Composto chimico, prodotto di polimerizzazione del butadiene. La reazione di polimerizzazione del butadiene può avvenire attraverso gli atomi di carbonio 1,4 o 1,2; nel primo caso la distribuzione dei [...] gomma nella preparazione di pneumatici. Se il prodotto è a elevato contenuto di polimero con la struttura trans, si presenta come un materiale duro, corneo, termoplastico, che si presta a essere facilmente stampato e può essere vulcanizzato; trova ...
Leggi Tutto
Sostanza formata dalla combinazione di più molecole uguali (monomeri) tra loro.
Generalità
Tipologie. Si possono avere p. formati dalla combinazione di 2, 3, 4 ecc. molecole, che prendono il nome rispettivamente [...] . L’impiego di miscele di p. si è diffuso soprattutto nel campo dei p. termoplastici, permettendone l’uso in campi di applicazione non tipici di questi polimeri.
P. biodegradabili
L’uso crescente di p. per la produzione di manufatti cosiddetti a ...
Leggi Tutto
(IX, p. 570; App. II, I, p. 540)
Le due grandi famiglie in cui sono divisi i c. elettrici sono tuttora quelle dei c. per il trasporto di potenza e dei c. per telecomunicazioni, anche se per i c. a fibre [...] denominato, più generalmente e con riferimento al fenomeno chimico che lo caratterizza, reticolazione.
Il termine termoplastici designa invece altri polimeri, come il già citato cloruro di polivinile (PVC) o il ben noto polietilene (politene), sia ...
Leggi Tutto
Materiali
Mario Collepardi
Antonio Cocco
Gernot Kostorz
Antonio Paoletti e Arnaldo D'Amico
Paolo Corradini e Luigi Nicolais
Materiali cementizi di Mario Collepardi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. [...] può essere ampio e comprendere anche la temperatura di uso di molti materiali.
Alla classe dei termoplastici appartengono i polimeri di maggiore rilevanza commerciale, come il polietilene, il polipropilene, il cloruro di polivinile e il polistirene ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] in Germania e la General Electric negli USA sviluppano il policarbonato, nuovo polimero ottenuto facendo reagire il fosgene con il bisfenolo A. Il nuovo materiale termoplastico, dotato di straordinaria durezza e resistenza e, al tempo stesso, di ...
Leggi Tutto
La grande scienza. I polimeri
Paolo Corradini
I polimeri
Il termine 'polimero' (dal greco poly-, molte, e méros, parte) vuol dire 'costituito di molte parti', ed è stato usato in passato nella scienza [...] sintetica e delle fibre sintetiche. Per il 2000, la produzione USA di resine termoplastiche è stata di oltre 32 milioni di tonnellate. La frazione di materiali polimerici che costituiscono le resine termoindurenti (tipo la bakelite, che ne è stata l ...
Leggi Tutto
In chimica, formazione di macromolecole mediante ripetute reazioni di condensazione e con eliminazione di molecole d’acqua, d’idracidi, e così via. Per poter avere p. fra due sostanze, occorre che esse [...] di catalizzatori, consente di ottenere produttività più alte e polimeri con peso molecolare più elevato.
Le reazioni di p. macromolecole usate come materie plastiche, del tipo sia termoplastico sia termoindurente. Appartengono a questo gruppo, per es ...
Leggi Tutto
ISOLANTI, MATERIALI
Luciano Simoni
(v. isolanti, XIX, p. 640)
L'aumento delle tensioni delle grandi reti elettriche fino a molte centinaia di migliaia di volt, dovuto all'incessante crescita di energia [...] dopoguerra che la diffusione delle resine sintetiche è divenuta generale. Fondamentalmente, i polimeri sintetici si possono dividere in termoplastici, termoindurenti ed elastomeri. Per quanto riguarda la natura chimica delle resine v. elastomeri ...
Leggi Tutto
Materie plastiche biodegradabili
Amilcare Collina
La comparsa sul mercato delle materie plastiche biodegradabili risale all’inizio degli anni Novanta del 20° secolo. Lo sviluppo di questi nuovi materiali [...] base di amido
L’amido, polimero naturale presente in grandi quantità in prodotti vegetali quali il mais, il grano, la patata, non può essere utilizzato così com’è per due motivi: non ha un comportamento di tipo termoplastico, cioè lavorabile a caldo ...
Leggi Tutto
polifenilenossido
polifenilenòssido s. m. [comp. di poli-, fenilen- e ossido]. – In chimica organica, polimero (detto anche polifenilenetere) la cui catena è costituita da anelli benzenici, che possono contenere gruppi sostituenti, collegati...