RIST (Radio immuno sorbent test)
Andrea Matucci
Tecnica in vitro per la determinazione delle IgE sieriche totali che consiste nel mettere a incubare anticorpi anti-IgE fissati a una fase solida come [...] un disco di carta, o un polimero insolubile, con il campione di siero in esame. Nella fase successiva vengono aggiunti anticorpi anti-IgE radiomarcati con I125. La radioattività misurata sarà tanto maggiore quanto maggiore è la quantità di IgE ...
Leggi Tutto
bioadesività Capacità di aderire a tessuti biologici, propria di alcuni polimeri (pectina, copolimeri di galattosio e mannosio ecc.), detti bioadesivi. Questi materiali sono utilizzati, oltre che in ortopedia [...] e in odontotecnica, anche in terapia per ottenere il dosaggio controllato di farmaci: il farmaco è incapsulato dentro il polimero che viene fatto aderire alla superficie del tessuto biologico interessato e viene rilasciato gradualmente. ...
Leggi Tutto
RAST (Radioallergosorbent test)
Andrea Martucci
Il dosaggio delle IgE sieriche specifiche è di particolare interesse come integrazione ai test cutanei nella diagnostica delle malattie allergiche. La [...] tecnica consiste nel porre il siero in esame a contatto con un allergene coniugato a una fase solida (polimero insolubile, microsfere) che sarà riconosciuto e legato qualora siano presenti anticorpi IgE specifici. Il rilevamento sarà ottenuto ...
Leggi Tutto
siliconi Polimeri silossanici, di formula (R2SiO)n, costituiti da catene lineari, composte da atomi alternati di silicio e di ossigeno, del tipo
con R radicale arilico o alchilico, o da reticoli tridimensionali [...] variare della temperatura e dell’umidità; assenza di colore, odore e sapore. In particolare, i s. fluidi, che sono polimeri lineari nei quali i radicali R sono gruppi metilici o etilici e fenilici, per le loro caratteristiche possono essere impiegati ...
Leggi Tutto
Sostanza (o combinazione di sostanze) naturale o artificiale, che può essere impiegata per un qualunque periodo di tempo, da sola o come parte di un sistema, per trattare, migliorare o sostituire un qualunque [...] generale, di apparati che vengano a contatto con il sangue, in cui particolare attenzione va dedicata all’interfaccia polimero-sangue per evitare che si producano trombi dovuti a effetti anomali di coagulazione del sangue stesso (emocompatibilità). I ...
Leggi Tutto
Un tipo di disinfezione che si è molto affermato per la bonificazione terminale degli ambienti dove abbiano soggiornato i malati infettivi, è quello ai vapori di formaldeide, detto anche della disinfezione [...] , che è una soluzione acquosa di formaldeide; sublimando al calore le compresse di paraformaldeide, che è un polimero solido della formaldeide; trattando la formalina con sostanze che provochino una forte reazione esotermica (permanganato potassico ...
Leggi Tutto
Polisaccaride di riserva degli organismi animali con struttura ramificata. È formato da unità ripetitive di glucosio legate tra loro con legame α-1,4-glicosidico e, nei punti di ramificazione, con legame [...] rosso. Il g. ha comportamento chimico molto simile a quello dell’amido, dal quale differisce però per la struttura (polimero con più frequenti ramificazioni, simile all’amilopectina, e a elevato peso molecolare). La localizzazione cellulare del g. è ...
Leggi Tutto
Sostanza dotata di proprietà elastiche, di varia origine e natura.
Botanica
Essudato incolore o bruno, derivante dall’alterazione di cellule dei tessuti corticali o dell’alburno, che si forma a causa [...] aventi proprietà analoghe alla g. polimerizzando soluzioni di polisolfuro di sodio e cloruro di etilene o polimerizzando il cloroprene (il polimero fu detto g. al neoprene) o polimerizzando l’isobutilene da solo (il prodotto fu detto g. butile) o ...
Leggi Tutto
La grande scienza. La forma come fattore determinante della funzione cellulare
Eric Karsenti
La forma come fattore determinante della funzione cellulare
La funzione principale svolta dagli organismi [...] verifica per l'actina, l'idrolisi non è richiesta per l'assemblaggio, ma per generare un certo grado di instabilità nel polimero (Hyman e Karsenti 1996). Il dimero di tubulina libero, con legato il GTP, mostra infatti un'affinità molto più grande per ...
Leggi Tutto
Citoscheletro
Eric Karsenti
La funzione principale svolta dagli organismi come i batteri è limitata alla trasformazione in materia vivente dell'energia derivata da sorgenti semplici. In relazione a [...] verifica per l'actina, l'idrolisi non è richiesta per l'assemblaggio, ma per generare un certo grado di instabilità nel polimero. Il dimero di tubulina libero, con legato il GTP, mostra infatti un'affinità molto più grande per le subunità contenenti ...
Leggi Tutto
polimero
polìmero agg. e s. m. [comp. di poli- e -mero; cfr. gr. πολυμερής «che ha molte parti», comp. di πολυ- «poli-» e μέρος «parte»]. – 1. agg. In biologia, di struttura animale o vegetale composta di più elementi analoghi: gineceo p.,...
polimeria
polimerìa s. f. [comp. di poli- e -meria]. – 1. In biologia, la condizione di una struttura animale o vegetale complessa costituita dall’insieme di più elementi analoghi. 2. In genetica, sistema ereditario in cui più geni (poligeni),...