Composti chimici, detti anche alcoli deidrogenati, caratterizzati dalla presenza del gruppo funzionale
unito a un radicale alchilico o arilico. Il nome delle singole a. deriva in genere da quello dell’acido [...] una grande reattività: danno facilmente reazioni di addizione (con acqua, idrogeno, bisolfiti, acido cianidrico), di polimerizzazione, di condensazione ecc., ampiamente utilizzate nelle sintesi industriali. Tra le più importanti, la formaldeide, l ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] dagli USA nel Pacifico nel 1952. Come per l'einsteinio, la scoperta sarà resa pubblica soltanto nel 1955.
Realizzata la polimerizzazione dell'etilene a bassa pressione. Karl W. Ziegler ed Erhard Holzkamp con i loro collaboratori H. Breil e H. Martin ...
Leggi Tutto
microarray
Vetrini sui quali vengono deposti campioni di cDNA (DNA complementare) o sintetizzati oligonucleotidi disposti in file ordinate. I microarray (o chip a DNA, o biochip) permettono di studiare [...] deposti uno alla volta utilizzando una mascherina forata. Ogni nucleotide porta un gruppo bloccante che ne impedisce l’ulteriore polimerizzazione, a meno che non venga attivato da un fascio di luce laser che passa attraverso i fori della mascherina ...
Leggi Tutto
Biologia
La parte terminale del cromosoma.
Negli anni 1930 B. MacClintock e H.J. Muller, studiando indipendentemente organismi diversi, osservarono che le parti terminali dei cromosomi avevano un ruolo [...] dagli alogeno-derivati dell’etilene (tetrafluoroetilene ecc.). La telomerizzazione ionica è analoga alla polimerizzazione ionica: così, la polimerizzazione anionica dello stirene in realtà è una telomerizzazione dove il telogeno è rappresentato dal ...
Leggi Tutto
PRIONE
Claudio Massenti
Acronimo sostantivato (dall'inglese Proteinaceus Infective One, unità o particella) coniato da S.B. Prusiner, nel 1982 circa, con riferimento alla particella che egli stesso [...] K, ha un'azione tossica (v. oltre) e i suoi elementi tendono ad autoaggregarsi, dando luogo, con questa polimerizzazione, alla formazione di filamenti, fibrille extracellulari e placche, che ricordano quelle del morbo di Alzheimer, con le quali, però ...
Leggi Tutto
Le ricerche condotte negli ultimi dieci anni hanno portato un notevole contributo alla conoscenza dei meccanismi della c. del sangue. Pur essendo probabile che ulteriori studî possano modificare le nostre [...] per ogni fattore della coagulazione, mentre altri regolano la velocità di ciascuna delle reazioni che conducono alla polimerizzazione del fibrinogeno. Tra questi il meglio studiato è l'antitrombina, che trasforma la trombina a metatrombina. Infine ...
Leggi Tutto
Microbiologia
JJohn F. Wilkinson
di John F. Wilkinson
Microbiologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Un organismo modello, Escherichia coli: a) La struttura di Escherichia coli. b) La crescita di Escherichia [...] sua resistenza alle sollecitazioni meccaniche sono dovute a un polimero complesso costituito da catene polisaccaridiche derivate dalla polimerizzazione di unità alternantisi di N-acetilglucosammina e di acido N-acetilmurammico, collegate tra loro da ...
Leggi Tutto
Tessuto animale o vegetale caratterizzato da forma allungata, di natura per lo più filamentosa, dotato di particolari qualità (resistenza, flessibilità, elasticità). Il termine è stato esteso ad analoghi [...] sul mercato l’orlon, f. poliacrilica, seguita da molte altre analoghe. Nel 1954 G. Natta scoprì la polimerizzazione stereospecifica e realizzò i polimeri isotattici; dal 1960 si diffusero le f. idrocarburiche (in particolare le f. polipropileniche ...
Leggi Tutto
Simmetrie in biologia
MMario Ageno
di Mario Ageno
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Simmetrie geometriche nel mondo dei viventi: a) animali (Metazoi); b) piante (metafiti); c) funghi; d) protisti (Eucarioti [...] da monomeri tutti della forma D. Questi sono infatti molto più stabili di tutti i polimeri misti e la velocità di polimerizzazione è per essi di regola assai maggiore.
Wald ne dedusse che, con la comparsa della vita sulla Terra, debbono essersi ...
Leggi Tutto
Edoardo Boncinelli
Genoma
L'elica che ci condiziona
Il Progetto Genoma
di Edoardo Boncinelli
26 giugno
Il presidente degli Stati Uniti Bill Clinton annuncia in videoconferenza mondiale dalla East Room [...] la trascrizione dell'RNA è una tappa obbligatoria per la sintesi delle proteine e consiste in una reazione di polimerizzazione catalizzata dall'enzima RNA-polimerasi DNA-dipendente, in cui i singoli nucleotidi che costituiscono l'RNA vengono legati l ...
Leggi Tutto
polimerizzazione
polimeriżżazióne s. f. [der. di polimerizzare]. – In chimica, la reazione per cui più molecole di uno stesso composto, generalmente organico e a basso peso molecolare (monomero), si uniscono per formare una molecola plurima...
polimerizzare
polimeriżżare v. tr. [der. di polimero]. – In chimica, ottenere un composto polimero per polimerizzazione; indurre o favorire la polimerizzazione. Come intr. pron., polimerizzarsi, riferito a un composto, subire il processo di...