I chetoni, o acetoni, hanno come le aldeidi il gruppo caratteristico −CO− detto "carbonile". Nei chetoni questo è unito a due residui idrocarburici, o radicali (alifatici od aromatici), nelle aldeidi a [...] ' di acido formico (H. COOH) e di acido propionico (CH3−CH2−COOH).
I chetoni non hanno come le aldeidi tendenza alla polimerizzazione, ma si uniscono fra loro (ed anche con altre sostanze) con eliminazione di acqua o, come si dice, per condensazione ...
Leggi Tutto
STAMPA DEI TESSUTI
Marino FORTUNATO
TESSUTI (XXXII, p. 465).- Il nuovo procedimento di stampa al quadro di recente introduzione in Europa ha raggiunto in questi ultimi anni, particolarmente in Italia, [...] e sottoposto ad un riscaldamento alla temperatura di 15o° C per 5 minuti allo scopo di provocare la polimerizzazione della resina. I vantaggi di questi coloranti sono notevoli: eliminazione delle varie operazioni di vaporizzaggio, di lavaggio e ...
Leggi Tutto
Le analisi di laboratorio
Giorgio Federici
Il termine 'analisi cliniche' è entrato nel linguaggio comune per identificare una branca della medicina che in questi ultimi decenni ha avuto un impetuoso [...] che si siano appaiate a una parte del gene in studio). Dal 1985 con la messa a punto della reazione di polimerizzazione a catena (PCR, Polymerase chain reaction) un tale risultato può essere ottenuto in poche ore: questa scoperta ha rivoluzionato il ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] Scoperto il polietilentereftalato (PET). John R. Whinfield e James T. Dickson ottengono questo nuovo poliestere per polimerizzazione di acido tereftalico e glicole etilenico. Il polimero troverà ampia diffusione nella produzione di fibre tessili (con ...
Leggi Tutto
PICCARDI, Giorgio
Silvano Fuso
PICCARDI, Giorgio. – Nacque a Firenze il 13 ottobre 1895 e crebbe nella villa di Capalle del padre Ludovico.
Nel 1913 si iscrisse al Reale Istituto di studi superiori [...] inviato a compiere i test chimici in prossimità del Polo Nord. Altri test vennero realizzati studiando la polimerizzazione dell’acrilonitrile e altre reazioni chimiche.
Dall’enorme mole di dati raccolti Piccardi credette di poter individuare vari ...
Leggi Tutto
Pensando la materia dotata di costituzione particellare, osserviamo che, quando una sostanza, dapprima fluida, passa, per condizioni a ciò favorevoli, a quello stato che abitualmente si chiama solido, [...] è collegato con lo stato cristallino della materia e quindi (così si riteneva in quel tempo) con un diverso grado di polimerizzazione in questo stato, propose il nome di isomeri fisici, nome che sotto questo punto di vista non avrebbe ora più grande ...
Leggi Tutto
Consta d'un complesso d'organi destinati alle funzioni di nutrizione dell'individuo; a sottoporre gli alimenti a modificazioni chimiche e fisiche tali, che una parte di essi possa essere assorbita e utilizzata [...] porta al fegato, il quale per la sua attività amilogenetica trasforma il glicosio in glicogeno per un processo di polimerizzazione e sintesi, impedendo cosl che passi nel sangue della grande circolazione un eccesso di glicosio durante l'assorbimento ...
Leggi Tutto
È una ghiandola annessa all'intestino; la più grossa del corpo; riversa il suo secreto in un complesso sistema di canali denominati vie biliari; esse sono costituite dapprima dai sottili dotti biliferi, [...] nel sangue portale e proveniente dalla digestione pancreatico-intestinale dei carboidrati, subisce nel fegato un processo di polimerizzazione che consiste nella saldatura di parecchie molecole di esso con perdita d'acqua, onde deriva il glicogeno ...
Leggi Tutto
GENETICA
Marcello Siniscalco
Jonathan Beckwith
Alberto Piazza
Genetica di Marcello Siniscalco
Sommario: 1. Premessa. 2. Un decennio di scoperte dionisiache e progressi apollinei: a) la reazione polimerasica [...] senza ambiguità con l'analisi diretta del DNA delle cellule ibride coltivate in vitro. La scoperta della reazione di polimerizzazione a catena ha enormente aumentato la potenzialità degli ibridi cellulari per la mappatura del genoma umano e ne ha ...
Leggi Tutto
Fisioterapia
Pier Paolo Mariani
S'intende per fisioterapia, o terapia fisica, l'utilizzazione a scopo terapeutico degli effetti biologici di agenti fisici di varia natura e di pratiche, quali i massaggi, [...] temperatura. Oltre agli effetti biologici di natura meccanica e termica, si verificano reazioni chimiche di ossidazione, polimerizzazione e distruzione di macromolecole, e conseguenze sul sistema nervoso il cui preciso meccanismo è ancora oggetto di ...
Leggi Tutto
polimerizzazione
polimeriżżazióne s. f. [der. di polimerizzare]. – In chimica, la reazione per cui più molecole di uno stesso composto, generalmente organico e a basso peso molecolare (monomero), si uniscono per formare una molecola plurima...
polimerizzare
polimeriżżare v. tr. [der. di polimero]. – In chimica, ottenere un composto polimero per polimerizzazione; indurre o favorire la polimerizzazione. Come intr. pron., polimerizzarsi, riferito a un composto, subire il processo di...