• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
466 risultati
Tutti i risultati [466]
Matematica [115]
Algebra [65]
Fisica [51]
Arti visive [52]
Fisica matematica [37]
Biografie [38]
Geometria [35]
Archeologia [33]
Temi generali [24]
Architettura e urbanistica [25]

sferico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

sferico sfèrico [agg. (pl.m. -ci) Der. di sfera, nel duplice signif. di solido e di superficie di esso] [ANM] Armoniche s.: → armonico. ◆ [ALG] Calotta s.: ognuna delle due parti in cui una superficie [...] della sfera, l'area del fuso s. vale 2r2α (oppure šr2α°/90, se α° è la misura in gradi di α). ◆ [MCC] Moto s.: lo stesso che moto polare: → polare. ◆ [ALG] Poligono s.: la parte di una superficie s. limitata da una successione chiusa di archi, uguali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA

Reuleaux, poligoni di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Reuleaux, poligoni di Reuleaux, poligoni di figure piane, ottenute a partire da poligoni convessi con un numero dispari di vertici, che hanno la caratteristica di essere curve con ampiezza costante. [...] ; anche i plettri per chitarra hanno la forma di un triangolo di Reuleaux. In modo analogo, a partire da un qualunque poligono regolare con un numero dispari di vertici, si costruiscono i poligoni di Reuleaux con 2n + 1 vertici, la cui ampiezza ... Leggi Tutto
TAGS: POLIGONO REGOLARE – FRANZ REULEAUX – NUMERO DISPARI – CHITARRA – BERLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Reuleaux, poligoni di (2)
Mostra Tutti

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La nascita della matematica moderna: 1600-1700

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La nascita della matematica moderna: 1600-1700 Enrico Giusti La nascita della matematica moderna: 1600-1700 Costringere un movimento storico nell'ambito [...] e l'area di quello inscritto sia minore di A. Siccome l'area del poligono circoscritto è maggiore di quella del triangolo, quella del poligono inscritto sarà allora maggiore di quella del cerchio, una conclusione evidentemente assurda. Allo stesso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA

VERONESI, Giulia

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VERONESI, Giulia ( Giulia Teresa) Miriam Panzeri – Nacque il 7 gennaio 1906 a Milano, figlia primogenita di Silvio e di Serafina Colombo. Il padre lavorava quale dirigente presso un grande stabilimento [...] , approfondiva la formazione pure nel campo storico-critico. Difatti, nel 1930 comparve il suo primo testo nella rivista Il Poligono, nata con il titolo 1927. Problemi d’arte attuale, fondata e diretta da Giolli. Già da quest’articolo emerge ... Leggi Tutto
TAGS: MINISTERO DELLA CULTURA POPOLARE – CARLO LUDOVICO RAGGHIANTI – ESPOSIZIONE UNIVERSALE – JOSEPH MARIA OLBRICH – ARTE CINEMATOGRAFICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VERONESI, Giulia (1)
Mostra Tutti

ROCAVECCHIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

ROCAVECCHIA F. Ceci Centro fortificato messapico della costa adriatica nel comune di Melendugno (Lecce), di cui è ignoto il nome antico. L'attuale toponimo, diffuso anche nella versione «Roccavecchia» [...] sfalsamento dell'apertura interna rispetto a quella esterna. Le mura, protette all'esterno da un doppio fossato, descrivono un poligono aperto lungo l'attuale linea di costa, caratterizzata da una penisoletta, e racchiudono, con uno sviluppo di quasi ... Leggi Tutto

trasformazione geometrica

Enciclopedia della Matematica (2013)

trasformazione geometrica trasformazione geometrica corrispondenza biunivoca che associa a ciascun punto di un piano (o dello spazio) un punto dello stesso o di un altro piano (o spazio). In termini [...] , una simmetria assiale nel piano è invertente poiché inverte l’ordine circolare dei vertici di un qualsiasi poligono. Le nozioni di «trasformazione inversa» e «trasformazione invertente» sono nozioni distinte, anche se talvolta, in alcuni testi ... Leggi Tutto
TAGS: CORRISPONDENZA BIUNIVOCA – TRASFORMAZIONE LINEARE – GEOMETRIA PROIETTIVA – GRUPPO FONDAMENTALE – OPERAZIONE BINARIA

missile

Enciclopedia on line

Corpo volante, senza pilota, con propulsione propria per tutta la traiettoria o per parte di essa (in ciò differenziandosi dal proiettile scagliato da un’arma da fuoco), portante un carico utile (una o [...] d’America. Le prime ricerche di una certa rilevanza, condotte nel 1945-46 con V2 preda bellica, fecero raggiungere nel poligono di White Sands (New Mexico) quote intorno a 180 km. Nel 1946 fu realizzato il Viking, monostadio a propellenti liquidi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTRONAUTICA E TECNOLOGIA SPAZIALE – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA – TECNOLOGIA BELLICA
TAGS: SISTEMA DI POSIZIONAMENTO GLOBALE – AGENZIA SPAZIALE ITALIANA – AGENZIA SPAZIALE EUROPEA – ACCELERAZIONE DI GRAVITÀ – ELABORATORE ELETTRONICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su missile (5)
Mostra Tutti

circonferenza

Enciclopedia on line

In geometria, curva piana, luogo dei punti equidistanti da un punto fisso O, detto centro della c.; la superficie piana da essa racchiusa è il cerchio. La distanza costante dal centro a un punto qualsiasi [...] c. e si può far dipendere dalla risoluzione, nel campo complesso, dell’equazione xn−1=0, detta equazione ciclotomica (➔ anche poligono). Usando solo la riga e il compasso (cioè, con costruzioni elementari), il problema si può risolvere (K.F. Gauss ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMETRIA
TAGS: FASCIO DI CIRCONFERENZE – COORDINATE CARTESIANE – POLIGONI REGOLARI – ANGOLO AL CENTRO – RIGA E COMPASSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su circonferenza (3)
Mostra Tutti

CARAFA, Diomede

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARAFA, Diomede M. Gabriella Cruciani Troncanelli Figlio (secondo alcuni naturale) di Giovanni Antonio conte di Montorio, se ne ignora la data di nascita. Null'altro si sa di lui - se non che era esperto [...] tema di un nuovo sacco di Roma da parte degli Spagnoli. Fu iniziata la costruzione intorno alla cinta quadrata di un poligono regolare su disegno del Castriotto e del Sangallo e di un grande portone fortificato a ridosso del castello. L'opera venne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Problemi di analisi complessa alla fine dell'Ottocento

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Problemi di analisi complessa alla fine dell'Ottocento Jeremy Gray Problemi di analisi complessa alla fine dell'Ottocento La teoria generale [...] corrispondesse a un gruppo di questo tipo e viceversa. Ciò implicava che ogni superficie di Riemann si potesse ottenere da un poligono contenuto nella sfera di Riemann, o nel piano complesso o nel disco unitario. Fu solo nel 1907 che tale risultato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANALISI MATEMATICA – STORIA DELLA MATEMATICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24 ... 47
Vocabolario
polìgono¹
poligono1 polìgono1 s. m. e agg. [dal gr. πολύγωνον, comp. di πολυ- «poli-» e -γωνον «-gono», lat. tardo polygōnum]. – 1. Figura geometrica piana limitata da tre o più segmenti che formino una poligonale (v.) chiusa non intrecciata; i segmenti...
polìgono²
poligono2 polìgono2 s. m. [lat. scient. Polygonum, dal gr. πολύγονον, lat. polygŏnus, nome di una poligonacea, prob. la bistorta]. – Genere di piante poligonacee annuali o perenni, per la maggior parte erbacee con foglie intere, alterne o...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali