• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
85 risultati
Tutti i risultati [499]
Fisica [85]
Chimica [211]
Biologia [99]
Industria [66]
Medicina [53]
Temi generali [49]
Chimica industriale [49]
Biochimica [43]
Chimica fisica [41]
Chimica organica [37]

molecola

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Molecola Luigi Cerruti Piccola ma indipendente Le molecole sono la parte più piccola di un elemento o di un composto capace di esistenza indipendente. Possono essere costituite da due o più atomi uguali [...] quelle che costituiscono i materiali plastici e le fibre sintetiche. Queste molecole gigantesche sono chiamate macromolecole o polimeri. In natura vi sono molti tipi di macromolecole; per esempio la cellulosa, un carboidrato presente ovunque nelle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – BIOCHIMICA – BIOLOGIA MOLECOLARE – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su molecola (8)
Mostra Tutti

Liquidi

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Liquidi Francesco Sciortino Gli stati gassoso, liquido e solido (cristallino) sono le tre forme in cui si presenta la materia in equilibrio termodinamico: lo stato gassoso è caratterizzato da bassa [...] fa uso dell'attrazione che si genera per fenomeni di svuotamento aggiungendo in soluzione ulteriori particelle colloidali (o polimeri) di dimensioni molto inferiori. Ciò ha mostrato che lo stato liquido richiede, come stato di equilibrio, non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA DEI FLUIDI
TAGS: LUNGHEZZA D'ONDA DI DE BROGLIE – JOHANNES DIDERIK VAN DER WAALS – SPAZIO DELLE CONFIGURAZIONI – OSSERVAZIONE SPERIMENTALE – EQUILIBRIO TERMODINAMICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Liquidi (3)
Mostra Tutti

Shull, Clifford Glenwood

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Shull, Clifford Glenwood Pietro Salvini Fisico statunitense, nato a Pittsburgh (Pennsylvania) il 23 settembre 1915. Laureatosi presso il Carnegie Institute of Technology di Pittsburgh (1937), ha conseguito [...] campi quali lo studio dei superconduttori ceramici, dei semiconduttori amorfi, dei catalizzatori esausti, delle proprietà elastiche di polimeri e della struttura dei virus. L'importanza di tali tecniche, che permettono di conoscere sia la posizione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – SUPERCONDUTTORI – SEMICONDUTTORI – SPETTROSCOPIA – CATALIZZATORI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Shull, Clifford Glenwood (1)
Mostra Tutti

La grande scienza. Transizioni di fase e punti critici

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Transizioni di fase e punti critici Édouard Brézin Transizioni di fase e punti critici Le transizioni di fase sono fenomeni molto familiari: un corpo può passare da uno stato d'aggregazione [...] e dalle loro mutue interazioni repulsive. C'era una semplice relazione tra ν e le dimensioni frattali di questo polimero. Le dimensioni frattali sono una generalizzazione dell'usuale nozione di dimensione dovuta al matematico Felix Haussdorf, la cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – CHIMICA GENERALE – TEMI GENERALI

Transizioni di fase e punti critici

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Transizioni di fase e punti critici Édouard Brézin Le transizioni di fase sono fenomeni molto familiari: un corpo può passare da uno stato d'aggregazione a un altro (fase) al variare dei parametri, [...] e dalle loro mutue interazioni repulsive. C'era una semplice relazione tra n e le dimensioni frattali di questo polimero. Le dimensioni frattali sono una generalizzazione dell'usuale nozione di dimensione dovuta al matematico Felix Haussdorf, la cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – CHIMICA GENERALE – TEMI GENERALI
TAGS: ROTTURA SPONTANEA DI SIMMETRIA – GRUPPO DI RINORMALIZZAZIONE – TEMPERATURA DI EBOLLIZIONE – INTERAZIONI FONDAMENTALI – PIERRE-GILLES DE GENNES

perdita

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

perdita pèrdita [Lat. perdita, part. pass. f. di perdere "restare privo", comp. di per- e dare] [LSF] Il diminuire dell'energia utile, o di una grandezza collegata a tale energia, che si ha nello svolgersi [...] la regione spaziale che contiene le particelle di un plasma non intrappolate magneticamente: v. confinamento magnetico: I 710 d. ◆ [FSD] Funzione di p.: v. elettroni, diffusione anelastica degli: II 349 e. ◆ [FML] Modulo di p.: v. polimeri: IV 559 e. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA DEI PLASMI – FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – FISICA NUCLEARE – FISICA TECNICA – MECCANICA DEI FLUIDI – OTTICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970 1961-1970 1961 Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] eccezionali, e Herbert Blades, sempre della Du Pont, mette a punto il processo per la sua produzione industriale. Il polimero sarà commercializzato con il nome di Kevlar. Per le sue caratteristiche di resistenza meccanica (alla trazione e all'impatto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – ANTROPOLOGIA FISICA – STORIA DELLA BIOLOGIA – FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DELLA MEDICINA

Biofisica

Enciclopedia del Novecento (1975)

Biofisica Mario Ageno di Mario Ageno Biofisica sommario: 1. Oggetto e limiti della biofisica. 2. Fisica e biologia. 3. Strumenti teoretici disponibili. 4. Il problema centrale della biofisica. 5. Prospettive [...] di tale processo e in particolare il caratteristico tipo di struttura del genoma e degli enzimi, che sono tutti polimeri lineari le cui proprietà dipendono dall'ordine secondo cui si susseguono i vari tipi di monomeri. La via obbligata iniziale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – BIOCHIMICA – BIOLOGIA MOLECOLARE – BIOFISICA
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – PRINCIPIO D'INDETERMINAZIONE – EQUAZIONI DIFFERENZIALI – MECCANICA QUANTISTICA – PARTICELLA ELEMENTARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Biofisica (5)
Mostra Tutti

AMORFO, STATO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Lo stato cristallino perfetto di un solido è quello in cui gli atomi sono disposti in una struttura periodica tridimensionale. Ne consegue che ogni dettaglio della loro configurazione microscopica viene [...] quali il selenio, il tellurio e lo zolfo; alcuni solidi semiconduttori quali il selenio e il germanio elementari; alcuni polimeri organici, quali il polietilene. Le leghe, o vetri metallici, sono stati preparati per la prima volta nel 1960 da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
TAGS: CONDUCIBILITÀ ELETTRICA – ENERGIA DI ATTIVAZIONE – RETICOLI CRISTALLINI – SISTEMA PERIODICO – CRISTALLIZZAZIONE

Suono

Enciclopedia del Novecento (1984)

Suono DDaniele Sette di Daniele Sette SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. La parola. □ 3. L'acustica musicale. □ 4. Il rumore. □ 5. L'acustica architettonica. □ 6. La bioacustica. □ 7. L'acustica fisica: [...] della struttura della materia si potrebbero ricordare altri casi di grande importanza nel campo dei processi critici, dei polimeri, dei vetri, ecc. Prima di concludere queste indicazioni generali sugli studi ultracustici dello stato liquido, si vuole ... Leggi Tutto
TAGS: MICROSCOPIO ELETTRONICO A SCANSIONE – SCIENZE DELLA VITA E DELLA TERRA – COEFFICIENTE DI ASSORBIMENTO – TRASDUTTORI ELETTROACUSTICI – SISTEMA NERVOSO PERIFERICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Suono (9)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
polimerìa
polimeria polimerìa s. f. [comp. di poli- e -meria]. – 1. In biologia, la condizione di una struttura animale o vegetale complessa costituita dall’insieme di più elementi analoghi. 2. In genetica, sistema ereditario in cui più geni (poligeni),...
polimèrico
polimerico polimèrico agg. [der. di polimero o polimeria] (pl. m. -ci). – 1. In genetica, relativo alla polimeria. 2. In chimica, proprio di un polimero, che ha relazione con un polimero: composto p., lo stesso che polimero; idrocarburi p.,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali