NATTA, Giulio
Italo Pasquon
NATTA, Giulio. – Nacque a Porto Maurizio (Imperia) il 26 febbraio 1903, figlio unico di Francesco Maria, magistrato, e di Elena Crespi.
Il padre proveniva da una famiglia [...] sue ricerche in una seduta dell’Accademia dei Lincei alla fine del 1954, pubblicati poi con il titolo Una nuova classe di polimeri di α-olefine aventi eccezionale regolarità di struttura, in Atti Acc. Naz. Lincei, Mem., s. 8, IV (1955), pp. 61-71.
L ...
Leggi Tutto
BEZZI, Silvio
Ugo Croatto
Nacque a Forlì il 27 ott. 1906, da Camillo e da Giovanna Bolognesi. Laureato in chimica presso l'università di Ferrara (1929), fu all'università di Padova prima come assistente [...] , 1297-1306, 1484-1485; Journ. of Polymer Science,B, III [1965], pp. 997-999).
Con indagini strutturistiche sui predetti polimeri ottenuti in vari modi il B. accertò le dimensioni e le simmetrie delle celle cristalline e i parametri conformazionali ...
Leggi Tutto
PINO, Piero
Franco Calascibetta
PINO, Piero. – Nacque a Trieste il 9 aprile 1921 da Armando e Luisa Samaia.
Compiuti gli studi superiori nella città natale, si iscrisse prima all’Università di Pavia, [...] e di biopolimeri. Fu in seguito tra i promotori della fondazione del dipartimento di scienza dei materiali e dell’istituto dei polimeri. Allo scopo di rafforzare i rapporti tra università e industria creò nel 1984 lo Swiss Polymer Group di cui fu il ...
Leggi Tutto
PUXEDDU, Ernesto
Franco Calascibetta
PUXEDDU, Ernesto. – Nacque a Villasor, in provincia di Cagliari, il 13 settembre 1876, da Efisio Luigi e da Maria Vacquer.
Compiuti gli studi secondari, si iscrisse [...] , di chimica organica e di chimica fisica. In questi anni Puxeddu affrontò un nuovo tema, lo studio dei polimeri dei fenoli a catena propenilica, giungendo a proporre per questi composti una costituzione ad anello tetrametilenico (Sulla costituzione ...
Leggi Tutto
FACCHINETTI, Giuseppe
Letizia Lodi
Nacque a Ferrara nel 1694, secondo la testimonianza delle fonti, e fu allievo dell'ornatista. Antonio Felice Ferrari, del quale superò presto la bravura (Baruffaldi, [...] con qualche lacuna, nel vasto corridoio al primo piano dell'ex convento di S. Spirito, ora Centro di ricerca sui polimeri e collegio estivo; in particolare gli ornamenti delle quindici sovrapporte sono una prova della perizia tecnica del F., pur nell ...
Leggi Tutto
Figlio dello scultore Giannino e di Livia Bolla, nacque a Milano il 22 aprile del 1913. Egli si laureò in architettura al Politecnico di Milano nel 1937, e da quell'anno iniziò la sua collaborazione con [...] , n. 442, pp. 26-31). Si segnalano, inoltre, per le lampade, i modelli a fluorescenza (Domus, 1950, n. 242, p. 32), in polimeri plastici (ibid., 1960, n. 373, pp. 46 s.), a parete (Stile industria, 1961, n. 30, p. 40), "Arco","Taccia","Relemme","Toio ...
Leggi Tutto
SCURTI, Jole
Rosanna Caramiello
– Nacque a Torino il 29 aprile del 1922 da Francesco e Consolina Jachia.
Seguendo le orme del padre, direttore della stazione di chimica agraria di Torino, seguì studi [...] 'individuazione di metodiche sperimentali idonee riguardarono il ruolo dei funghi nei meccanismi di demolizione degli alti polimeri, nei processi di umificazione e di compostaggio e nella produzione di micotossine. Le potenzialità ligninolitiche di ...
Leggi Tutto
MUSMECI, Sergio
Alessandra Capanna
– Nacque a Roma il 2 giugno 1926, da Mariano, funzionario della Banca commerciale italiana originario di Acireale (Catania), e da Elide Gadda, mantovana, laureata [...] , supercristalli spaziali che immaginava come strutture resistenti da costruire con un calcestruzzo impregnato con polimeri per aumentarne le prestazioni. Contemporaneamente pubblicò sulla rivista Parametro una loro dettagliata classificazione, ricca ...
Leggi Tutto
GIORDANI, Francesco
Aldo Gaudiano
Nato a Napoli il 5 luglio 1896 da Giulio, ingegnere comunale, e Maria Rossi, terzo di sette figli, compì i primi studi nella sua città natale. Dimostrò precocemente [...] sodio (fu in questa circostanza che il futuro premio Nobel per la chimica G. Natta cominciò a interessarsi dei polimeri sintetici mettendo a punto alcuni metodi per ottenere il butadiene). La produzione della gomma buna fu intrapresa dalla Pirelli ...
Leggi Tutto
FAINA, Carlo
Franco Amatori
Nacque a Perugia il 12 ott. 1894 dal conte Napoleone, di famiglia eminente in campo economico e politico, e da Caterina Mocenni. Combattente durante la prima guerra mondiale, [...] era la collaborazione fra la Montecatini e il professore del Politecnico di Milano, G. Natta, che attraverso i suoi studi sui polimeri perveniva nel 1954 alla scoperta (gli varrà il premio Nobel per la chimica nel 1963) di una particolare struttura ...
Leggi Tutto
polimeria
polimerìa s. f. [comp. di poli- e -meria]. – 1. In biologia, la condizione di una struttura animale o vegetale complessa costituita dall’insieme di più elementi analoghi. 2. In genetica, sistema ereditario in cui più geni (poligeni),...
polimerico
polimèrico agg. [der. di polimero o polimeria] (pl. m. -ci). – 1. In genetica, relativo alla polimeria. 2. In chimica, proprio di un polimero, che ha relazione con un polimero: composto p., lo stesso che polimero; idrocarburi p.,...