• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
499 risultati
Tutti i risultati [499]
Chimica [211]
Biologia [99]
Fisica [85]
Industria [66]
Medicina [53]
Temi generali [49]
Chimica industriale [49]
Biochimica [43]
Chimica fisica [41]
Chimica organica [37]

ELETTRONICA ORGANICA

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

I materiali e i processi. Come si muove la carica nei semiconduttori organici. Dispositivi: OLED, OPV, OFET. Applicazioni emergenti e prospettive. Bibliografia. Sitografia L’e. o. definisce un settore [...] prestazioni richieste e dal tipo di processo che s’intende sfruttare per la sua fabbricazione. In e. o. sono utilizzati anche polimeri conduttori (PC), per la cui scoperta (Chiang, Fincher, Park et al. 1977) è stato assegnato il premio Nobel per la ... Leggi Tutto
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA – RICONOSCIMENTO MOLECOLARE – COMPOSTI DI COORDINAZIONE – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – DIFFERENZA DI POTENZIALE

fibra

Enciclopedia on line

Tessuto animale o vegetale caratterizzato da forma allungata, di natura per lo più filamentosa, dotato di particolari qualità (resistenza, flessibilità, elasticità). Il termine è stato esteso ad analoghi [...] messi a punto per le f. a base di cellulosa non sono sempre applicabili alle f. sintetiche. Al riguardo, la trasformazione del polimero in f. o in fiocco comporta sempre le fasi di filatura e di finitura. Per la filatura il metodo in soluzione è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – CITOLOGIA – FISIOLOGIA GENERALE – TEMI GENERALI – BIOCHIMICA – CHIMICA FISICA – CHIMICA INDUSTRIALE – OTTICA – MINERALOGIA – FISIOLOGIA UMANA – LAVORAZIONE DEI MATERIALI DI ORIGINE ANIMALE – LAVORAZIONE DEI MATERIALI DI ORIGINE VEGETALE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – INDUSTRIA TESSILE – NUTRIZIONE E SALUTE
TAGS: POLIMERIZZAZIONE STEREOSPECIFICA – SECONDA GUERRA MONDIALE – FIBRE POLIAMMIDICHE – INFRAROSSO VICINO – PESO MOLECOLARE

carbazolo

Enciclopedia on line

Dibenzopirrolo, C12H9N; composto cristallino, presente nel catrame di carbon fossile, nella frazione detta olio di antracene. Si può preparare anche per sintesi. I cristalli sono dotati di forte fluorescenza [...] : può fungere da base debole o comportarsi da acido sostituendo l’atomo di idrogeno legato all’azoto con un atomo metallico. Si usa come intermedio nella preparazione di coloranti e come materia prima per la preparazione di polimeri termoplastici. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: POLIMERI TERMOPLASTICI – CARBON FOSSILE – FLUORESCENZA – ANTRACENE – IDROGENO

GENNES, Pierre-Gilles de

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

GENNES, Pierre-Gilles de Pietro Salvini Fisico francese, nato a Parigi il 24 ottobre 1932. Ha studiato fisica all'Ecole Normale Supérieure di Parigi, ottenendo la laurea e in seguito il dottorato di [...] teorica e applicata degli stati condensati della materia; in particolare si è interessato della fisica dei polimeri e dei cristalli liquidi. Ha potuto dimostrare affinità nella modellistica di alcuni comportamenti estremi degli stati condensati ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ DI PARIGI – DOTTORATO DI RICERCA – SUPERCONDUTTIVITÀ – COLLÈGE DE FRANCE – CRISTALLI LIQUIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GENNES, Pierre-Gilles de (2)
Mostra Tutti

ORIGINI DELLA VITA

XXI Secolo (2010)

