. Continuo e discontinuo fenomenico. - Consideriamo un gruppo di oggetti e le sensazioni che essi producono in noi: per semplicità limitiamoci a guardare gli oggetti stessi e a considerare quindi le sole [...] pur calcolate (almeno per il cerchio e per altre linee particolari) come se la linea stessa fosse una poligonale o un poligono con infiniti lati infinitamente piccoli; e analogamente si dica per le superficie e per i volumi del cilindro, del cono e ...
Leggi Tutto
PIETRA
Giorgio ROSI
Raffaello BATTAGLIA
Nicola TURCHI
. Architettura. - L'uso della pietra come materiale da costruzione risale ai più remoti periodi della preistoria. Il nome infatti di civiltà megalitica, [...] di raggiungere una forma geometrica prestabilita. L'aspetto esterno dei giunti fra i blocchi adiacenti risulta così un poligono qualunque, donde il nome. Non si deve considerare questo sistema come un regresso rispetto a quello parallelepipedo ...
Leggi Tutto
Lo scopo principale dell'a. c. consiste nello studio di raggruppamenti di elementi in insiemi. Di norma, si ha soltanto un numero finito di elementi e i raggruppamenti debbono soddisfare condizioni particolari [...] nel piano n punti, di cui mai tre siano allineati, allora si possono scegliere m di questi punti come vertici di un poligono convesso a m lati.
3. - Identità combinatorie. La più semplice e antica identità c. è quella famosa del binomio di Newton:
La ...
Leggi Tutto
UGUAGLIANZA (fr. egalite; sp. igualdad; ted. Gleichheit; ingl. equality)
Federigo ENRIQUES
1. Il concetto di cose eguali (numeri, figure, corpi, proprietà uguali) è importantissimo per tutte le scienze: [...] curvo, è stata sviluppata criticamente col contributo di diversi critici moderni (v. geometria n. 6; poliedro; poligono).
6. Nelle considerazioni che precedono abbiamo parlato in specie dell'uguaglianza fra oggetti, pensati come individui; ma ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Le analisi matematico-statistiche e l'archeologia sperimentale
Amilcare Bietti
Paola Moscati
Luca Bachechi
I metodi matematici e statistici in archeologia
di Amilcare Bietti
L'insieme [...] oggetti compresi nei bins, a volte rappresentate tramite percentuali (Fig. 426: alternativamente si può anche costruire un poligono di frequenza che congiunge i punti medi dei rettangoli dell'istogramma). Nel caso di variabili discrete, l'analogo ...
Leggi Tutto
ARTUQIDI
M. Bernardini
Dinastia turcomanna che governò, tra la fine del sec. 11° e gli inizi del 15°, il Diyār Bakr, regione corrispondente al bacino superiore del Tigri; dalla metà del sec. 13° il [...] che permettono il passaggio a una base ottagonale che, insieme a otto trombe secondarie inserite agli angoli, forma un poligono regolare di sedici lati su cui poggia la base circolare. All'epoca delle indagini di Bell, i pilastri che sorreggevano ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Los Angeles 1932
Elio Trifari
Numero Olimpiade: X
Data: 30 luglio-14 agosto
Nazioni partecipanti: 37
Numero atleti: 1332 (1206 uomini, 126 donne)
Numero atleti italiani: 101 (101 uomini)
Discipline: [...] la laguna di Alamitos fu allargata di 500 m. A Santa Monica finì l'equitazione, tiro e pentathlon moderno furono ospitati nel poligono della polizia a Elyson Park. Il governo centrale conferì un milione di dollari a Los Angeles, che si era pagata il ...
Leggi Tutto
Raggi X: sorgenti intense
Giancarlo Ruocco
Francesco Sette
La radiazione elettromagnetica è uno strumento di indiscutibile importanza per studiare il mondo che ci circonda un mondo costituito da atomi [...] di sezioni diritte e di sezioni curve che servono a raccordare le prime. L'aspetto generale è più simile a un poligono con un grande numero di lati e con spigoli smussati.
Gli scienziati hanno grande interesse allo sviluppo di tali sorgenti di ...
Leggi Tutto
ARSENALE
H. Kähler
G. Guidi
Con questo termine, di origine araba, in riferimento all'antichità, si sogliono definire non specificamente, come nelle lingue moderne, "i luoghi dove si fabbricano i navigli [...] guerra. Queste celle, dette in greco νεώσοικοι, si appoggiavano posteriormente a un muro in pietra πόρος il quale, in forma di poligono, cingeva tutta la baia; il muro distava all'incirca 37 metri dalla riva del mare. Tanti colonnati, a intervalli di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Armando Bisogno
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In età moderna i fondamenti metafisici della nozione tradizionale di verità entrano [...] la verità in modo così preciso da non poterla comprendere più precisamente ancora all’infinito, perché sta alla verità come il poligono al cerchio.
N. Cusano, Opere filosofiche, a cura di G. Federici Vescovini, Torino, Utet, 1972
Non è un caso se fin ...
Leggi Tutto
poligono1
polìgono1 s. m. e agg. [dal gr. πολύγωνον, comp. di πολυ- «poli-» e -γωνον «-gono», lat. tardo polygōnum]. – 1. Figura geometrica piana limitata da tre o più segmenti che formino una poligonale (v.) chiusa non intrecciata; i segmenti...
poligono2
polìgono2 s. m. [lat. scient. Polygonum, dal gr. πολύγονον, lat. polygŏnus, nome di una poligonacea, prob. la bistorta]. – Genere di piante poligonacee annuali o perenni, per la maggior parte erbacee con foglie intere, alterne o...