CATTEDRALE
Chiesa principale della diocesi, dov'è la cattedra, o trono, del vescovo; il termine latino cathedralis ('della cattedra') è propriamente aggettivo, sostantivato se riferito a un sottinteso [...] quando la resistenza da parte dei canonici ad accettare le nuove regole di vita comunitaria imposte dalla riforma del clero li aveva nella curiosa aggregazione di fusti cilindrici dei pilastri del poligono del coro. Il coro della c. di Coutances ...
Leggi Tutto
ARCADIA ('Αρκαδία; Arcadia)
F. Carinci
Regione della Grecia, al centro del Peloponneso, confinante a Ν con l'Acaia, a S con la Laconia, a SE con il distretto della Cinuria (per lo più appartenuto, in [...] oblique di 300 a O rispetto al N, entro il poligono irregolare di una fortificazione. L'acropoli doveva occupare un costone che si dispongono all'interno delle mura secondo una pianta regolare organizzata su una strada principale larga 8 m e su ...
Leggi Tutto
Metodo e tecniche nelle scienze sociali
Giancarlo Gasperoni
Alberto Marradi
Metodo
di Alberto Marradi
Il termine 'metodo' è di origine greca, ed è formato dal sostantivo ὁδόϚ (strada) e dalla preposizione [...] rispondere uno o più analisti che interpretano i contenuti stessi in base a regole definite e uguali per tutti" (v. Losito, 1993, pp. 76 i valori derivano da stati discreti enumerabili) e il poligono di frequenza (quando i valori sono numerosi).
Con ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Le analisi matematico-statistiche e l'archeologia sperimentale
Amilcare Bietti
Paola Moscati
Luca Bachechi
I metodi matematici e statistici in archeologia
di Amilcare Bietti
L'insieme [...] Fig. 426: alternativamente si può anche costruire un poligono di frequenza che congiunge i punti medi dei rettangoli , un metro generale di verosimiglianza. Le principali fra queste regole, anche se esse non sono mai state codificate come tali ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli strumenti scientifici
Anthony J. Turner
Gli strumenti scientifici
Introduzione
Data la grande diffusione della matematica applicata e dell'astrologia nella società europea del [...] asse al quale poteva essere applicato un foglio di carta, da un regolo graduato fissato lungo tutto il margine e da una bussola applicata su nel calcolo degli angoli formati dai lati del poligono. Scale graduate per questo scopo potevano essere ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’ingegneria delle difese militari
Micaela Viglino Davico
Enrico Lusso
Teoria e prassi nelle fortificazioni quattrocentesche
Sin dai suoi albori, il 15° sec. registra un graduale quanto evidente aumento [...] eretta, su progetto di un ingegnere fiammingo, una cittadella a pentagono regolare prospettante il mare, che sarebbe stata ultimata nel 1687: l’ , venivano quindi distribuiti in modo da formare un poligono aperto intorno al sito da proteggere (il più ...
Leggi Tutto
MURA e FORTIFICAZIONE
G. Scichilone
F. Castagnoli
P. Fraccaro
A. Grecia: 1. Generalità. - 2. Mura ciclopiche. - 3. Muratura lesbia. - 4. Opera poligonale. - 5. Opera trapezoidale. - 6. Opera quadrata. [...] tenere" sono preferite, si direbbe, nelle opere a paramento di disegno regolare.
Un altro aspetto formale da notare è la disposizione dei blocchi in fatto che non sempre tutti i lati del poligono costituito da ogni singolo blocco sono curvilinei ...
Leggi Tutto
Perché la matematica?
Marco Rigoli
Lo scopo di questo saggio è presentare al lettore, invitandolo nel contempo a una personale riflessione, alcuni aspetti della matematica che permeano gran parte della [...] dimostrazione. Sempre con carta e penna, disposti i punti A,…, F in ordine a formare i vertici di un poligono più o meno regolare (con il solo scopo di visualizzare in maniera semplice il problema) si congiunga il vertice A con i rimanenti vertici ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Tolomeo e la formalizzazione del cosmo
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Personaggio enigmatico quanto all’aspetto [...] . Fra le varie nozioni risalta subito la costruzione, con soli riga e compasso, del pentagono regolare. Per quanto possa sembrare curioso, questo poligono ha un ruolo chiave in astronomia; esso è indispensabile per dividere la circonferenza in 360 ...
Leggi Tutto
CASTELLI, REGNO DI SICILIA, ARCHITETTURA
MMaria Stella Calò Mariani
Al rientro dalla Germania, con le leggi emanate nella dieta di Capua (1220), Federico II affronta la riorganizzazione del sistema [...] militare europea, insieme con particolari dispositivi di difesa, l'impianto regolare a quattro ali con torri angolari (descritto in più luoghi islamics patterns il motivo base del poligono stellare generatore, scaturito dalla speculazione geometrica ...
Leggi Tutto
poligono1
polìgono1 s. m. e agg. [dal gr. πολύγωνον, comp. di πολυ- «poli-» e -γωνον «-gono», lat. tardo polygōnum]. – 1. Figura geometrica piana limitata da tre o più segmenti che formino una poligonale (v.) chiusa non intrecciata; i segmenti...
regolare1
regolare1 agg. [dal lat. regularis, der. di regŭla «regola»]. – 1. Conforme a una regola o alle regole, al regolamento o alle disposizioni di legge, alle norme e alle prescrizioni: seguire un corso r. di studî, vincere un r. concorso;...