• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
54 risultati
Tutti i risultati [54]
Chimica [27]
Biologia [12]
Chimica industriale [11]
Chimica organica [9]
Medicina [5]
Biochimica [6]
Fisica [4]
Citologia [3]
Industria [4]
Patologia [3]

ANTRACENE

Enciclopedia Italiana (1929)

È uno dei prodotti della distillazione distruttiva del carbon fossile: si ritrova quindi nel catrame (0,3-5%). Quando si fa la distillazione frazionata del catrame, l'antracene si accumula nelle frazioni [...] alcool e negli altri solventi organici. Le soluzioni sono fluorescenti. L'antracene ha la formula C14H10. Alla luce solare si polimerizza per dare il para-antracene (C14H10)2 fusibile a 244°, non fluorescente, che per fusione si trasforma di nuovo in ... Leggi Tutto
TAGS: CARBON FOSSILE – ANTRACHINONE – OSSIDAZIONE – POLIMERIZZA – FENANTRENE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTRACENE (1)
Mostra Tutti

centriolo

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

centriolo Stafania Azzolini Organulo cellulare di forma cilindrica presente nel citoplasma, in prossimità del nucleo. Ogni centriolo è formato da nove triplette di microtubuli, collocate attorno a un [...] della coppia si duplica: il nuovo centriolo dapprima risulta privo di microtubuli, ma in seguito la tubulina polimerizza nelle vicinanze del centriolo d’origine allontanandosi dal progenitore. Nelle cellule animali (per quanto esistano alcune ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su centriolo (3)
Mostra Tutti

CIANICI, COMPOSTI

Enciclopedia Italiana (1931)

Studiando il blu di Prussia (che era stato scoperto da Diesbach nel 1704) e i composti che da questa sostanza si possono ottenere, Gay-Lussac mostrò nel 1815 che essi contengono tutti un aggruppamento [...] anche lasciandola stare all'aria (meglio in presenza di basi deboli come l'ammoniaca o l'ossido di magnesio), si polimerizza trasformandosi in un composto fusibile a 205° chiamato dician-diammide, la quale non è altro che cian-guanidina: In presenza ... Leggi Tutto
TAGS: PUNTO DI EBOLLIZIONE – SOLFURO DI CARBONIO – IDROGENO SOLFORATO – CALCIO-CIANAMMIDE – CARBURO DI CALCIO

ADESIVO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Gli sviluppi delle costruzioni aeronautiche e dei materiali in esse impiegati hanno fatto progredire notevolmente l'industria degli adesivi, dei quali venne studiato su basi scientifiche il meccanismo [...] di temperatura e di pressione rigidamente controllate, fino ad ottenere un prodotto di condensazione (dimetilol-urea) che si polimerizza, convertendosi in un liquido sciropposo conservabile per oltre tre mesi se mantenuto al riparo dall'aria ed in ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – COMPOSTI VINILICI – MATERIE PLASTICHE – RESINE ACRILICHE – METALLI PESANTI

PLASTICHE, MASSE

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

PLASTICHE, MASSE (XXVII, p. 493) Tullio Guido Levi MASSE Le resine sintetiche ottenute per polimerizzazione di composti organici hanno acquistato recentemente notevolissima importanza. Per le resine [...] da citare le resine poliviniliche e poliacriliche. Per le resine da esteri vinilici il materiale predominante è cloruro di vinile polimerizzato o da solo o con altri prodotti vinilici; a sua volta il cloruro di vinile si prepara da acido cloridrico ... Leggi Tutto
TAGS: PUNTO DI RAMMOLLIMENTO – ACIDO CLORIDRICO – POLIMERIZZAZIONE – POLIACRILICHE – CATALIZZATORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PLASTICHE, MASSE (7)
Mostra Tutti

estremofilia

Lessico del XXI Secolo (2012)

estremofilia estremofilìa s. f. – Capacità, tipica di alcuni microrganismi, di sopravvivere in ambienti ostili, caratterizzati da stress fisico-chimici: alte e basse temperature, radiazioni, elevata [...] da quelle normali, per es. ad alta o bassa temperatura. Emblematico è il caso della Taq polimerasi, l’enzima che polimerizza il DNA del batterio ipertermofilo Thermus aquaticus e che ha permesso di sviluppare la tecnica di amplificazione del DNA per ... Leggi Tutto

ACETICO, ACIDO

Enciclopedia Italiana (1929)

I. a formula è C2H4O2; il nome scientifico acido etanoico secondo la nomenclatura di Ginevra, poiché corrisponde all'idrocarburo etano; acido metancarbonico, poiché lo si può considerare come proveniente [...] acetico non è diretta, ma l'alcool viene dapprima ossidato in aldeide; questa, secondo la reazione di Cannizzaro, si polimerizza in acetato di etile, il quale si sdoppia per saponificazione in acido acetico ed alcool. Quest'ultimo viene di nuovo ... Leggi Tutto
TAGS: TEMPERATURE DI EBOLLIZIONE – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – ACIDO TRICLOROACETICO – ACQUA VEGETO-MINERALE – SISTEMA CIRCOLATORIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACETICO, ACIDO (1)
Mostra Tutti

MICROINCAPSULAZIONE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MICROINCAPSULAZIONE Eugenio Mariani Tecnica con cui si ottengono le cosiddette microcapsule, consistente nel rivestire minute goccioline di liquidi o bollicine gassose o minute quantità di solidi con [...] a seconda delle caratteristiche che le microcapsule debbono presentare. I sistemi più usati sono quelli di coacervazione, di polimerizzazione in situ, di spray-drying e in letto fluido. La coacervazione si usa per sostanze organiche liquide o solide ... Leggi Tutto

CARBONIO

Enciclopedia Italiana (1930)

Peso atomico 12; numero atomico 6. Il carbonio è l'elemento contenuto nelle varie specie di carboni; si trova puro in natura come diamante e come grafite; esiste, combinato, nell'anidride carbonica dell'aria [...] 'arco elettrico, ma facilmente per riscaldamento del cianuro mercurico Hg(CN)2, che si scinde in mercurio e cianogeno (con parziale polimerizzazione di questo a paracianogeno). La sua formula di costituzione è N⊄C−C⊄N, ed è un gas incoloro, di odore ... Leggi Tutto
TAGS: SATURAZIONE DELL'EMOGLOBINA – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – OSSICLORURO DI CARBONIO – CONDUCIBILITÀ ELETTRICA – FUNZIONE CLOROFILLIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARBONIO (6)
Mostra Tutti

METABOLISMO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

METABOLISMO (XXIII, p. 17) Rodolfo MARGARIA Metabolismo intermedio. - È lo studio di tutti i prodotti attraverso i quali si passa, a partire dalle molecole delle sostanze nutritizie quali vengono assorbite [...] di carbonio, e così via fino a che tutta la molecola è trasformata in acido acetico. Questo infine si polimerizza ad acido acetacetico. Anche nel meccanismo della β-ossidazione pare sia indispensabile la fosforilazione dell'acido grasso, poichè in ... Leggi Tutto
TAGS: ANIDRIDE CARBONICA – ACIDO OSSALACETICO – ADENOSINTRIFOSFATO – DECARBOSSILAZIONE – ACIDO SALICILICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su METABOLISMO (12)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
polimeriżżare
polimerizzare polimeriżżare v. tr. [der. di polimero]. – In chimica, ottenere un composto polimero per polimerizzazione; indurre o favorire la polimerizzazione. Come intr. pron., polimerizzarsi, riferito a un composto, subire il processo di...
polimeriżżato
polimerizzato polimeriżżato agg. [part. pass. di polimerizzare]. – Di sostanza che ha subìto polimerizzazione: composti p., quelli che risultano dalla polimerizzazione di un monomero; olî p. (detti anche olî ispessiti, ossidati, soffiati o...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali