PLASTICHE, MATERIE (XXVII, p. 493; App. I, p. 942; App. II, 11, p. 555)
Giovanni CRESPI
Come è già noto, col nome di m. (o masse) p. si comprendono prodotti costituiti o contenenti, come ingrediente [...] ; costituiscono una serie versatile di resine termoplastiche dotate di notevoli caratteristiche meccaniche. Possono essere impiegate per parti di automobile, valvole, giocattoli, contenitori e tubi.
Polimeri e copolimeri vinilici. - Sotto questo nome ...
Leggi Tutto
(v. gomma elastica, XVII, p. 503; App. I, p. 680; II, I, p. 1066; III, I, p. 766; elastomeri, App. IV, I, p. 655)
La produzione mondiale di e. in questi ultimi anni ha superato i 15 milioni di t, dei quali [...] impianti).
Il latice è una dispersione di goccioline di polimero, della dimensione di 30÷500 μm, in un nella fabbricazione di tappeti, ecc. Il maggiore tasso di crescita spetta agli e. termoplastici (v. App. IV, i, p. 655), che hanno raggiunto 585. ...
Leggi Tutto
tecnopolimero In tecnologia dei materiali, polimero con elevate caratteristiche fisiche e meccaniche (rigidità, tenacità, stabilità a temperature elevate, anche sotto carichi statici e dinamici, resistenza [...] l’uso come materiale strutturale al posto dei tradizionali materiali metallici. I t., prevalentemente termoplastici, derivano anche da polimeri normali nei quali si apportano variazioni di composizione e struttura. Così, introducendo nella struttura ...
Leggi Tutto
POLIMERIZZAZIONE stereospecifica
Giulio NATTA
La scoperta dei processi di p. stereospecifica, sebbene dati solo da pochi anni, ha avuto applicazioni importanti, in certi casi rivoluzionarie, nel campo [...] che presentano invece tutti i polimeri amorfi non vulcanizzati. A tale complesso di proprietà, corrispondono molti impieghi pregiati, quale la possibilità di essere forgiati coi metodi usati per materiali termoplastici cristallini (stampaggio per ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I prodotti di sintesi
Anthony S. Travis
I prodotti di sintesi
Prima del 1918, lo stimolo principale per lo sviluppo della chimica organica derivava [...] gruppo vinilico, CH2=CH−, sono polimeri di addizione comprendenti l'acetato di polivinile, il polistirene e il cloruro di polivinile. Al contrario delle plastiche termoindurenti, i loro prodotti sono termoplastici, ossia possono essere ammorbiditi e ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I prodotti petrolchimici e l'industria chimica
Anthony S. Travis
I prodotti petrolchimici e l'industria chimica
L'imponente crescita nella produzione [...] due settori fu forgiata da attività comuni e dalla vertiginosa crescita dei prodotti termoplastici, che rese quasi sinonimi i termini 'prodotto petrolchimico' e 'polimero'. La distanza tra le industrie petrolchimiche e quelle chimiche tradizionali fu ...
Leggi Tutto
polisolfonamide
(o polisolfonammide) s. f. [comp. di poli- e solfonam(m)ide]. – In chimica organica, nome generico di polimeri ottenuti per condensazione di solfonamidi con aldeidi; sono prodotti termoplastici, insolubili in acqua ma solubili...