Biologia
Il riprodursi, in un organismo animale o vegetale, di parti, organi, tessuti traumatizzati o perduti, sperimentalmente o accidentalmente. Le prime osservazioni sulla r. risalgono al sec. 18° [...] della viscosità, in una variazione del colore e dell’acidità e nella formazione di prodotti di decomposizione e di polimerizzazione. I processi di r. possono consistere semplicemente in un trattamento con argille decoloranti che elimina una parte del ...
Leggi Tutto
Idrocarburi alifatici aventi formula generale CnH2n-2. Prendono il nome da quello dell’alcano corrispondente, mutando la desinenza -ano in -ino. Il più importante è il primo membro della serie, l’etino [...] , producendo alcani, oppure trasformare gli a. selettivamente in alcheni. Gli a. possono anche subire una reazione di polimerizzazione, che ha permesso di produrre il poliacetilene (➔). Un’altra reazione importante è l’idratazione, che si ottiene in ...
Leggi Tutto
Deposito che si forma sulle pareti metalliche di caldaie, recipienti, condotti ecc., originato dalla precipitazione dei sali disciolti con l’acqua.
Nelle caldaie le i. sono dovute sia all’evaporazione [...] a punti caldi e al conseguente pericolo della preaccensione; le i. sono dovute principalmente ai prodotti di polimerizzazione e successiva ossidazione di idrocarburi insaturi presenti nel carburante, che deve pertanto avere un’alta stabilità chimica ...
Leggi Tutto
Con questa espressione si intende indicare una vasta e varia gamma di industrie interessate al trattamento degli alimenti. La materia prima, derivante direttamente dall’agricoltura, viene trasformata in [...] ), soprattutto nel settore lattiero-caseario.
I principali processi unitari impiegati nelle industrie a. sono l’esterificazione, la fermentazione, l’idrogenazione, l’idrolisi, la neutralizzazione, la polimerizzazione, lo scambio ionico. ...
Leggi Tutto
Abrasivi flessibili. - L'impiego di nuovi materiali a. e l'adozione del sistema elettrostatico per cospargere i granuli hanno consentito di ottenere prodotti dalle caratteristiche migliori, adatti ai diversi [...] di saldare fra loro i granuli, e infine una nuova essiccazione; usando leganti polimerici occorre anche una cottura di polimerizzazione. Il prodotto infine è raccolto in bobine (v. figura).
Applicazioni di rilievo: a) Lavorazione delle carrozzerie di ...
Leggi Tutto
Codice genetico
Franca Ascoli Marchetti
La traduzione dell'informazione genetica contenuta nel DNA (v. acidi nucleici) avviene attraverso un codice genetico universale, un codice cioè valido per tutti [...] usato fu l'acido poliuridilico (poli U), ottenuto dall'uridina 5'-difosfato con una reazione di polimerizzazione catalizzata dall'enzima polinucleotide fosforilasi. Secondo l'ipotesi di Nirenberg, l'acido poliuridilico avrebbe dovuto agire ...
Leggi Tutto
Miscela liquida formata da una dispersione di pigmenti o da una soluzione di coloranti in un mezzo acquoso o organico con l’aggiunta di additivi fluidificanti (collanti, tensioattivi, polimeri ecc.), che [...] i. il cui veicolo è costituito da una resina acrilica viscosa, parzialmente polimerizzata e diluita nel suo monomero. L’essiccazione e il fissaggio avvengono per polimerizzazione sotto l’effetto di raggi ultravioletti (i. UV). Altri i. particolari ...
Leggi Tutto
SIMMETRIA
Mario Ageno
. Simmetria nelle molecole biologiche (XXXI, p. 805). - Il problema della s. delle molecole che fanno parte degli organismi viventi si è posto, come conseguenza delle scoperte [...] forma L e quelli formati da monomeri tutti della forma D: essi sono di gran lunga i più stabili e la velocità di polimerizzazione è per essi molto maggiore. Wald ne dedusse che, con la comparsa della vita sulla Terra, debbono essersi così formate ...
Leggi Tutto
MICROINCAPSULAZIONE
Eugenio Mariani
Tecnica con cui si ottengono le cosiddette microcapsule, consistente nel rivestire minute goccioline di liquidi o bollicine gassose o minute quantità di solidi con [...] a seconda delle caratteristiche che le microcapsule debbono presentare.
I sistemi più usati sono quelli di coacervazione, di polimerizzazione in situ, di spray-drying e in letto fluido.
La coacervazione si usa per sostanze organiche liquide o solide ...
Leggi Tutto
Olio ottenuto vulcanizzando a freddo con cloruro di zolfo (fatturato bianco) o a caldo con zolfo (fatturato bruno) olî vegetali o anche qualche volta olî animali. La reazione dello zolfo sugli olî è nota [...] ° si ha soluzione dello zolfo nell'olio; fra 130° e 140° formazione di un prodotto di addizione; da 140° a 170°polimerizzazione di questo prodotto. Per la vulcanizzazione del medesimo si usano marmitte di ghisa o di lamiera a doppia parete, di cui l ...
Leggi Tutto
polimerizzazione
polimeriżżazióne s. f. [der. di polimerizzare]. – In chimica, la reazione per cui più molecole di uno stesso composto, generalmente organico e a basso peso molecolare (monomero), si uniscono per formare una molecola plurima...
polimerizzare
polimeriżżare v. tr. [der. di polimero]. – In chimica, ottenere un composto polimero per polimerizzazione; indurre o favorire la polimerizzazione. Come intr. pron., polimerizzarsi, riferito a un composto, subire il processo di...