D'ACHIARDI, Antonio
Franco Sartori
Nacque a Pisa il 28 nov. 1839 da Giuseppe e da Virginia Ruschi. Dopo gli studi classici si laureò, non ancora ventenne, in scienze naturali e, data la sua viva passione [...] che in alcuni ben più moderni testi non ritroviamo. Anche le parti di chimica mineralogica, con i capitoli sul polimorfismo e sull'isomorfismo, compendiano compiutamente le ultime acquisizioni e teorie espresse alla fine del secolo passato.
Il D ...
Leggi Tutto
GOTTARDI, Glauco
Stefano Merlino
Figlio di Guido, capitano di lungo corso della marina mercantile, e di Nicolina Justin, nacque il 3 febbr. 1928 a Fiume, dove trascorse gli anni della fanciullezza e [...] crystal structure of stilbite, in Mineralogica et petrographica acta, XII (1966), pp. 1-10 (con E. Galli); Un caso di polimorfismo a strati in sorosilicati: perrierite e chevkinite, in Periodico di mineralogia, XXXV (1966), pp. 69-91 (con S. Bonatti ...
Leggi Tutto
Eritema
Giancarlo Fuga
Alessandra Gaeta
Il termine eritema (greco ἐρύθημα, dal tema di ἐρεύθω, "divenire rosso") indica un arrossamento della cute in chiazze di varia grandezza, che scompare temporaneamente [...] eruttiva, localizzata prevalentemente agli arti e in alcuni rarissimi casi generalizzata con interessamento delle mucose, costituita da un polimorfismo delle lesioni (da cui il nome), in quanto su una base eritematosa di colorito rosso spento possono ...
Leggi Tutto
Biologia
Variazione ereditaria della struttura del materiale genetico, spontanea o indotta da agenti mutageni fisici o chimici. Il termine fu usato da H. De Vries (1901), l’ideatore della teoria delle [...] umani
Per identificare le m. si sono sviluppati negli anni 1990 numerosi saggi, fra i quali, il polimorfismo della conformazione a singolo filamento o SSCP (single-strand conformational polymorphism), l’elettroforesi su gel in gradiente denaturante ...
Leggi Tutto
In anatomia, è compreso fra i tessuti dell'organismo; vi rientrano formazioni a caratteri morfologici diversissimi, quali il connettivo lasso, dotato di grande plasticità; il tessuto adiposo; parti dure, [...] i connettivi; hanno spessore molto vario (sino a un massimo di 12 μ). A differenza delle collagene, mostrano sensibile polimorfismo; s'anastomizzano mediante rami di divisione, formano reti lasse, oppure concrescono unendosi in membrane (figg. 4-5 ...
Leggi Tutto
PARTENOGENESI (dal gr. παρϑένος "vergine" e γένεσις "generazione")
Giuseppe MONTALENTI
Alberto CHIARUGI
Nicola TURCHI
Termine introdotto da R. Owen (1849) per indicare lo sviluppo di uova non fecondate. [...] o d'inverno, dalle quali a primavera nascono femmine partenogenetiche, le fondatrici, che ricominciano il ciclo. Spesso un ulteriore polimorfismo (presenza di individui atteri e alati, dell'uno e dell'altro sesso) e la migrazione su diversi ospiti ...
Leggi Tutto
Uno fra i più grandi ordini d'Insetti, a metamorfosi complete. Gli adulti hanno capo mobile, ipognato, con occhi composti bene sviluppati e talvolta con ocelli; antenne allungate, costituite di un numero [...] . Hybernia, Biston, ecc.), alla totale involuzione delle femmine di molti Psichidi. Sono pure frequenti i casi di polimorfismo di stagione (esempio molti Ninfalidi, ecc.) dovuti alla grande sensibilità di queste forme alle variazioni di temperatura e ...
Leggi Tutto
Botanica. - Questa parola fu proposta nel 1866 da E. Haeckel (Gen. Morph. der Organismen, Jena 1866, I, p. 238 e II, p. 286) per indicare la parte della fisiologia che si occupa delle funzioni di relazione [...] altre perfezionandosi con l'evolversi e col perfezionarsi del protoplasma; da ciò la minore estensione, il più accentuato polimorfismo degli organi che le estrinsecano, la loro resistenza a essere ricondotte alle leggi fisico-chimiche, insomma quell ...
Leggi Tutto
NUCLEICI, ACIDI
Franca Ascoli
(App. IV, II, p. 620)
Negli ultimi dieci anni numerose sono state le scoperte nel campo della struttura, della biosintesi e della funzione degli a. nucleici. Tra i risultati [...] elettroforetico tipico di ogni individuo, facilitandone quindi l'identificazione. La stessa metodica che si basa appunto sul polimorfismo nella lunghezza dei frammenti di restrizione (RFLP), è attualmente molto diffusa ed è impiegata anche per l ...
Leggi Tutto
Il ruolo dei poteri pubblici
Wayland Kennet
(Master of Arts in History, University of Cambridge, Cambridge, Gran Bretagna)
Joseph Thornton
(Bachelor of Arts in History, University of Oxford, Oxford, [...] un amante segreto per la moglie. Nella poligamia islamica la prima ipotesi è, come noto, istituzionalizzata.
Questo polimorfismo di costumi e di credenze condiziona l'esito del dibattito relativo all'intervento statale nelle questioni finora lasciate ...
Leggi Tutto
polimorfismo
s. m. [comp. di poli- e -morfismo; in qualche sign., der. di polimorfo]. – 1. letter. In generale, l’assumere forme, aspetti, modi di essere diversi secondo le varie circostanze; possibilità di presentarsi in forme diverse. 2....