MUTAGENESI
Luciana Migliore
La m. è il processo di alterazione dell'informazione genetica, sia a livello di singoli geni, sia a livello cromosomico, sia a livello di genoma; comprende anche l'insieme [...] di tale sistema avviene mediante un enzima, la polimerasi, che in prossimità dell'alterazione interrompe il processo di polimerizzazione o introduce altre basi a volte sbagliate; la stessa polimerasi, in questi casi, interviene sul segmento ...
Leggi Tutto
Evoluzione in provetta
Susanne Brakmann
(Max-Planck-Institut für Biophysikalische Chemie Gottinga, Germania)
Manfred Eigen
(Max-Planck-Institut für Biophysikalische Chemie Gottinga, Germania)
L'evoluzione [...] importanti di macromolecole biologiche, polipeptidi e polinucleotidi, presentano un comune principio di assemblaggio; sono prodotti di polimerizzazione lineare che hanno uno 'scheletro' regolare e ripetitivo, su cui sono legati vari gruppi funzionali ...
Leggi Tutto
RADIOBIOLOGIA
Carissimo BIAGINI
1. Campi di applicazione. - Per r. si intende, in senso generale, lo studio degli effetti delle radiazioni sugli organismi viventi; spesso la parola è usata in senso [...] di alcoli, aldeidi, acidi e le reazioni di decarbossilazione di questi ultimi. Sono ben noti inoltre processi di polimerizzazione (per es. da acido acetico ad acido succinico), di desaminazione di aminoacidi, di ossidazione di composti sulfidrilici ...
Leggi Tutto
GENERAZIONE (XVI, p. 502)
Giuseppe Montalenti
Generazione spontanea. - Dopo la dimostrazione sperimentale data da L. Pasteur (1861) dell'impossibilità della generazione spontanea per i batterî e altri [...] discrete, polimolecolari, a partire da soluzioni colloidali, quali possono essere rappresentate da molecole di grandi dimensioni polimerizzate, sospese in un mezzo acquoso. Oparin pensa che il primo passo possa essere rappresentato dalla formazione ...
Leggi Tutto
Pesticidi
Ivano Camoni
sommario: 1. Introduzione. 2. Erbicidi. a) Inibitori della biosintesi di amminoacidi alifatici. b) Inibitori della biosintesi di amminoacidi aromatici. c) Inibitori dell'acetilcoenzima [...] più da diverse proteine e dalla chitina, polisaccaride molto simile alla cellulosa, la cui biosintesi prevede la polimerizzazione della UDP-N-acetil-D-glucosammina catalizzata dall'enzima chitina-sintasi. L'inibizione della biosintesi della chitina ...
Leggi Tutto
Tossine
GGiuseppe Falcone
di Giuseppe Falcone
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Tossine batteriche: a) criteri di classificazione; b) stato molecolare ed eterogeneità; c) valutazione dell'azione tossica; [...] spontaneamente incontro a perdita di tossicità, con contemporaneo aumento della costante di sedimentazione, verosimilmente per polimerizzazione e mascheramento dei gruppi tossofori.
La situazione, già così complessa per questa grande variabilità ...
Leggi Tutto
Bioenergetica
Vaclav Smil
Il giorno in cui iniziai a scrivere questo testo la temperatura esterna nella maggior parte delle praterie canadesi era inferiore a −30 °C con punte di −40 °C, se si considerava [...] e nei loro polimeri, in particolare nella cellulosa e nella lignina (un polimero complesso derivante dalla polimerizzazione ossidativa di tre composti fenolici); lipidi a contenuto energetico più elevato sono di solito presenti soltanto nei ...
Leggi Tutto
Emoglobina
Gino Amiconi
Maurizio Brunori
L'emoglobina è una proteina che va incontro a una combinazione reversibile con l'ossigeno molecolare (O2): vale a dire che, in presenza di un'elevata pressione [...] l'emolisi); (c) un'aumentata tendenza a produrre metaemoglobina (che si manifesta clinicamente con cianosi); (d) una polimerizzazione intraeritrocitaria (che modifica la forma a disco degli eritrociti, rendendoli in prevalenza simili a una falce e ...
Leggi Tutto
Secondi messaggeri
Cristina Fasolato
Tullio Pozzan
In senso stretto la locuzione 'secondo messaggero' si applica a piccole molecole organiche (ma anche ioni inorganici) che in moltissimi tipi cellulari [...] che riconoscono specificamente i fosfaditil-inositoli tramite i domini PH (Pleckstrin homology). Il PIP3 favorisce la polimerizzazione dell'actina e la riorganizzazione del citoscheletro, svolgendo un ruolo chiave nella motilità cellulare e nella ...
Leggi Tutto
MEMBRANA
Antonio Pavan
Enrico Drioli
(XXII, p. 823)
Biologia. - Introduzione. - La m. è un componente essenziale di tutte le cellule degli organismi viventi. Una m. plasmatica, formata da un doppio [...] superficiale, che è la vera e propria m., supportato da uno strato poroso. Esse tuttavia vengono ottenute per polimerizzazione in situ (policondensazione, poliaddizione, ecc.) di un adatto polimero sulla superficie di una m. microporosa di altra ...
Leggi Tutto
polimerizzazione
polimeriżżazióne s. f. [der. di polimerizzare]. – In chimica, la reazione per cui più molecole di uno stesso composto, generalmente organico e a basso peso molecolare (monomero), si uniscono per formare una molecola plurima...
polimerizzare
polimeriżżare v. tr. [der. di polimero]. – In chimica, ottenere un composto polimero per polimerizzazione; indurre o favorire la polimerizzazione. Come intr. pron., polimerizzarsi, riferito a un composto, subire il processo di...