• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
354 risultati
Tutti i risultati [354]
Chimica [170]
Biologia [71]
Fisica [76]
Chimica industriale [37]
Industria [37]
Chimica fisica [37]
Medicina [35]
Temi generali [36]
Chimica organica [34]
Biochimica [25]

inulina

Enciclopedia on line

Polisaccaride, (C6H10O5)n, contenuto come sostanza di riserva, analogamente all’amido, in alcuni vegetali (tuberi di topinambur, della dalia, rizomi dei carciofi ecc.). È un polimero lineare costituito [...] da molecole di D-fruttosio nella forma furanica. È una polvere bianca, inodora, insipida, formata da granuli sferoidali, poco solubile in acqua, nella quale, specie a caldo, forma soluzioni colloidali; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: SOLUZIONI COLLOIDALI – POLISACCARIDE – BATTERIOLOGIA – FISIOLOGIA – IDROLITICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su inulina (2)
Mostra Tutti

folding

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

folding folding 〈foúldin〉 [CHF] Termine ingl. "piegamento" con cui s'indica la cristallizzazione della catena polimerica per successivo piegamento delle molecole su sé stesse: v. polimero: IV 555 f. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA

GR

Enciclopedia on line

Sigla di government rubber, varietà di gomma sintetica, frutto di un programma di produzione stabilito dal governo statunitense nel maggio 1941. GR-S è un polimero misto di butadiene e stirene, GR-I di [...] butadiene e isobutilene, GR-N di butadiene e nitrile acrilico. Questi tipi di gomma sintetica corrispondono a quelli indicati in Germania con il nome Buna ... Leggi Tutto
TAGS: GOMMA SINTETICA – GERMANIA – POLIMERO – NITRILE

monomero

Enciclopedia on line

In chimica, molecola in grado di combinarsi con due, tre o molte molecole identiche per formare composti a più elevato peso molecolare. Il termine si usa in contrapposto o in relazione a dimero, trimero, [...] polimero, formati rispettivamente da 2, 3, o molte molecole dello stesso m. fra loro riunite a costituire un unico composto. Così, per es., lo stirene rappresenta il m. del polistirene, l’etilene il m. del polietilene ecc. (➔ polimero). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
TAGS: PESO MOLECOLARE – POLISTIRENE – POLIMERO – ETILENE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su monomero (1)
Mostra Tutti

MacDiarmid, Alan

Enciclopedia on line

MacDiarmid, Alan Chimico neozelandese naturalizzato statunitense ( Masterton 1927 - Philadelphia 2007). Svolse ricerche pionieristiche nel campo dei polimeri organici conduttori di elettricità. A lui e a H. Shirikawa si [...] superiore a quella del materiale non drogato. Nei decenni successivi M. ha continuato a occuparsi dei materiali polimerici conduttori, fornendo importanti contributi in merito ai metodi di preparazione e di drogaggio (in partic. della polianilina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA – POLIACETILENE – INGHILTERRA – ELETTRICITÀ – DROGAGGIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MacDiarmid, Alan (1)
Mostra Tutti

WAXS

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

WAXS WAXS 〈uaks o, all'it., vaks〉 [FML] Sigla del-l'ingl. Wide Angle X-ray Scattering per indicare la diffusione di raggi X a grande angolo: v. polimero: IV 553 e. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE

LED organici e polimerici

Lessico del XXI Secolo (2013)

LED organici e polimerici LED orgànici e polimèrici <lèd ...>. – Dispositivi optoelettronici il cui elemento attivo è un composto organico semplice (OLED, Organic light-emitting diode) o un polimero [...] (PLED, Polymer light-emitting diode) che ha la proprietà di emettere radiazione luminosa, se alimentato elettricamente in modo opportuno, mediante il fenomeno noto come elettroluminescenza. Il termine ... Leggi Tutto

Heeger, Alan

Enciclopedia on line

Heeger, Alan Fisico statunitense (n. Sioux City 1936). Premio Nobel per la chimica nel 2000 insieme a A.G. MacDiarmid e H. Shirakawa, ha fornito sostanziali contributi alla caratterizzazione del primo campione di polimero [...] presso l'Università della California a Santa Barbara, dove è stato anche (1982-99) direttore dell'Istituto per i polimeri e i solidi organici; dal 1988 è inoltre docente presso l'università dello Utah. Ha compiuto ricerche pionieristiche nel campo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA – SEMICONDUTTORI – SIOUX CITY – MACDIARMID – SHIRAKAWA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Heeger, Alan (1)
Mostra Tutti

macromolecole

Enciclopedia on line

In chimica e in biochimica, le molecole costituite da un rilevante numero di atomi e il cui peso molecolare è uguale o superiore a 5000. Sono costituite da molte unità più piccole legate tra loro tramite [...] furono lenti e i prodotti ottenuti furono considerati sostituenti di analoghe sostanze naturali e accettati con una certa diffidenza. Alcuni polimeri furono ottenuti negli anni fra le due guerre, ma fu durante e dopo la Seconda guerra mondiale che le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – LEGAMI COVALENTI – PESO MOLECOLARE – ACIDI NUCLEICI – POLISACCARIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su macromolecole (2)
Mostra Tutti

poliidrossiderivati

Enciclopedia on line

poliidrossiderivati Composti chimici sia inorganici sia organici che contengono due o più gruppi ossidrilici. Ne sono un esempio il poliidrossibenzene (denominazione generica dei derivati del benzene [...] basata su processi di fermentazione transgenica, resa possibile dall’isolamento dei geni responsabili della sintesi batterica del polimero e dal loro inserimento in Escherichia coli K12. I principali vantaggi della produzione trans­genica rispetto a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INORGANICA – CHIMICA ORGANICA
TAGS: ESCHERICHIA COLI – PESO MOLECOLARE – FERMENTAZIONE – MICRORGANISMO – POLIESTERE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 36
Vocabolario
polìmero
polimero polìmero agg. e s. m. [comp. di poli- e -mero; cfr. gr. πολυμερής «che ha molte parti», comp. di πολυ- «poli-» e μέρος «parte»]. – 1. agg. In biologia, di struttura animale o vegetale composta di più elementi analoghi: gineceo p.,...
polimerìa
polimeria polimerìa s. f. [comp. di poli- e -meria]. – 1. In biologia, la condizione di una struttura animale o vegetale complessa costituita dall’insieme di più elementi analoghi. 2. In genetica, sistema ereditario in cui più geni (poligeni),...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali