SANGUIFERO, SISTEMA
Primo DORELLO
Antornio CESARIS-DEMEI
Carlo FOA'
Agostino PALMERINI
Antonio SEBASTIANI
Gian Giuseppe PALMIERI
Nino BABONI
Vittorio PUCCINELLI
Risulta dalle formazioni anatomiche [...] tronco basilare per cui si forma un anello arterioso detto poligono del Willis (circulus arteriosus).
IV. L'arteria succlavia, malattia. Le recidive sono in molte di queste forme la regola, per quanto non manchi qualche raro caso che può ritenersi ...
Leggi Tutto
FORTIFICAZIONE (lat. fortificatio; fr. fortification; sp. fortificación; ted. Festungswerk; ingl. fortification)
Mariano BORGATTI
Renato BIASUTTI
Federico PFISTER
Plinio FRACCARO
Romeo MELLA
Carlo [...] per limitati periodi di tempo. La loro insorgenza è regolata, come è facile intendere, dall'esistenza di uno è un ritorno al fronte delle antiche fortezze, con lati di poligono in numero conveniente per chiudere il luogo da difendere. Ogni fronte, ...
Leggi Tutto
FISIONOMIA o fisiognomia
Gioacchino SERA
*
Dall'arte di dedurre dal volto e dalla sua espressione l'indole delle persone, chiamata dagli antichi fisiognomica (v.) o fisiognomonia, prese il nome di [...] sopraorbitarî. Il profilo del frontale è perciò sopra il nasion assai regolare. Il frontale è bene pieno, ma non mai bombé: la questa regione la formazione di un lato piuttosto breve del poligono orbitale; questo lato si estende a tutto il margine ...
Leggi Tutto
MASSIMI e MINIMI
Guido Ascoli
. Preliminari. - In questa locuzione è contenuto il soggetto di molte ricerche matematiche, di vario carattere e di notevole interesse teorico e pratico. Esse hanno comune [...] di area massima deve dunque essere AB = BC (= CD = DE = ...): il poligono deve essere regolare. Più precisamente: se c'è un poligono di area massima, esso è regolare. L'argomentazione si può presentare anche come una riduzione all'assurdo: il ...
Leggi Tutto
NICEA (Νίκαια, Nicaea; etn. Νικαιεύς o Νικαεύς)
Filippo MAGI
Guillaume DE JERPHANION
Nicola Turchi
Alfredo Vitti
Città della Frigia ellespontica sulla riva orientale del lago Ascania (odierno Iznik [...] le quali tre immagini della Vergine.
Le mura formanti un poligono di 4427 m. sono, con quelle di Costantinopoli, cui allo scisma di Melezio di Licopoli (v. meleziani) e regolare la prassi cronologica nella celebrazione della pasqua. Melezio, vescovo ...
Leggi Tutto
OVALE e OVALOIDE
Enrico Bompiani
. 1. Definizione. - Il triangolo, il quadrato, il cerchio dànno altrettanti esempî di regioni limitate del piano, tali che ogni segmento, il quale ne congiunga due punti, [...] passa per i due vertici di esso e ha centro nel rimanente. Più in generale si dice poligono del Reuleaux l'orbiforme che si ottiene da un poligono stellato regolare ad n lati, conducendo, con centro in ogni vertice, l'arco circolare che congiunge il ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] è stato modificato da superfetazioni medievali; sui lati del poligono si alternano nicchioni curvi e rettilinei, e si aprono romani tra la metà del sec. III e il V circa.
Di regola, insieme al nome del santo, vengono indicati il giorno e il luogo ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia
Francesca Baffi
Frances Pinnock
Rita Dolce
Antonio Invernizzi
Roberta Venco Ricciardi
Carlo Lippolis
Hartmut Kühne
Gian Maria Di Nocera
Roger [...] è stata solcata da lunghe trincee aperte a distanza regolare, le quali hanno permesso di accertare l'esistenza di alto 29 m, con una città esterna circondata da un irregolare poligono di mura che raggiungono un'altezza superiore ai 6 m e racchiudono ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico
Giovanna Antongini
Tito Spini
Zoe Crossland
Eric Huysecom
Alain Gallay
David W. Phillipson
Peter J. Mitchell
Andrea Manzo
Celeste [...] della "cittadella". Essa presenta una pianta a forma di poligono irregolare di 100 × 70-80 m, composta da due da 1 a 4 m e con una sezione a V; hanno una pianta ovoidale regolare provvista, a seconda dei siti, di un asse lungo che misura da 200 a ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] demarcazione, il cordino per misurare e la fune per tracciare, il regolo e la squadra, il compasso da terreno e il balaustrino a punte da piani verticali che passano per i lati del poligono di base. Tuttavia, anche successivamente al rinvenimento, con ...
Leggi Tutto
poligono1
polìgono1 s. m. e agg. [dal gr. πολύγωνον, comp. di πολυ- «poli-» e -γωνον «-gono», lat. tardo polygōnum]. – 1. Figura geometrica piana limitata da tre o più segmenti che formino una poligonale (v.) chiusa non intrecciata; i segmenti...
regolare1
regolare1 agg. [dal lat. regularis, der. di regŭla «regola»]. – 1. Conforme a una regola o alle regole, al regolamento o alle disposizioni di legge, alle norme e alle prescrizioni: seguire un corso r. di studî, vincere un r. concorso;...