RADICALI LIBERI
John M. C. Gutteridge e Francesco Minisci
Biologia e patologia di John M. C. Gutteridge
Sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni di storia e di chimica dell'ossigeno: a) l'ossigeno e i suoi [...] eliminato da uno scavenger, ed è anche in grado di ossidare il metionale a etene, di convertire il fenolo in prodotti polimerici, di ossidare l'adrenalina o il difenilisobenzofurano e di attaccare il gallato di propile. L'[O]x possiede perciò molte ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] da un gruppo trimetilsilile. La novità del metodo consiste nel fatto che tale gruppo è trasferito, stadio dopo stadio, dal polimero in crescita al monomero che di volta in volta va a unirsi alla catena. Questo metodo troverà ampia utilizzazione per ...
Leggi Tutto
DNA antico
Jr.
(Department of Entomology Oregon State University Corvallis, Oregon, USA)
George O. Poinar
A partire dalla seconda metà degli anni Ottanta, l'impiego della tecnica della reazione a catena [...] superficie dell'ambra nella matrice per alcuni millimetri. L'ambra intatta è, infatti, costituita da legami crociati tra polimeri che sino a un certo punto ritardano il processo di diffusione. Vi sono, evidentemente, ancora diversi quesiti insoluti ...
Leggi Tutto
Bioenergetica
Lloyd L. Ingraham
sommario: 1. Introduzione. 2. Forme chimiche di energia: a) introduzione; b) potenziale di riduzione; c) potenziale di idrolisi. 3. Fotosintesi: a) introduzione; b) stati [...] .
L'actina ha un peso molecolare di 46.000; esiste in due forme: una globulare, detta ‛actina G', e una fibrosa polimerica, detta ‛actina F'. L'actina G idrolizza anch'essa l'ATP producendo ADP e fosfato e trasformandosi durante il processo in actina ...
Leggi Tutto
polimeria
polimerìa s. f. [comp. di poli- e -meria]. – 1. In biologia, la condizione di una struttura animale o vegetale complessa costituita dall’insieme di più elementi analoghi. 2. In genetica, sistema ereditario in cui più geni (poligeni),...
polimerico
polimèrico agg. [der. di polimero o polimeria] (pl. m. -ci). – 1. In genetica, relativo alla polimeria. 2. In chimica, proprio di un polimero, che ha relazione con un polimero: composto p., lo stesso che polimero; idrocarburi p.,...