METABOLISMO (XXIII, p. 17)
Rodolfo MARGARIA
Metabolismo intermedio. - È lo studio di tutti i prodotti attraverso i quali si passa, a partire dalle molecole delle sostanze nutritizie quali vengono assorbite [...] di carbonio, e così via fino a che tutta la molecola è trasformata in acido acetico. Questo infine si polimerizza ad acido acetacetico.
Anche nel meccanismo della β-ossidazione pare sia indispensabile la fosforilazione dell'acido grasso, poichè in ...
Leggi Tutto
Catalisi
Herbert Gutfreund
Alessandro Cimino
Jack Halpern
Catalisi enzimatica, di Herbert Gutfreund
Catalisi eterogenea, di Alessandro Cimino
Catalisi omogenea, di Jack Halpern
Catalisi enzimatica
di [...] la catalisi acido-base e reazioni a catena di un radicale libero, quali i processi di ossidazione e di polimerizzazione) che hanno dominato il campo della catalisi omogenea sino a tempi relativamente recenti. Questi sistemi sono stati studiati e ...
Leggi Tutto
filamento sottile
Stefania Azzolini
Fibra di actina (detta anche microfilamento) di ca. 7 nm di diametro, che assieme ai filamenti intermedi e ai microtubuli costituisce le fibre del citoscheletro. [...] e la Cc per l’aggiunta di monomeri all’estremità (+) è più bassa di quella per l’aggiunta all’estremità (−). La polimerizzazione controllata dell’actina a formare i filamenti sottili può generare modificazioni della forma cellulare ed è alla base del ...
Leggi Tutto
Vita, origine della
CCyril Ponnamperuma
di Cyril Ponnamperuma
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) le basi scientifiche; b) l'evoluzione chimica. □ 2. Concetti e teorie prima del nostro secolo: a) generazione [...] dei polipeptidi è la necessità di postulare la presenza di miscele omogenee, ad alta concentrazione, degli amminoacidi che si devono polimerizzare.
Oro e Guidry hanno rilevato un dato importante, e cioè che la glicinammide o la glicina possono essere ...
Leggi Tutto
Argille e origine della vita
Alexander Graham Cairns-Smith
(Department of Chemistry, University of Glasgow Glasgow, Gran Bretagna)
L'origine della vita è materia interdisciplinare dagli ampi confini. [...] e di alta concentrazione. L'inizio di tale processo è mostrato in figura 1b. Il magnesio, per esempio, se polimerizza completamente, produce un polimero bidimensionale, la brucite, con una struttura a strati di idrossido come mostrato in figura (fig ...
Leggi Tutto
tubulina
Stefania Azzolini
Proteina dimerica che costituisce l’unità base dei filamenti dei microtubuli caratteristici di flagelli, ciglia e citoscheletro e che interviene nella formazione delle fibre [...] αβ, probabilmente assistiti da una terza tubulina, la γ-tubulina, che sembra essere essenziale per la enucleazione o polimerizzazione delle subunità. L’α-tubulina e la β-tubulina sono mantenute insieme da interazioni così forti che raramente si ...
Leggi Tutto
Sigla di polymerase chain reaction («reazione a catena della polimerasi»), metodologia utilizzata per ottenere quantità che ammontano a μg di copie di segmenti specifici di DNA o di RNA, partendo da quantità [...] i due inneschi. Questo frammento di DNA di nuova sintesi serve a sua volta da stampo per una nuova reazione di polimerizzazione: ogni ciclo raddoppia la quantità di DNA sintetizzato nel ciclo precedente e quindi la cinetica della reazione è di tipo ...
Leggi Tutto
Macromolecole costituite da una, o più, lunghe catene polipeptidiche (dette anche protidi). Le p. costituiscono la classe di molecole organiche più abbondanti in tutti gli organismi viventi; si trovano [...] componenti si trovasse libero in soluzione, le interazioni simultanee fra le varie molecole sarebbero rare e la velocità di polimerizzazione degli amminoacidi molto bassa. Al contrario, l’RNAm, con la sua informazione in codice, e i singoli RNAt ...
Leggi Tutto
microtubulo
Stefania Azzolini
Fibra del citoscheletro che possiede una struttura cilindrica cava, rigida e a decorso rettilineo. I microtubuli sono importanti costituenti delle ciglia, dei flagelli, [...] . Ciascun microtubulo è formato da 13 protofilamenti, a loro volta composti da eterodimeri di α- e β- tubulina. Per polimerizzare, questi eterodimeri richiedono la presenza di Mg2+e GTP. Il fuso mitotico, struttura che si forma durante il processo di ...
Leggi Tutto
Vita, origine della
Renato Fani
Matteo Brilli
Dalla seconda metà degli anni Novanta del 20° sec., gli studi sull'o. della v. sulla Terra hanno ripreso notevole vigore, principalmente grazie all'enorme [...] a supporto dell'ipotesi del mondo a RNA, questa idea è stata criticata per le difficoltà insite nella sintesi e polimerizzazione dei precursori del RNA nelle condizioni dell'ambiente primitivo. Infatti, la formazione di una molecola come il RNA è ...
Leggi Tutto
polimerizzazione
polimeriżżazióne s. f. [der. di polimerizzare]. – In chimica, la reazione per cui più molecole di uno stesso composto, generalmente organico e a basso peso molecolare (monomero), si uniscono per formare una molecola plurima...
polimerizzare
polimeriżżare v. tr. [der. di polimero]. – In chimica, ottenere un composto polimero per polimerizzazione; indurre o favorire la polimerizzazione. Come intr. pron., polimerizzarsi, riferito a un composto, subire il processo di...