Farmaceutica
Preparato liquido ottenuto per azione di solventi su sostanze vegetali essiccate (droghe), in forma facilmente assimilabile dall’organismo; le t. di droghe animali, già assai rare un tempo, [...] lunghe linee di lavorazione comprendenti, oltre alla t., sezioni per il disincollaggio, la sbianca, il lavaggio, la polimerizzazione, l’essiccazione ecc. dei tessuti. Le macchine per pezze singole o per limitate quantità di tessuto (procedimento di ...
Leggi Tutto
Elemento chimico trivalente, di simbolo Al, numero atomico 13, peso atomico 26,97, di cui è noto un solo isotopo stabile 2173Al.
Generalità
Scoperto da H. Davy nel 1812 e isolato da H.C. Oersted nel 1825 [...] AlR3, preparato per reazione del cloruro di a. anidro con i sali di alchilmagnesio e impiegato nei processi di polimerizzazione delle olefine. I derivati trimetilici e trietilici sono liquidi che si accendono all’aria e si decompongono con esplosione ...
Leggi Tutto
Prodotto della fermentazione alcolica di mosti ricavati esclusivamente da uve fresche o leggermente appassite, con o senza la presenza delle vinacce.
I componenti del v. sono acqua (70-80%), alcol etilico [...] e dalle bucce dell’uva; il gusto amaro e la sensazione di astringenza dipendono in particolare dal grado di polimerizzazione. Importante è valutare l’equilibrio gustativo, ossia l’armonia tra i componenti fondamentali. In un v. bianco, l’equilibrio ...
Leggi Tutto
Nome generico di numerose sostanze, liquide a temperatura ordinaria, diverse per composizione e proprietà ma somiglianti fra loro per certe caratteristiche esterne (untuosità, densità di regola inferiore [...] : alta rigidità dielettrica, bassa viscosità (tale da consentire i moti convettivi), resistenza ai fenomeni di ossidazione e polimerizzazione, inerzia chimica nei riguardi dei dielettrici solidi con i quali è normalmente a contatto, alto punto di ...
Leggi Tutto
Proteine
Franca Ascoli e Anna Maria Paolucci
Proteina (termine coniato nel 1838 dal chimico olandese G. Mulder, derivandolo dal greco πρωτεῖος, "che occupa la prima posizione") è il nome di sostanze [...] particolari capacità di movimento, sono filamentose o in grado di formare filamenti a seguito di un processo di polimerizzazione: l'actina e la miosina, che formano il sistema contrattile della cellula, la tubulina, che costituisce i filamenti ...
Leggi Tutto
Carboidrati
Laura Pizzoferrato e Anna Maria Paolucci
Con il nome di carboidrati, idrati di carbonio o glucidi, viene indicata una classe di composti chimici organici di cui fanno parte il glucosio, [...] reazione tra zuccheri e proteine (reazione di Maillard) che, dopo una lunga serie di stadi di condensazione e polimerizzazione, porta alla formazione delle cosiddette melanoidine, di colore bruno e aroma caratteristico, tipico, per es., del caffè ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 497)
Notevole è stato lo sviluppo dei m.c. in questi ultimi anni, specie di quelli con matrice polimerica che hanno potuto disporre di fibre con caratteristiche meccaniche elevate. Anche [...] in una camera di miscelazione dalla quale, in quantità dosata, vengono spinti entro lo stampo dove il calore sviluppato nella polimerizzazione ne innalza la temperatura favorendo la reazione che si completa nel giro di pochi minuti (2÷4 circa).
L ...
Leggi Tutto
Nautica
Andrea Vallicelli
Il termine nautica indica la pratica e l'arte della navigazione, in particolare quella da diporto, ossia la navigazione per scopi ricreativi o sportivi e l'insieme dei prodotti, [...] sullo stampo e impregnarle di resina mediante rulli e pennelli (stratificazione), lasciando poi l'insieme a indurire (polimerizzazione). Un'evoluzione dello stampaggio per contatto prevede l'utilizzo di tessuti già impregnati di resina (prepreg) che ...
Leggi Tutto
Metallurgia e siderurgia
PPietro Cavallotti e Walter Nicodemi
di Pietro Cavallotti e Walter Nicodemi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Metallurgia chimica e di processo. □ 3. Metallurgia fisica. □ 4. [...] : studi recenti sul comportamento di fosfati e silicati liquidi suggeriscono l'esistenza di polimeri il cui grado di polimerizzazione è influenzato dal catione presente, ma non dalla composizione. In qualche caso di miscele ternarie, come per es ...
Leggi Tutto
Rifiuti
Gli svantaggi del progresso
Verso un sistema integrato di gestione dei rifiuti
di Roberto Sorrentino
8 marzo
A causa della saturazione dei centri di raccolta e della mancata realizzazione di nuovi [...] che consentono di rompere i polimeri e di ottenere i monomeri di partenza, da cui avviare nuovi processi di polimerizzazione.
Riciclando la plastica si ottiene un'ampia gamma di prodotti: dal PET si producono nuovi contenitori, capi d'abbigliamento ...
Leggi Tutto
polimerizzazione
polimeriżżazióne s. f. [der. di polimerizzare]. – In chimica, la reazione per cui più molecole di uno stesso composto, generalmente organico e a basso peso molecolare (monomero), si uniscono per formare una molecola plurima...
polimerizzare
polimeriżżare v. tr. [der. di polimero]. – In chimica, ottenere un composto polimero per polimerizzazione; indurre o favorire la polimerizzazione. Come intr. pron., polimerizzarsi, riferito a un composto, subire il processo di...