I più notevoli progressi della citologia, in questi ultimi anni, si riferiscono al capitolo della cariologia, cioè allo studio della struttura e del comportamento del nucleo durante le varie fasi dell'attività [...] 4, 6, 8) o raggiungere l'ordine delle centinaia, o anche di un migliaio. Così si formano le grosse cellule con nuclei polimorfi dei seritterî dei bachi da seta e di molti altri Lepidotteri, e varî tipi di cellule ghiandolari. Il fenomeno è stato bene ...
Leggi Tutto
Amore
Alfonso Troisi
Gabriele Schino
Leonardo Ancona
Bruno Callieri
Correntemente inteso come rapporto duale e reciproco, l'amore può definirsi, sulla base dei risultati della ricerca psicologica, [...] attributo funzionale dell'Es, partecipa dei processi primari a guisa di un sogno e coincide con i giochi polimorfi della sessualità infantile, o pregenitale. In psicologia dinamica l'innamoramento è riportabile soprattutto al funzionamento dei nuclei ...
Leggi Tutto
Cadavere
Angelo Fiori
Franco Cardini
Il termine latino cadaver (dal verbo cado, "cadere") indicava ogni tipo di corpo senza vita, sia umano sia animale. In italiano invece - per influsso della cultura [...] eseguire, e non solo sulle ossa, accertamenti di biologia molecolare anche dopo millenni dalla morte, con tipizzazioni di marcatori polimorfi del DNA, così come è avvenuto, per es., nel caso dell'uomo di Similhaun ritrovato in un ghiacciaio.Il ...
Leggi Tutto
Psichiatria
BBruno Callieri
di Bruno Callieri
Psichiatria
sommario: 1. Natura ed esistenza in psichiatria. 2. Psichiatria clinica. 3. La psichiatria secondo le età della vita: a) psichiatria infantile [...] kraepeliniani, anche se compie un passo teorico di importanza fondamentale sceverando, fra tutta la congerie e il polimorfismo dei sintomi e la varietà infinita delle esperienze deliranti, il disturbo fondamentale (la Grundstörung), da cui tutto ...
Leggi Tutto
Anticorpi e meccanismi genetici della diversità anticorpale
Francesca Di Rosa
Angela Santoni
Gli anticorpi o immunoglobuline sono glicoproteine che riconoscono perlopiù molecole estranee all'organismo [...] di geni presenti con diverse varianti alleliche in una popolazione di individui. I prodotti di geni polimorfi delle immunoglobuline sono chiamati 'allotipi'.
7. Principali funzioni degli anticorpi
Anticorpi di membrana
Gli anticorpi espressi ...
Leggi Tutto
GENETICA (dal gr. γενετικός "relativo alla generazione")
Thomas Hunt MORGAN
*
La teoria dell'individualità dei cromosomi dà un'importanza assai notevole alla sostanza cromatica, come estrinsecatrice [...] molte eccezioni alla regola; una delle più comuni è la presenza di gruppi multipli in specie affini. In alcuni generi polimorfi, quali il biancospino, le more, esistono serie poliploidi di cromosomi, e in un gran numero di tipi selvatici e coltivati ...
Leggi Tutto
FITOGEOGRAFIA
Giovanni Negri
. Al termine fitogeografia (da ϕυτόν, "pianta", e γεγραϕύα "geografia") può essere attribuito un senso largo e un senso più ristretto. In senso largo esso comprende non [...] nel campo fitogeografico, quando occorre spiegare la comparsa e la distribuzione delle piccole forme derivate da specie polimorfe, contro difficoltà d'applicazione che autorizzano le più fondate riserve su tutto il sistema.
La constatazione dei ...
Leggi Tutto
Shock e stress
Henri Laborit
SOMMARIO: 1. Definizioni: a) stress e aggressione; b) sindrome lesionale e sindrome da reazione; c) i concetti di omeostasi e di mezzo di difesa; d) il concetto di adattamento; [...] una sindrome che evolve nel tempo, nel cui contesto il collasso non è che un sintomo dai meccanismi polimorfi, che richiedono terapie diverse. Durante un intervento chirurgico, per esempio, se si verifica un collasso cardiovascolare, in conseguenza ...
Leggi Tutto
Protisti
Pierangelo Luporini
Si identificano come protisti tutti quegli organismi eucarioti (formati, cioè, da cellule con cromosomi collocati all'interno di un nucleo) che possiedono un'organizzazione [...] baco da seta), che producono spore di un solo tipo, specifiche per un solo ospite. Altre specie, invece, definite 'polimorfiche' (o 'eterosporiche'), come quelle di Amblyospora, ne producono diversi tipi capaci di infettare più di un ospite.
Myxozoa ...
Leggi Tutto
Psicofarmacologia
Giancarlo Pepeu
Sommario: 1. Introduzione: a) sviluppo della psicofarmacologia dal 1980 a oggi; b) definizione e articolazione della psicofarmacologia. 2. Classificazione degli psicofarmaci. [...] controllati e mantenuti nell'ambito delle concentrazioni terapeutiche, comprese entro limiti piuttosto stretti: i suoi numerosi e polimorfi effetti tossici iniziano a manifestarsi quando la litiemia supera il valore di 1,5 milliequivalenti per litro ...
Leggi Tutto