(XIV, p. 560)
Termine introdotto da F. Galton (1822-1911) nel 1883 nel libro Inquiries into the human faculty, per indicare il programma di miglioramento della specie umana attraverso matrimoni selettivi. [...] individuare le sequenze.
Sono stati studiati in questo modo circa 3000 ''pezzi'' di DNA, alcuni dei quali altamente polimorfici, ed è estremamente improbabile, data la grande variabilità naturale, che il DNA di due individui diversi mostri lo stesso ...
Leggi Tutto
GEOCHIMICA
Gian Alberto BLANC
. La geochimica è la scienza che contempla la costituzione chimica del globo terrestre, determinando la frequenza e la distribuzione degli elementi che lo compongono, [...] alla costituzione chimica dei cosiddetti cristalli misti, i principî della termodinamica e della termochimica ai fenomeni di polimorfismo, la teoria dei fenomeni colloidali ai sistemi dispersi di cui le soluzioni saline dell'idrosfera costituiscono ...
Leggi Tutto
Famiglia di scimmie catarrine (Simiidae, Bonaparte 1838 e 1850), con due sottofamiglie: gli Oranghi (Simiidae, Pocock 1925, col genere Simia, Linneo 1758) e gli Scimpanzè (Anthropopithecinae, Pocock 1925, [...] come pure Majas ramèh, senza protuberanze adipose, non indicano che fasi estreme, e quindi apparentemente dimorfiche, d'un reale polimorfismo, anche localissimo, sia a Borneo che a Sumatra; le distinzioni che dal 1763 al 1895 furono fatte da Hoppius ...
Leggi Tutto
IMMUNITA'
Gino Doria
. Medicina (XVIII, p. 893; App. II, 11, p. 8; III, 1, p. 844). - Durante gli ultimi vent'anni, l'immunologia ha molto beneficiato dell'esplosivo sviluppo della biologia molecolare, [...] . - Ogni isotipo può avere forme molecolari diverse (allotipi) in individui diversi della stessa specie animale (polimorfismo genetico).
In molte specie animali le Ig presentano varianti alleliche (allotipi) le cui caratteristiche distintive sono ...
Leggi Tutto
MIGRATORIE, CORRENTI
Alberto Bonaguidi
Natale Emilio Baldaccini
(XXIII, p. 249; App. I, p. 848; II, II, p. 312; III, II, p. 110)
Teorie e tendenze delle migrazioni umane. − Le migrazioni rappresentano [...] alla prima migrazione che la durata del viaggio sono fissate nel patrimonio genetico. Si tratta di un caso di polimorfismo genetico che spiega assai bene le diverse abitudini migratorie di popolazioni site in diverse regioni. Almeno nei giovani ...
Leggi Tutto
Il nostro sistema immunitario può essere considerato un 'sesto senso' in grado di riconoscere e contrastare tutto quello che può arrecarci danno. Nel corso dell'evoluzione si è sviluppato in maniera da [...] tessuti. L'osservazione dell'importanza così rilevante del gene CTLA-4 nell'a. ha spinto a indagare su un suo eventuale polimorfismo. Il ruolo cruciale rivestito nella regolazione delle risposte immuni ha permesso di scoprire che il gene CTLA-4 è ...
Leggi Tutto
LEISHMANIOSI (XX, p. 819)
Enrico Emilio Franco
Alcuni autori credono all'identità delle diverse specie di Leishmania e parecchi sono stati i tentativi diretti a dimostrarla; tuttavia; considerando quanto [...] , a seconda dei casi, all'azione del parassita, sicché il granuloma leishmaniosico cutaneo presenta un notevole polimorfismo. Nei quadri recenti domina l'iperplasia degli elementi cellulari del sistema reticolo-istiocitario. Proliferano quelli con ...
Leggi Tutto
Già prima di Linneo, si avevano intorno agli acari nozioni sparse, anatomiche, embriologiche, biologiche, per es. sulla struttura dell'apparato boccale delle zecche, sulle forme larvali (la larva esapoda [...] soprattutto il genere Arrhenurus, comunissimo nelle acque stagnanti. Fra i primi è noto anche qualche caso di polimorfismo dei maschi, fenomeno osservato altresì in Tyroglyphidae (Rhizoglyphus echinopus). Più raro è il dimorfismo sessuale della ninfa ...
Leggi Tutto
(App. III, i, p. 546)
Encefalopatie spongiformi trasmissibili
Le e. spongiformi trasmissibili (EST) o malattie da prioni (v. anche prione e prusiner, Stanley B., App.V) sono un gruppo di malattie degenerative [...] delle EST dipendono sia dall'ospite che dall'agente infettivo.
Anche nella pecora e nell'uomo sono presenti polimorfismi del gene della PrP che sono coinvolti nella regolazione del periodo di incubazione e della suscettibilità alla malattia. Nell ...
Leggi Tutto
Neurotrasmissione e neurotrasmettitori
Vittorio Erspamer
I neurotrasmettitori sono sostanze chimiche liberate dalle terminazioni nervose in risposta a un impulso nervoso. Una volta rilasciati, essi [...] la frammentazione enzimatica del precursore e la liberazione delle sequenze attive, che spesso rivelano uno spiccato polimorfismo, presentandosi in forme di grandezza molecolare diversa. Immessi nella fessura giunzionale, i peptidi attivi possono ...
Leggi Tutto
polimorfismo
s. m. [comp. di poli- e -morfismo; in qualche sign., der. di polimorfo]. – 1. letter. In generale, l’assumere forme, aspetti, modi di essere diversi secondo le varie circostanze; possibilità di presentarsi in forme diverse. 2....