lunula
lùnula [Lat. lunula, dim. di luna "Luna"] [LSF] In genere, nome di figure, oggetti o parti di oggetti, in forma di luna falcata. ◆ [ALG] La regione piana limitata da due archi circolari di raggio [...] cerchio di raggio r (quadratura del cerchio). ◆ [ALG] L. quadrabile: l. la cui superficie equivale a quella di un certo poligonoregolare. Sono di tale tipo le tre l. di Ippocrate, la più semplice delle quali si ottiene considerando un arco ACB che ...
Leggi Tutto
ettagono
ettàgono [agg. e s.m. Comp. di etta- e -gono] [ALG] (a) Agg., di figura che ha sette angoli e sette lati; anche ettagonale. (b) S.m., poligono avente sette angoli e sette lati. ◆ [ALG] [STF] [...] : e. con i lati e gli angoli uguali; è il poligonoregolare di minor numero di lati non costruibile elementarmente (facendo cioè uso solo della riga e del compasso); il problema della costruzione elementare di esso impegnò i matematici sin dai ...
Leggi Tutto
figurato
figurato [agg. Der. di figura] [ALG] Numero f.: numero intero che, rappresentato mediante palline su un piano, raffigura con il contorno delle palline esterne un poligonoregolare, con n=1, [...] per cui si parla di numeri triangolari, quadrati, pentagonali, ecc. e, in genere, poligonali (v. fig.); la teoria dei numeri fornisce le regole per la loro costruzione; la tab. seguente mostra i numeri f. per i primi valori del numero dei lati l del ...
Leggi Tutto
multifoglio
multifòglio [Comp. di multi- e foglio, sul modello di trifoglio] [ALG] Figura piana che si costruisce a partire da un poligonoregolare, considerando (v. fig.) gli archi, esterni al poligono, [...] delle circonferenze aventi il centro nei vertici del poligono e diametro uguale al lato del poligono (in partic., trifoglio, quadrifoglio, esafoglio, ecc., con riferimento a poligoni, rispettiv., di tre, quattro, sei, ecc., lati). ...
Leggi Tutto
poligonopolìgono [Der. del lat. polygonum, dal gr. poly´gonon, comp. di poly- "poli-" e -gonon "-gono"] [ALG] Figura geometrica piana limitata da una poligonale chiusa (quindi di non meno di tre lati); [...] (la fig. dà un esempio, per n=5). ◆ [ALG] P. regolare: un p. ordinario che abbia uguali i lati, gli angoli interni e gli angoli i p. inscrivibili e circoscrivibili (v. fig. di poligono). La tab. dà gli elementi numerici caratteristici, detti numeri ...
Leggi Tutto
regolareregolare [agg. Der. del lat. regularis "conforme alle regole o a una regola", che è da regula (→ regola)] [ALG] [ANM] Arco di curva r., o arco r.: quello in cui la curva non interseca sé stessa [...] poligono con tutti i lati e gli angoli uguali. ◆ [ANM] Punto r.: punto di una curva o di una superficie in cui sono univocamente definiti la tangente o il piano tangente. ◆ [ALG] Superficie r.: v. sopra: Arco di curva regolare. ◆ [ALG] Trasformazione ...
Leggi Tutto
prisma
prisma (Lat. prisma, dal gr. prísma -atos, a sua volta da prízo "segare"] [ALG] Poliedro avente per facce due poligoni uguali (basi) posti su piani paralleli e un numero di parallelogrammi (facce [...] può essere pensato come il solido generato da un poligono che si muova di moto traslatorio rettilineo indefinito; ALG] P. archimedeo: uno dei 15 poliedri archimedei, e precis. il p. regolare che ha per basi due poligoni regolari di n (>4) lati e ...
Leggi Tutto
approssimazione
approssimazióne [Der. di approssimare (→ approssimato)] [LSF] (a) Avvicinamento alla descrizione di un fenomeno la quale non sia ottenibile con esattezza per altra via. (b) Il sostituire [...] es., nella geometria si può approssimare una circonferenza con un poligono di n lati in essa inscritto (quanto maggiore sarà n tanto migliore sarà l'a.); oppure un breve tratto di curva regolare con la tangente in un suo punto (quanto più il tratto è ...
Leggi Tutto
triangolo
triàngolo [Der. del lat. triangulum "figura con tre angoli", comp. di tri- "tri-" e angulum "angolo"] [ALG] Poligono piano di tre lati e tre angoli, definibile anche come la figura geometrica [...] si chiama base). ◆ [ALG] T. ottusangolo: t. con un angolo ottuso (gli altri due sono acuti: fig. 5). ◆ [ALG] T. regolare: quello con i lati uguali (t. equilatero), e quindi anche con gli angoli uguali (t. equiangolo). ◆ [ALG] T. rettangolo: ha un ...
Leggi Tutto
poligono1
polìgono1 s. m. e agg. [dal gr. πολύγωνον, comp. di πολυ- «poli-» e -γωνον «-gono», lat. tardo polygōnum]. – 1. Figura geometrica piana limitata da tre o più segmenti che formino una poligonale (v.) chiusa non intrecciata; i segmenti...
regolare1
regolare1 agg. [dal lat. regularis, der. di regŭla «regola»]. – 1. Conforme a una regola o alle regole, al regolamento o alle disposizioni di legge, alle norme e alle prescrizioni: seguire un corso r. di studî, vincere un r. concorso;...