• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
466 risultati
Tutti i risultati [466]
Matematica [115]
Algebra [65]
Fisica [51]
Arti visive [52]
Fisica matematica [37]
Biografie [38]
Geometria [35]
Archeologia [33]
Temi generali [24]
Architettura e urbanistica [25]

KNAB, Michael

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

KNAB, Michael M. Schwarz (o Chnab, maestro Michael) Architetto attivo a Vienna tra l'ultimo decennio del sec. 14° e i primi del successivo, citato in un documento come Michael, architetto del duca d'Austria, [...] tre santi, sono inserite entro baldacchini, in corrispondenza dei tre vertici interni e al centro dei tre lati esterni del poligono di base.Le cuspidi dei tabernacoli a gattoni sono coronate da sei busti di profeti. Sulle lastre dell'esagono, accanto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

Scienza greco-romana. Archimede

Storia della Scienza (2001)

Scienza greco-romana. Archimede Reviel Netz Archimede Archimede è l’unico dei matematici greci di cui abbiamo notizie storiche; questa eccezionalità è dovuta in parte ai risultati da lui ottenuti, [...] tipo di quelli utilizzati nell’opera Della sfera e del cilindro, e se ne misura il perimetro. Il risultato, ottenuto arrivando a un poligono con 96 lati, è che la circonferenza del cerchio è compresa tra 3+(1/7) e 3+(10/71) volte il diametro. Questo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLA MATEMATICA

VITALI, Lamberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VITALI, Lamberto Roberta Serpolli – Nacque a Milano il 22 novembre 1896, unico maschio di quattro figli, da Gustavo – imprenditore in pellami, caffè e coloniali – e da Vittoria Soria, entrambi israeliti [...] al 1938 collaborò con riviste d’arte e quotidiani (tra cui, L’Italia letteraria, Emporium, L’Ambrosiano, Poligono), affermandosi sia come critico militante sia come studioso di storia della fotografia. Precocemente interessato all’arricchimento delle ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO PAOLO MICHETTI – VITTORIO MATTEO CORCOS – LUIGI CACCIA DOMINIONI – HENRI CARTIER-BRESSON – PRIMA GUERRA MONDIALE

analisi numerica

Enciclopedia della Matematica (2013)

analisi numerica analisi numerica settore disciplinare che studia le tecniche e le procedure di calcolo (dette complessivamente → calcolo numerico) per la soluzione approssimata (detta anche soluzione [...] sappia determinare numericamente la soluzione (per esempio per il calcolo di π si può ricorrere al calcolo dell’area di un poligono regolare di n lati inscritto in una circonferenza e la cui area, quindi, approssimi quella del cerchio; oppure per il ... Leggi Tutto
TAGS: METODO DI → FALSA POSIZIONE – EQUAZIONI DIFFERENZIALI – INTEGRALE DEFINITO – NUMERO IRRAZIONALE – FUNZIONE PRIMITIVA

radice

Enciclopedia on line

Anatomia e medicina La porzione d’impianto di un organo in accrescimento (r. del pelo, r. dell’unghia), oppure l’elemento morfologico che dà fissità a un organo (r. del dente, della lingua) o che ne costituisce [...] -esima aritmetica di ρ e i loro argomenti sono: Le loro immagini nel piano complesso sono i vertici di un poligono regolare di n lati. Particolare interesse per il problema della divisione del cerchio in n archi uguali (➔ circonferenza), presentano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA – FITOPATOLOGIA – ALGEBRA – ARITMETICA – ANATOMIA – PATOLOGIA
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – MEZZO DI CONTRASTO – STRUTTURA PRIMARIA – FRAZIONE CONTINUA – POLIGONO REGOLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su radice (2)
Mostra Tutti

GEOMETRIA

Enciclopedia Italiana (1932)

GEOMETRIA (gr. γεωμετρία) Federigo ENRIQUES Gin. F. 1. Le origini. - Geometria significa etimologicamente "misura della terra", e rimane ancora traccia di questo significato nella denominazione di "geometri" [...] numero primo di lati della forma n = 2r + 1. Dopo i poligoni regolari di 3 e 5 lati, s'incontra così il poligono costruibile di 17 lati, e poi quello di 257. Quanto alla quadratura del cerchio, i progressi portati dalla critica moderna consistono non ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GEOMETRIA (13)
Mostra Tutti

COSTRUZIONI

Enciclopedia Italiana (1931)

. Nelle costruzioni si manifestò indubbiamente una delle prime attività umane: epperò allo spirito dell'uomo fin dai tempi più remoti dovette presentarsi il problema di adeguare le dimensioni degli elementi [...] K′ e si tracci la retta K′ C in modo che l'area del triangolo BCK′ risulti equivalente all'area racchiusa tra il poligono funicolare e la retta BC. Questa ultima retta determina l'asse nullo. Infatti detta λ la distanza del centro delle forze momenti ... Leggi Tutto
TAGS: SCIENZA DELLE COSTRUZIONI – EQUAZIONE DIFFERENZIALE – ACCADEMIA DI FRANCIA – MODULO DI ELASTICITÀ – SPINTA DELLE TERRE

NEANDRIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NEANDRIA (Νεάνδρεια, Νεανδρία; Neandria) N. Bonacasa Città della Troade, odierna Çigri Dağ. La leggenda (secondo Dyctis Cret., 11, 12, 13) la addita come capoluogo, non lontano da Troia, del regno di [...] S del fiume Scamandro e di Ilio. Le mura della città, costruite a riseghe continue, assumono in pianta la forma di un poligono irregolare schiacciato alle estremità e raggiungono un perimetro di m 3200; l'asse longitudinale NO-SE è di m 1400, l'asse ... Leggi Tutto

PATARA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

Vedi PATARA dell'anno: 1963 - 1996 PATARA (v. vol. V, p. 987) W. W. Wurster I tentativi di spiegazione etimologica e mitologica del nome sono controversi; la forma licia è Pttara (TAM, I, 44 a 43; 113, [...] . L'edificio centrale della piccola roccaforte sulla collina, tuttora inedito, risale all'età ellenistica. Ha la forma di un poligono irregolare, con un bastione che si spinge verso S ad angolo acuto; è costruito con blocchi squadrati di pietra di ... Leggi Tutto

sistema di disequazioni

Enciclopedia della Matematica (2013)

sistema di disequazioni sistema di disequazioni insieme di disequazioni delle quali si ricercano le soluzioni comuni. Le disequazioni che fanno parte di un sistema sono precedute da una parentesi graffa. [...] vuoto) di ognuna delle disequazioni è rappresentato nel piano cartesiano da un semipiano; l’insieme delle soluzioni di un tale sistema è allora una regione convessa del piano avente come contorno una spezzata e, se la regione è finita, un poligono. ... Leggi Tutto
TAGS: INSIEME DI DEFINIZIONE – PIANO CARTESIANO – DISEQUAZIONE – SEMIRETTE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25 ... 47
Vocabolario
polìgono¹
poligono1 polìgono1 s. m. e agg. [dal gr. πολύγωνον, comp. di πολυ- «poli-» e -γωνον «-gono», lat. tardo polygōnum]. – 1. Figura geometrica piana limitata da tre o più segmenti che formino una poligonale (v.) chiusa non intrecciata; i segmenti...
polìgono²
poligono2 polìgono2 s. m. [lat. scient. Polygonum, dal gr. πολύγονον, lat. polygŏnus, nome di una poligonacea, prob. la bistorta]. – Genere di piante poligonacee annuali o perenni, per la maggior parte erbacee con foglie intere, alterne o...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali