• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
27 risultati
Tutti i risultati [54]
Chimica [27]
Biologia [12]
Chimica industriale [11]
Chimica organica [9]
Medicina [5]
Biochimica [6]
Fisica [4]
Citologia [3]
Industria [4]
Patologia [3]

polistirene

Enciclopedia on line

(o polistirolo) Prodotto di polimerizzazione dello stirene (o vinilbenzene), uno dei polimeri più importanti dal punto di vista applicativo. È un polimero termoplastico; è trasparente, brillante, ha buona [...] percentuale di catalizzatore) si ottengono catene più o meno lunghe, contenenti da 500 a oltre 2000 molecole di monomero. La polimerizzazione si può fare in vari modi: in massa, in emulsione, in sospensione, e, più raramente, in soluzione. Dagli anni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE
TAGS: POLIMERO TERMOPLASTICO – ANIDRIDE CARBONICA – CLOROFLUOROCARBURI – POLIMERIZZAZIONE – SINDIOTATTICO

acrilonitrile

Enciclopedia on line

Cianuro di vinile, CH2=CHCN. Liquido incolore, che bolle a 78 °C. Si prepara industrialmente per ossidazione di propilene in presenza di ammoniaca ( ammonossidazione): CH2=CHCH3 + NH3 + 1,5O2 ⇄ CH2= CHCN [...] in presenza di un catalizzatore (generalmente a base di molibdeno), in reattori a letto fisso o fluido. Polimerizza facilmente dando prodotti di grande interesse commerciale (materie plastiche, fibre tessili); copolimerizza con il butadiene per dare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE
TAGS: GOMMA SINTETICA – CATALIZZATORE – OSSIDAZIONE – POLIMERIZZA – AMMONIACA

calciocianammide

Enciclopedia on line

(o calciocianamide) Fertilizzante artificiale azotato, CaCN2, preparato nel 1898 da F. Rothe e H. Freudenberg facendo reagire ad alta temperatura l’azoto con il carburo di calcio: CaC2+N2 ⇄CaCN2+ C. Si [...] si decompongono senza fondere. A temperatura ordinaria reagisce con l’acqua formando idrato di calcio e cianammide, che polimerizza poi in diciandiammide; trattata con vapor d’acqua a elevata temperatura, svolge ammoniaca. Il prodotto in commercio è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE
TAGS: CORRENTE ELETTRICA – CARBURO DI CALCIO – FERTILIZZANTE – TEMPERATURA – AMMONIACA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su calciocianammide (2)
Mostra Tutti

isoprene

Enciclopedia on line

(o metilbutadiene) Idrocarburo alifatico del gruppo delle diolefine, CH2=C(CH3)CH=CH2; ne sono prodotti di polimerizzazione la gomma naturale, la balata e la guttaperca (nella gomma le molecole di i. [...] È un liquido che bolle a 34 °C, immiscibile con acqua; mantenuto all’aria e alla luce per lungo tempo polimerizza, dando un prodotto simile alla gomma naturale; questa trasformazione avviene rapidamente per riscaldamento a 60 °C in presenza di sodio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: POLIMERIZZAZIONE STEREOSPECIFICA – POLIMERIZZAZIONE – DEIDROGENAZIONE – GOMMA NATURALE – CATALIZZATORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su isoprene (1)
Mostra Tutti

cianogeno, composto

Enciclopedia on line

Gas, (CN)2, incolore, molto velenoso, dall’odore di mandorle amare, detto anche dicianogeno; brucia con fiamma caratteristica color porpora ed è facile a liquefarsi e a solidificarsi. Si forma scaldando [...] si alterano facilmente; le sue proprietà chimiche si avvicinano a quelle degli alogeni; per riscaldamento a circa 300 °C polimerizza dando un solido insolubile, il paracianogeno (CN)x, con peso molecolare variabile. Il c. è prodotto di partenza per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE
TAGS: ACIDO CIANIDRICO – PESO MOLECOLARE – POLIMERIZZA – INSOLUBILE – MERCURIO

pirrolo

Enciclopedia on line

Composto eterociclico, di formula C4H5N, scoperto nel 1834 da F.F. Runge nel catrame di carbon fossile, riscontrato poi nell’olio di Dippel. È un liquido incolore, che imbrunisce all’aria, dall’odore non [...] simile al fenolo, però i derivati alchilati hanno deboli proprietà basiche; il p. libero trattato con acido cloridrico polimerizza dando una polvere amorfa rossa (detta rosso di p.). La struttura del p. è rappresentata da un anello pentatomico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: COMPOSTO ETEROCICLICO – ACIDO AMMINOBUTIRRICO – SCISSIONE ETEROLITICA – ACIDO CLORIDRICO – ACIDO GLUTAMMICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pirrolo (1)
Mostra Tutti

allilici, composti

Enciclopedia on line

Composti in cui è presente il radicale monovalente insaturo allile −CH2CH−CH2. Tra i più importanti: l’alcol allilico, CH2=CHCH2OH, liquido incoloro, mobile, di odore pungente, usato come intermedio per [...] . Trattando l’amido con cloruro di allile si ottiene l’amido allilico, polvere giallognola, instabile all’aria (polimerizza), solubile in alcol, le cui soluzioni lasciano, per evaporazione, una pellicola resistente all’acqua e agli agenti chimici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: EVAPORAZIONE – BARBITURATI – AMMONIACA – PROPILENE – SEDATIVI

ADESIVO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Gli sviluppi delle costruzioni aeronautiche e dei materiali in esse impiegati hanno fatto progredire notevolmente l'industria degli adesivi, dei quali venne studiato su basi scientifiche il meccanismo [...] di temperatura e di pressione rigidamente controllate, fino ad ottenere un prodotto di condensazione (dimetilol-urea) che si polimerizza, convertendosi in un liquido sciropposo conservabile per oltre tre mesi se mantenuto al riparo dall'aria ed in ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – COMPOSTI VINILICI – MATERIE PLASTICHE – RESINE ACRILICHE – METALLI PESANTI

VITA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

VITA (XXXV, p. 458) Mario Ageno Origine della vita. - Il problema dell'origine della v. ha incominciato a richiamare l'attenzione degli scienziati solo nella seconda metà del secolo scorso. Perché ciò [...] (coacervati). S.W. Fox ha fatto vedere a sua volta che una miscela di amminoacidi riscaldata in ambiente anidro polimerizza spontaneamente e che, se il prodotto viene poi dilavato con acqua, si separano microsfere di materiale proteico aventi alcune ... Leggi Tutto
TAGS: EQUILIBRIO TERMODINAMICO – ANALISI SPETTROSCOPICA – CAMPO GRAVITAZIONALE – EVOLUZIONE BIOLOGICA – ATMOSFERA TERRESTRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VITA (6)
Mostra Tutti

Argille e origine della vita

Frontiere della Vita (1998)

Argille e origine della vita Alexander Graham Cairns-Smith (Department of Chemistry, University of Glasgow Glasgow, Gran Bretagna) L'origine della vita è materia interdisciplinare dagli ampi confini. [...] e di alta concentrazione. L'inizio di tale processo è mostrato in figura 1b. Il magnesio, per esempio, se polimerizza completamente, produce un polimero bidimensionale, la brucite, con una struttura a strati di idrossido come mostrato in figura (fig ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – TEMI GENERALI – DISCIPLINE STRUMENTI E TECNICHE DI RICERCA
1 2 3
Vocabolario
polimeriżżare
polimerizzare polimeriżżare v. tr. [der. di polimero]. – In chimica, ottenere un composto polimero per polimerizzazione; indurre o favorire la polimerizzazione. Come intr. pron., polimerizzarsi, riferito a un composto, subire il processo di...
polimeriżżato
polimerizzato polimeriżżato agg. [part. pass. di polimerizzare]. – Di sostanza che ha subìto polimerizzazione: composti p., quelli che risultano dalla polimerizzazione di un monomero; olî p. (detti anche olî ispessiti, ossidati, soffiati o...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali