria comprende accanto a enti di carattere territoriale - Stato, [...] di numero nel secolo 20°, assumendo fino agli anni Settanta una dimensione abnorme rispetto ad altri paesi.
Uguale polimorfismo presentano gli e. p. negli ordinamenti di altri Stati, i quali hanno adottato diverse soluzioni per la disciplina ...
Leggi Tutto
Genoma
Andrea Ballabio
Sandro Banfi
Il g. costituisce l'insieme delle informazioni genetiche e il materiale ereditario propri di un organismo. È contenuto nel DNA o, per alcuni virus, nell'RNA. A partire [...] e che possono essere utilizzati dai genetisti secondo le modalità descritte più avanti. Accanto a questi tipi semplici di polimorfismi, ne sono stati individuati altri più sorprendenti e di natura più complessa, come le variazioni a carico di grosse ...
Leggi Tutto
Geologo e meteorologo (St. Thomas, Antille, 1814 - Parigi 1876); membro dell'Académie des Sciences, prof. di geologia al Collège de France. Dedicò la sua attività principalmente allo studio dei fenomeni [...] di molti osservatorî e stazioni meteorologiche della Francia e dell'Algeria. Eseguì anche ricerche di chimica, in particolare sul polimorfismo, che lo condussero, tra l'altro, alla scoperta della fase dello zolfo (zolfo γ) insolubile nel solfuro di ...
Leggi Tutto
In patologia umana e veterinaria, forma microbica dotata di vita autonoma. I m., originariamente chiamati PPLO (sigla di pleuropneumonia like organisms), possono considerarsi i più piccoli microrganismi [...] dei m., a differenza di quelle batteriche, non hanno una parete cellulare rigida, sono molto fragili e presentano un elevato polimorfismo. La più piccola unità riproduttiva è un granulo sferico di dimensioni minute, anche di soli 100 μm, dal quale ...
Leggi Tutto
Ramo delle biologia che si occupa del materiale ereditario, cioè della sua struttura, del suo modo di funzionare, delle modalità della sua trasmissione, sia da una cellula alle sue discendenti (se si tratta [...] sia omo- o eterozigote per quel sito. Si possono così studiare separatamente l’una dall’altra tutte le STR.
I polimorfismi per le STR sono estremamente più utili degli RFLP ai fini della mappatura statistica del genoma umano perché, oltre a essere ...
Leggi Tutto
Paletnologo (Chambéry 1906 - Roma 1960), figlio di Gian Alberto. Prof. di paletnologia all'univ. di Roma, si è interessato principalmente delle culture paleolitiche. A lui si devono tra l'altro rinvenimenti [...] preistorici. Secondo la sua teoria della "cosmolisi" le forme biologiche ed etnologiche distinte deriverebbero da un polimorfismo originario attraverso un processo di segregazione dei caratteri. Fra le sue opere: Il sacro presso i primitivi ...
Leggi Tutto
Denominazione comune per le eruzioni della pelle legate a un’affezione delle ghiandole sebacee. La lesione elementare caratteristica è la pustola, la cui sede è in corrispondenza dei follicoli pilo-sebacei. [...] a. rosacea, a. necrotica, ecc.).
A. volgare Più frequente nei soggetti che presentano seborrea, è caratterizzata dal polimorfismo degli elementi eruttivi (comedoni, papule, papulo-pustole, pustole follicolari, croste e cicatrici). La sua patogenesi è ...
Leggi Tutto
Famiglia cosmopolita di Insetti Lepidotteri che comprende oltre 600 specie di farfalle (tra le quali il macaone e l’apollo), con vivaci disegni e colorazioni vistose. Hanno ali grandi, le posteriori, in [...] , dotati sul capo di un organo ghiandolare retrattile (osmeterio). Nei P. si riscontrano in gran numero esempi di polimorfismo, di dimorfismo sessuale e di mimetismo.
Nell’Europa centro-meridionale la famiglia è rappresentata tra le altre da: Papilio ...
Leggi Tutto
MALLARD, François-Ernest
Federico Millosevich
Cristallografo, nato il 4 febbraio 1833 a Châteauneuf (Cher), morto il 6 luglio 1894 a Parigi. L'opera scientifica di M. caratterizza quella fase della [...] reticoli di simmetria diversa da quella dell'aggruppamento stesso, poté rappresentare una soddisfacente spiegazione di fenomeni di polimorfismo, di pseudosimmetria, di anomalie ottiche, fino a che l'applicazione dei raggi X non aprì trionfalmente una ...
Leggi Tutto
polimorfismo
s. m. [comp. di poli- e -morfismo; in qualche sign., der. di polimorfo]. – 1. letter. In generale, l’assumere forme, aspetti, modi di essere diversi secondo le varie circostanze; possibilità di presentarsi in forme diverse. 2....