trasporto assonale
Giuseppina Amadoro
Il trasporto intracellulare di proteine e organelli è fondamentale per la sopravvivenza delle cellule ma, dal momento che i neuroni sono cellule estremamente polarizzate, [...] al sito di interscambio, a causa dell’idrolisi del GTP (guanosintrifosfato). Il nucleotide GTP lega l’α-tubulina solubile non polimerizzata a un sito di scambio con la subunità β, ed e successivamente idrolizzato a GDP e Pi (gruppo fosfato), fornendo ...
Leggi Tutto
titanio Elemento chimico di transizione, di simbolo Ti, peso atomico 47,88, numero atomico 22, appartenente al gruppo IV A del sistema periodico, di cui sono noti gli isotopi stabili 4822Ti (74%), 4622Ti, [...] organici, per la loro capacità di decomporsi depositando strati sottili di TiO2, trovano impiego come catalizzatori (polimerizzazione di olefine, esterificazione di acido ftalico, di acido adipico ecc.), come agenti reticolanti o indurenti di ...
Leggi Tutto
Agraria
Reazione del terreno
Concentrazione degli ioni idrogeno e idrossido nelle soluzioni acquose circolanti nel terreno. Secondo il grado della loro r. i terreni si distinguono in neutri, se il pH è [...] attraverso la formazione di radicali liberi, che hanno particolare importanza specie nello stadio iniziale della reazione (r. di polimerizzazione ecc.).
Fisica
Meccanica
Una delle due forze (l’altra è l’azione) uguali e opposte che a norma del ...
Leggi Tutto
In botanica, il significato di tale parola suole essere impropriamente limitato al processo di combinazione del carbonio con gli elementi dell'acqua con formazione d'idrati di carbonio; ma questa sintesi [...] o prive di clorofilla, come nei funghi o in altre piante confinate in ambiente privo di CO2. Siccome questa sostanza, appena formatasi, si polimerizza, essa si può constatare solo in tenuissime quantità. Anche la presenza del primo prodotto della sua ...
Leggi Tutto
Con il termine c. c. si intendono tutti quei composti organici in cui almeno parte degli atomi costituenti il composto stesso formano un ciclo.
C. c. costituiti solo da atomi di carbonio (C) si dividono [...] da ridurre tali interazioni. L'ottenimento di cicli più grandi risulta difficile per il concomitante processo di polimerizzazione.
Composti aromatici. − I composti aromatici sono caratterizzati dalla presenza nel ciclo di un numero di elettroni π ...
Leggi Tutto
GUTTAPERCA (dal malese gĕtah pĕrcah "albero della gomma")
Tullio Guido LEVI
Domenico Lanza
È il lattice disseccato di varie specie di alberi della famiglia delle Sapotacee, indigene della regione indomalese. [...] . W. Ramsay diede all'idrocarburo gutta la costituzione (C10H16)x cioè quella di un poliprene a grado di polimerizzazione sconosciuto. C. Harries trovò negli alogen-derivati, nei nitrositi e negli ozonuri di gutta una differenza soltanto minima ...
Leggi Tutto
MUTAGENESI
Luciana Migliore
La m. è il processo di alterazione dell'informazione genetica, sia a livello di singoli geni, sia a livello cromosomico, sia a livello di genoma; comprende anche l'insieme [...] di tale sistema avviene mediante un enzima, la polimerasi, che in prossimità dell'alterazione interrompe il processo di polimerizzazione o introduce altre basi a volte sbagliate; la stessa polimerasi, in questi casi, interviene sul segmento ...
Leggi Tutto
SILICATI NATURALI
Maria Piazza
NATURALI I silicati, per il numero di specie, per la loro straordinaria importanza geologica e specialmente petrografica, per il complesso delle proprietà fisiche e chimiche [...] formula del complesso [Si4O11]-6 corrispondente all'acido metatetrasilicico, H6Si4O11. Si rinviene negli anfiboli e mostra la polimerizzazione degli anfiboli rispetto ai pirosseni (fig. 2, b).
D - Struttura a lamina dei metadisilicati. In questo tipo ...
Leggi Tutto
MÖSSBAUER, Rudolf
Ida Ortelli
Fisico, nato a Monaco di Baviera il 31 gennaio 1929. Addottoratosi in fisica al politecnico di Monaco, vi rimase come ricercatore; nel 1960 passò al politecnico della California, [...] di nontransizione, di terre rare, effetti chimici di trasformazioni nucleari, studi di cinetica chimica, reazioni di polimerizzazione di composti organo-metallici, processi chimici su superfici e interfacce, dinamica reticolare e anisotropia, ecc.;
c ...
Leggi Tutto
Evoluzione in provetta
Susanne Brakmann
(Max-Planck-Institut für Biophysikalische Chemie Gottinga, Germania)
Manfred Eigen
(Max-Planck-Institut für Biophysikalische Chemie Gottinga, Germania)
L'evoluzione [...] importanti di macromolecole biologiche, polipeptidi e polinucleotidi, presentano un comune principio di assemblaggio; sono prodotti di polimerizzazione lineare che hanno uno 'scheletro' regolare e ripetitivo, su cui sono legati vari gruppi funzionali ...
Leggi Tutto
polimerizzazione
polimeriżżazióne s. f. [der. di polimerizzare]. – In chimica, la reazione per cui più molecole di uno stesso composto, generalmente organico e a basso peso molecolare (monomero), si uniscono per formare una molecola plurima...
polimerizzare
polimeriżżare v. tr. [der. di polimero]. – In chimica, ottenere un composto polimero per polimerizzazione; indurre o favorire la polimerizzazione. Come intr. pron., polimerizzarsi, riferito a un composto, subire il processo di...