BEZZI, Silvio
Ugo Croatto
Nacque a Forlì il 27 ott. 1906, da Camillo e da Giovanna Bolognesi. Laureato in chimica presso l'università di Ferrara (1929), fu all'università di Padova prima come assistente [...] , 1297-1306, 1484-1485; Journ. of Polymer Science,B, III [1965], pp. 997-999).
Con indagini strutturistiche sui predetti polimeri ottenuti in vari modi il B. accertò le dimensioni e le simmetrie delle celle cristalline e i parametri conformazionali ...
Leggi Tutto
PINO, Piero
Franco Calascibetta
PINO, Piero. – Nacque a Trieste il 9 aprile 1921 da Armando e Luisa Samaia.
Compiuti gli studi superiori nella città natale, si iscrisse prima all’Università di Pavia, [...] e di biopolimeri. Fu in seguito tra i promotori della fondazione del dipartimento di scienza dei materiali e dell’istituto dei polimeri. Allo scopo di rafforzare i rapporti tra università e industria creò nel 1984 lo Swiss Polymer Group di cui fu il ...
Leggi Tutto
LEVI, Mario Giacomo
Luigi Cerruti
Nacque a Padova il 16 apr. 1878, da Giacomo e da Marianna Padoa. Terminati gli studi liceali, si iscrisse al corso di laurea in chimica presso l'Università di Padova, [...] , ciascuna delle quali diretta da uno scienziato di grande prestigio: G. Natta, ormai orientato verso la chimica degli alti polimeri; A. Quilico, uno fra i migliori chimici organici italiani, e Padovani che continuava a occuparsi della chimica dei ...
Leggi Tutto
polimeria
polimerìa s. f. [comp. di poli- e -meria]. – 1. In biologia, la condizione di una struttura animale o vegetale complessa costituita dall’insieme di più elementi analoghi. 2. In genetica, sistema ereditario in cui più geni (poligeni),...
polimerico
polimèrico agg. [der. di polimero o polimeria] (pl. m. -ci). – 1. In genetica, relativo alla polimeria. 2. In chimica, proprio di un polimero, che ha relazione con un polimero: composto p., lo stesso che polimero; idrocarburi p.,...