Le strategie di sussistenza nelle società preagricole
Francesca Giusti
Samou Camara
Lanfredo Castelletti
Egidio Cossa
Antonio Tagliacozzo
Francesca Balossi Restelli
Massimo Vidale
Susan G. Keates
Ian [...] secca, ossia semi di mandorlo selvatico e pistacchio, nonché Leguminose spontanee e semi di Scirpus maritimus e di poligono (Polygonum). Sembra anche che si sia fatto un tentativo di estrarre grasso vegetale dai semi della Gundelia tournefortii ...
Leggi Tutto
CATTEDRALE
Chiesa principale della diocesi, dov'è la cattedra, o trono, del vescovo; il termine latino cathedralis ('della cattedra') è propriamente aggettivo, sostantivato se riferito a un sottinteso [...] esterna, ma anche negli aggiornati disegni dei trafori, o nella curiosa aggregazione di fusti cilindrici dei pilastri del poligono del coro. Il coro della c. di Coutances (1238-1274), accostato a navate di più tradizionale carattere normanno ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Egitto
Maria Antonietta Marino
Maria Domenica Ferrari
Roland-Pierre Gayraud
di Maria Antonietta Marino
Inquadramento storico
Il nome arabo che designa il Paese del Nilo deriva [...] oggetto di un nuovo studio interpretativo da parte di Naser Rabat. La parte ayyubide della cittadella corrisponde al poligono irregolare della sezione settentrionale; le mura furono costruite come quelle di Badr al-Giamali su tre livelli, ma ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] 'Università di Roma, l'Aeronautica Militare Italiana, il CNR e la NASA, il 15 ottobre è lanciato dal poligono di Wallops Island con un missile vettore Scout, il primo satellite artificiale terrestre di concezione e costruzione italiana, denominato ...
Leggi Tutto
ARCADIA ('Αρκαδία; Arcadia)
F. Carinci
Regione della Grecia, al centro del Peloponneso, confinante a Ν con l'Acaia, a S con la Laconia, a SE con il distretto della Cinuria (per lo più appartenuto, in [...] di forma allungata (30 X 103 m) nel settore SO della città, oblique di 300 a O rispetto al N, entro il poligono irregolare di una fortificazione. L'acropoli doveva occupare un costone roccioso lungo 500 m e soprelevato di 50 m rispetto alla piana ...
Leggi Tutto
Metodo e tecniche nelle scienze sociali
Giancarlo Gasperoni
Alberto Marradi
Metodo
di Alberto Marradi
Il termine 'metodo' è di origine greca, ed è formato dal sostantivo ὁδόϚ (strada) e dalla preposizione [...] ad aggregazioni di stati contigui), il diagramma a barre (se i valori derivano da stati discreti enumerabili) e il poligono di frequenza (quando i valori sono numerosi).
Con le tecniche di analisi bivariata, che sono riconducibili al canone delle ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Geometria delle coniche, luoghi, contatti e costruzioni
Philippe Abgrall
Hélène Bellosta
Geometria delle coniche, luoghi, contatti e costruzioni
L'opera [...] .
Infatti, in tutti questi trattati la costruzione dell'ettagono è ricondotta a quella di un triangolo inscritto nel poligono. In un ettagono regolare esistono solo quattro tipi di triangoli inscritti. Ciascuno di questi può essere caratterizzato da ...
Leggi Tutto
PALAZZO
E. Zanini
Il termine, che dal punto di vista artistico designa "qualsiasi abitazione sontuosa, notevole per dimensione e per lusso, di ogni tempo e civiltà" (Samonà, 1935, p. 953; Zieger, 1949), [...] nel punto più elevato della città, l'acropoli, esso si configurava come una sorta di cittadella chiusa entro un poligono irregolare costituito da forti torrioni posti ai vertici e collegati fra loro da tratti murari intermedi. Il baricentro era ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Calcolo delle probabilita e statistica
Ivo Schneider
Calcolo delle probabilità e statistica
Il ruolo di Laplace nella stocastica del XIX secolo
Numerosi autori hanno contribuito [...] , che si era imbattuto in questa equazione considerando le inclinazioni dei singoli segmenti che approssimavano un poligono aventi distribuzioni binomiali e ipergeometriche simmetriche o asimmetriche, aveva sviluppato i dodici diversi tipi di densità ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le origini della neurofisiologia
Guido Cimino
Franco A. Meschini
Le origini della neurofisiologia
La tradizione classica, medievale e rinascimentale
di [...] detto prima" (Cerebri anatome, XIX, p. 63). Fornirà anche una migliore definizione del cosiddetto 'circolo (o poligono) di Willis' già individuato da Wepfer, la descrizione dei corpi striati, l'esemplare trattazione comparata delle circonvoluzioni ...
Leggi Tutto
poligono1
polìgono1 s. m. e agg. [dal gr. πολύγωνον, comp. di πολυ- «poli-» e -γωνον «-gono», lat. tardo polygōnum]. – 1. Figura geometrica piana limitata da tre o più segmenti che formino una poligonale (v.) chiusa non intrecciata; i segmenti...
poligono2
polìgono2 s. m. [lat. scient. Polygonum, dal gr. πολύγονον, lat. polygŏnus, nome di una poligonacea, prob. la bistorta]. – Genere di piante poligonacee annuali o perenni, per la maggior parte erbacee con foglie intere, alterne o...