Africa
E. Zanini
N. Duval
V. Strika
PARTE INTRODUTTIVA
di E. Zanini
La storia dell'A. settentrionale tra il sec. 5° e il 16° può essere sintetizzata in tre grandi fasi: la conquista vandala, la riconquista [...] gli sviluppi successivi. Più complessa appare anche la decorazione geometrica, nella quale ebbe particolare rilievo il poligono stellato. Da notare la comparsa, come in seguito in Egitto, delle rappresentazioni umane. Un bassorilievo di ...
Leggi Tutto
Memorie di guerra sul confine italo-jugoslavo: narrazioni individuali, pubbliche, politiche
Alessandro Cattunar
Memorie ‘lunghe’
Divisa, antagonista, plurima, segmentata, anomica: la parola memoria [...] ).
A pochi chilometri di distanza da Basovizza si trova un’altra area memoriale cara alla comunità slovena di Trieste: il poligono di tiro di Opicina/Opčine, che ospitò in più di un’occasione le esecuzioni di antifascisti sloveni da parte del regime ...
Leggi Tutto
PISA
V. Ascani
(lat. Alphea, Pisae)
Città della Toscana occidentale, capoluogo di provincia, posta lungo il corso del fiume Arno e non lontana dalla costa tirrenica. In origine P. fu città lagunare [...] allo stesso Diotisalvi - cosa che resta tuttavia più probabile, considerata anche l'ardita concezione generale basata sul cerchio e sul poligono a quindici lati -, a Guglielmo e al suo ambito o meno ancora a un troppo giovane e inesperto Biduino, che ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli strumenti scientifici
Anthony J. Turner
Gli strumenti scientifici
Introduzione
Data la grande diffusione della matematica applicata e dell'astrologia nella società europea del [...] costruito un forte. In secondo luogo, essi erano utilizzati nel calcolo degli angoli formati dai lati del poligono. Scale graduate per questo scopo potevano essere incorporate in quasi tutti gli strumenti utili alla misurazione topografica militare ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La sfida della cupola
Roberto Masiero
David Zannoner
Le cupole e la scienza
L’ideazione e la costruzione delle cupole, dal Quattrocento al Settecento, ha alimentato la sperimentazione e la formalizzazione [...] . Questa labilità viene attivata in particolare per effetto di azioni radiali, di intensità non uniforme sui vertici del poligono. Ma azioni di questo tipo sono certamente connesse al processo costruttivo appena descritto, come effetto dell’ovvia ...
Leggi Tutto
Belice 1968: istituzioni, territorio, memorie
Giacomo Parrinello
Tra il 14 e il 15 gennaio 1968 nella Sicilia occidentale la terra tremò ripetutamente; l’epicentro dei sismi fu nella valle del Belice, [...] e la progressiva rinascita della città vecchia, la lapide degli ‘emigrati margheritesi’ e il Museo della memoria costruiscono un poligono in cui non solo si incontrano fisicamente il passato e il presente urbano di Santa Margherita, ma anche memorie ...
Leggi Tutto
ROMA - Storia, urbanistica, architettura (secoli 12° - 14°)
M. Righetti Tosti-Croce
Secolo 12°. - L'inizio del secolo è segnato a R. dal perdurare della situazione di tensione tra papato e impero che [...] S. Maria Maggiore, e nuova nel contesto dell'architettura romana, fu però l'idea di decorare anche i pannelli del poligono esterno absidale, separati l'uno dall'altro da colonne angolari, con mosaici che presentavano storie mariane e la riproduzione ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le scienze della Terra
Nicoletta Morello
Le scienze della Terra
Nei secc. XV e XVI la scienza ha assunto una configurazione notevolmente diversa [...] questo sistema fu sviluppato dall'olandese Willebrord Snell (Snellius, 1580-1626) che al triangolo di base sostituì il poligono rendendo più spedita l'operazione cartografica.
Se, come s'è detto, già alla fine del Quattrocento la navigazione ...
Leggi Tutto
PAVIMENTO
A. Bagnera
Lungo tutto il corso del Medioevo si perpetuarono in larga misura le tecniche tradizionali di pavimentazione degli edifici pubblici e privati ereditate dall'Antichità e la decorazione [...] partire dalla metà del sec. 12°, dove l'ornato appare dilatabile all'infinito e il motivo di base, derivato dal poligono stellare, si presta a varie possibilità di lettura.In Turchia, interessanti mosaici a tessere marmoree di diverse forme e colori ...
Leggi Tutto
(dall'arabo quṭn; fr. coton; sp. algodón; ted. Baumwolle; ingl. cotton).
Sommario. - Botanica: Generalità (p. 676); Sistematica dei cotoni (p. 678); Coltivazione: Storia (p. 679); La coltivazione nei diversi [...] delle campate e la sistemazione delle macchine lungo il lato di levante seguendo la pianta risultante dall'aggiunta del poligono ABCDEF ribaltato sul lato AB.
Comando dei macchinarî. - Usando il comando misto, parte del macchinario d'una filatura ...
Leggi Tutto
poligono1
polìgono1 s. m. e agg. [dal gr. πολύγωνον, comp. di πολυ- «poli-» e -γωνον «-gono», lat. tardo polygōnum]. – 1. Figura geometrica piana limitata da tre o più segmenti che formino una poligonale (v.) chiusa non intrecciata; i segmenti...
poligono2
polìgono2 s. m. [lat. scient. Polygonum, dal gr. πολύγονον, lat. polygŏnus, nome di una poligonacea, prob. la bistorta]. – Genere di piante poligonacee annuali o perenni, per la maggior parte erbacee con foglie intere, alterne o...