Origini della vita Samanta Pino Ernesto Di Mauro Le origini della vita non sono note. Le più recenti scoperte della chimica organica, della biologia molecolare e, soprattutto, i dati forniti dall’esplorazione [...] avvenuto in assenza di enzimi, abbia fatto uso di nucleotidi ciclici (fig. B). Le differenze tra i due tipi di polimero sono dovute alla presenza nell’RNA di un gruppo ossidrilico nella posizione 2′ del pentoso e alla sostituzione di una delle due ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE

tecnopolimero

Lessico del XXI Secolo (2013)

tecnopolimero tecnopolìmero s. m. – In accezione generalizzata, materiali polimerici ad alte prestazioni, sia termoplastici sia termoindurenti, definiti in tale modo allo scopo di differenziarli rispetto [...] l’abuso che si compie a scopo commerciale, si può definire come t. un materiale di natura organica polimerica reso insostituibile o possibile candidato alla sostituzione di materiali più nobili, estendendo l’originale definizione che prevedeva invece ... Leggi Tutto

perfluoro-

Enciclopedia on line

Prefisso usato in chimica organica per indicare composti nella cui molecola sono stati sostituiti con fluoro tutti gli atomi d’idrogeno, eccetto quelli degli eventuali gruppi funzionali. Tra i p.-derivati [...] da ricordare il p.-etilene, C2F4, il p.-propilene, C3F6 e il p.-butadiene, C4F6, utilizzati nella preparazione di polimeri fluorurati, e il p.-butatriene, C4F4, gas incolore altamente esplosivo; il principale p.-derivato aromatico è il p.-benzene ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: RESINE TERMOPLASTICHE – INDICE DI RIFRAZIONE – ACIDI CARBOSSILICI – CLOROFLUOROCARBURI – GRUPPI FUNZIONALI

PELLE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

PELLE Eugenio Mariani (XXVI, p. 618) Finta pelle. − Nella produzione della finta p. esistono una varietà di prodotti che imitano le p. animali conciate e che sono usati nelle svariate applicazioni e [...] fibre (poliesteri, poliammidiche) che risultano dotati di una certa mobilità, oppure anche inglobando i frammenti di fibre in un polimero che si applica sulla superficie del manufatto e poi dopo l'indurimento si asporta con un solvente, cosicché le ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – RAGGI ULTRAVIOLETTI – POLIURETANO – ELASTOMERI – POLIMERI

BIOMASSE, valorizzazione biochimica delle

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

Biomasse e bioraffinerie. Principi della valorizzazione delle biomasse attraverso bioprocessi. Processi di produzione in essere e futuri. Bibliografia In questo contesto si definisce biomassa qualsiasi [...] sul pianeta (tanto da condizionare la composizione media totale, fig. 5). La lignocellulosa è essenzialmente composta di tre polimeri: lignina, possibile fonte di composti aromatici, emicellulosa e cellulosa, entrambe fonte di zuccheri, che, come già ... Leggi Tutto
TAGS: RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – FISSAZIONE DELL’AZOTO – ASPETTATIVA DI VITA – ORDINI DI GRANDEZZA – ANIDRIDE CARBONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIOMASSE, valorizzazione biochimica delle (11)
Mostra Tutti

Catalisi

Enciclopedia del Novecento (1975)

Catalisi Herbert Gutfreund Alessandro Cimino Jack Halpern Catalisi enzimatica, di Herbert Gutfreund Catalisi eterogenea, di Alessandro Cimino Catalisi omogenea, di Jack Halpern Catalisi enzimatica di [...] ). Nel caso del lisozima, numerosi studi furono compiuti per mezzo di una serie di substrati sintetici, costituiti da polimeri dell'N-acetilglucosammina e suoi copolimeri con l'acido N-acetilmurammico. La fig. 3 riporta la struttura tridimensionale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE – BIOCHIMICA – CHIMICA INDUSTRIALE
TAGS: ACIDO ETILENDIAMMINOTETRAACETICO – RISONANZA DI SPIN ELETTRONICO – REAZIONE DI DISIDRATAZIONE – COMPOSTI DI COORDINAZIONE – OSSERVAZIONE SPERIMENTALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 50
Vocabolario
polimerìa
polimeria polimerìa s. f. [comp. di poli- e -meria]. – 1. In biologia, la condizione di una struttura animale o vegetale complessa costituita dall’insieme di più elementi analoghi. 2. In genetica, sistema ereditario in cui più geni (poligeni),...
polimèrico
polimerico polimèrico agg. [der. di polimero o polimeria] (pl. m. -ci). – 1. In genetica, relativo alla polimeria. 2. In chimica, proprio di un polimero, che ha relazione con un polimero: composto p., lo stesso che polimero; idrocarburi p.,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali