• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
78 risultati
Tutti i risultati [78]
Medicina [11]
Biologia [7]
Temi generali [6]
Biografie [7]
Psicologia generale [5]
Psicologia dell eta evolutiva [4]
Psicoterapia [4]
Psicologia sociale [4]
Psicanalisi [4]
Psicometria [4]

neurofibroma

Enciclopedia on line

Tumore del sistema nervoso periferico, relativamente raro, a carattere benigno. I n. sono a lenta evoluzione, ma in una certa percentuale di casi degenerano in trasformazione maligna. Neurofibromatosi [...] da tumori multipli della cute e dei nervi, e da chiazze cutanee di iperpigmentazione, con sintomatologia polimorfa in rapporto con la localizzazione dei singoli tumori. Di questa malattia ereditaria autosomica dominante sono stati definiti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: EREDITARIA AUTOSOMICA DOMINANTE – SISTEMA NERVOSO PERIFERICO – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – TRASDUZIONE DEL SEGNALE – GENE ONCOSOPPRESSORE

RHINANTHUS

Enciclopedia Italiana (1936)

RHINANTHUS (dal gr. ῥιν "naso" e ἄνϑος "fiore", per la forma della corolla) Augusto Béguinot Genere della famiglia Scrofulariacee (Linneo, 1737) e che ha dato il nome alla sezione Rhinantheae che comprende [...] piante semiparassite o del tutto parassite. I Rinanti fanno capo a una sola specie, Rh. cristagalli L. straordinariamente polimorfa e che fu scissa da moderni monografi in alcune decine di piccole specie, tutte piante annuali a racemo foglioso, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RHINANTHUS (1)
Mostra Tutti

Hebra, Ferdinand von

Dizionario di Medicina (2010)

Hebra, Ferdinand von Dermatologo ceco (Brno 1816 - Vienna 1880). Prof. all’univ. di Vienna (dal 1869), fondatore della moderna scuola dermatologica austriaca. A lui, tra l’altro, si devono la dimostrazione [...] della cute basata su criteri anatomo-patologici. Eczema marginato di H.: particolare epidermofizia inguinale, a limiti netti. Prurigo di H.: eruzione polimorfa, assai pruriginosa, che compare nell’età infantile per scomparire dopo la pubertà. ... Leggi Tutto
TAGS: PUBERTÀ – VIENNA – ECZEMA – BRNO – CUTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hebra, Ferdinand von (1)
Mostra Tutti

EUFRASIA

Enciclopedia Italiana (1932)

Genere della famiglia Scrofulariacee, tribù Rinantee (Linneo, 1737); comprende piante verdi quasi tutte semiparassite, con circa 60 specie per lo più annuali, frequenti nei paesi di pianura e di montagna [...] di brattee e con corolla di colore variabile dal lilacino, al violaceo ed al giallo, con strisce più intense. Da noi una sola specie, estremamente polimorfa, la E. officinalis L. Bibl.: R. v. Wettstein, Monogr. d. Gattung Euphrasia, Lipsia 1896. ... Leggi Tutto
TAGS: SCROFULARIACEE – SEMIPARASSITE – POLIMORFA – BRATTEE – COROLLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EUFRASIA (1)
Mostra Tutti

Il romanzo nell’età dei Lumi

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giuseppina Brunetti Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il romanzo europeo del Settecento modifica la propria fisionomia rispetto alle convenzioni [...] e la satira, l’attenta analisi del reale, la scienza delle passioni e dell’interiorità. Data poi la sua natura polimorfa, il romanzo intrattiene uno scambio continuo con altre forme letterarie e in particolare con i generi che più si interrogano sul ... Leggi Tutto

PSILOTACEE

Enciclopedia Italiana (1935)

PSILOTACEE (lat. scient. Psilotaceae) Adriano Fiori Famiglia delle Pteridofite Lycopodiales o piante felciformi, affine alle Licopodiacee e alle Equisetacee; ha come queste una sola forma di spore (isosporee), [...] per 2 0 3 fenditure; le spore sono resinose. Tmesipteris è rappresentato dalla Tm. tannensis, specie polimorfa, dell'Oceania e delle Filippine; Psilotum da 2 0 4 specie polimorfe, tropicali, di cui le più note sono Ps. triquetrum e Ps. complanatum. ... Leggi Tutto

SCABIOSA

Enciclopedia Italiana (1936)

SCABIOSA (da scabies "rogna", per le proprietà attribuite ad alcune specie) Augusto Béguinot Genere di piante della famiglia Dipsacacee (Linneo, 1735), comprendente 80-90 specie erbacee, più raramente [...] le rupi calcaree di Capri, Calabria e Sicilia hanno in comune con Creta e Rodi da una parte e le Baleari dall'altra. Crescono in Italia, oltre alla citata, 14 specie: la più diffusa e polimorfa è la Sc. columbaria L., volg. rustica, vedovella, ecc. ... Leggi Tutto

QUECHUA

Enciclopedia Italiana (1935)

QUECHUA (Quichua, Kičua) Guido Valeriano CALLEGARI Carlo TAGLIAVINI Tribù fra le più numerose ed evolute degli antichi Perù, Bolivia ed Ecuador e tuttora prevalente per numero e intelligenza in queste [...] di barba; i muscoli sviluppati, il petto largo, le estremità piccole, le caviglie sottili; una macchia dermopigmentata polimorfa temporanea sacro-coccigea. Tra i caratteri morali si citano: l'intelligenza, la pazienza ingegnosa, la mitezza, la ... Leggi Tutto
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – DECLINAZIONE – TIAHUANACO – ARGENTINA – AGGETTIVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su QUECHUA (2)
Mostra Tutti

COLONIE ANIMALI

Enciclopedia Italiana (1931)

. La denominazione colonie animali è stata ed è usata in diversi sensi. La si è spesso adoperata per indicare quelli che più precisamente si dicono cormi (v.), cioè individualità di ordine superiore, [...] nel caso di Idroidi) possono essere tutti simili o di forme e di funzioni diverse; in tal caso la colonia si dice polimorfa: esempio tipico quelle dei Sifonofori. Si è anche esteso l'appellativo di colonia ai Cestodi, ritenendoli formati da catene di ... Leggi Tutto
TAGS: INSETTI SOCIALI – SIFONOFORI – GEMMAZIONE – MADREPORE – PROTOZOI

DUHRING, Louis Adolphus

Enciclopedia Italiana (1932)

Dermatologo, nato a Filadelfia il 23 dicembre 1845, ivi morto l'8 maggio 1913, compì gli studî presso l'università di Pennsylvania, andò a perfezionarsi in dermatologia e sifilografia a Londra, Parigi [...] cutanea rara, non contagiosa, d'etiologia oscura, senza predilezione di sesso e d'età, caratterizzata da un'eruzione polimorfa (eritema, papule, vesciche, bolle e qualche volta anche pustole) che evolve a poussées con fenomeni dolorosi spiccati ... Leggi Tutto
TAGS: DERMATOLOGIA – FILADELFIA – LONDRA – VIENNA – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DUHRING, Louis Adolphus (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
polimorfìa
polimorfia polimorfìa s. f. [dal gr. πολυμορϕία «molteplicità di forme», der. di πολύμορϕος «polimorfo»]. – Sinon. poco com. di polimorfismo.
polimòrfico
polimorfico polimòrfico agg. [der. di polimorfia o di polimorfismo] (pl. m. -ci). – Sinon. di polimorfo, spec. nelle accezioni specifiche del n. 2.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali