Gabriella Spedini
Ominidi
Le origini dell'uomo: fossili e molecole si confrontano
L'antropologia molecolare
di Gabriella Spedini
30 marzo
Vengono pubblicati su Nature i risultati delle analisi condotte [...] 3 e 7,7 milioni di anni fa, con un leggero scarto rispetto ai risultati ottenuti da Wilson e Sarich con i polimorfismi proteici. Il confronto delle sequenze non codificanti del DNA tra l'uomo e lo scimpanzé ha definitivamente dimostrato che il genoma ...
Leggi Tutto
Alessandro Schiesaro
Ovidio, il poeta della migrazione
Le celebrazioni del bimillenario della morte di Ovidio si prestano a una riflessione sul distacco violento dalla propria patria ma anche sull’esilio [...] al ‘sé’, che da unità crea duplicità o molteplicità, che scompone e diffrae l’io, causando ora l’ebbrezza del polimorfismo o la tragedia della nostalgia. Mincu delinea bene il percorso che porta Ovidio alla migrazione finale verso la trascendenza del ...
Leggi Tutto
CELESIA, Paolo
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Genova il 3 apr. 1872, pronipote di Candida Lena Perpenti, nata nel 1764, naturalista e botanica, autrice di studi originali e promotrice della vaccinazione [...] contiene il tentativo di una dimostrazione teleologica di forme e funzioni organiche.
Variabilità e adattamento, istinto, sessualità, polimorfismo, parassitismo, mimetismo, unità di piano sono temi e titoli di una serie di lavori che il C. illustra ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Cecilia Panti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Orlando di Lasso è uno dei pilastri della polifonia cinquecentesca. La sua ricca e multiforme [...] diversi dimostra la sua formidabile capacità mimetica. Una capacità di cambiare pelle che si mostra nel sorprendente polimorfismo della sua musica, e che è possibile rilevare anche da un corposo epistolario con il principe Guglielmo, ritrovato ...
Leggi Tutto
Fondatore della psicanalisi (Freiberg, Moravia, 1856 - Londra 1939). Le sue teorie hanno avuto un enorme impatto su tutti i settori della cultura (psicologia dell'arte, della religione ecc.) e hanno influito [...] a identificarsi: bastava un brano del vissuto onirico dello stesso F., i cosiddetti sogni romani, a mostrare il polimorfismo dell'istanza desiderante. Cosicché la "topica" dell'apparato psichico, presentata nel capitolo settimo dell'opera come ...
Leggi Tutto
Immunopatologia
Fernando Aiuti
Giuseppe Luzi
(App. V, ii, p. 622)
Gli aspetti più rilevanti nell'ambito dell'immunologia hanno riguardato, negli anni Novanta, varie malattie, con una migliore definizione [...] , è utile eseguire l'analisi di linkage o di segregazione degli RFLP (Restriction Fragment Length Polimorfism, polimorfismo di lunghezza dei frammenti di restrizione). Con l'applicazione di queste metodiche di laboratorio è possibile identificare ...
Leggi Tutto
TRASIMENO, Lago (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Edgardo BALDI
Gaetano DE SANCTIS
Il maggiore bacino lacustre dell'Italia centrale, nell'Umbria, situato a una latitudine media di 43°9° N. e [...] . Le altre forme di organismi, dotate di ampia tolleranza, rispondono alle oscillazioni delle medie termometriche con un interessante polimorfismo. Il Trasimeno è dunque un lago planctonicamente ricco; così anche la sua ittiofauna è abbondante e ...
Leggi Tutto
MINERALOGIA
Angelo Bianchi
. È la scienza dei minerali: oltre al primitivo compito di descrivere e classificare le varie specie mineralogiche, oltre a studiarne le caratteristiche morfologiche e le [...] dell'isomorfismo, dati da E. Mitscherlich (1794-1863), si sono rilevati di somma importanza, insieme con i fenomeni di polimorfismo, tanto per la mineralogia, quanto per la chimica fisica e per le sue applicazioni.
In tal modo la fine del ...
Leggi Tutto
VASI
Primo DORELLO
Antonio COSTA
. Biologia. - Nel linguaggio biologico per vaso si intende un tubo, il quale serve a trasportare liquidi di diversa natura da un punto all'altro dell'organismo: così [...] arterie del cuore o dei reni o del cervello. Il profilo dell'arteriosclerosi è dunque caratterizzato, oltre che dal polimorfismo, dalla saltuarietà distrettuale.
L'arteriosclerosi è diffusa in tutti i paesi senza notevoli diversità di frequenza o di ...
Leggi Tutto
specializzazione emisferica
Giovanni Berlucchi
Nell’uomo l’emisfero di sinistra è specializzato nelle funzioni del linguaggio, nel controllo della mano dominante destra e nell’organizzazione della motilità [...] manuale e quella cerebrale non risultano alterate. Uno dei modelli genetici più noti postula l’esistenza di un polimorfismo genetico bilanciato, basato su un allele RS+ favorente la lateralizzazione manuale a destra e la lateralizzazione del ...
Leggi Tutto
polimorfismo
s. m. [comp. di poli- e -morfismo; in qualche sign., der. di polimorfo]. – 1. letter. In generale, l’assumere forme, aspetti, modi di essere diversi secondo le varie circostanze; possibilità di presentarsi in forme diverse. 2....