SEZIONE
. Matematica. - Di una figura piana si dice sezione con una retta del suo piano l'insieme dei punti comuni alla figura e alla retta; e similmente si definisce la sezione di una figura dello spazio [...] opere di Keplero.
La sezione aurea del segmento a è il lato del decagono regolare di raggio a; ed è anche il raggio del pentagono regolare di lato a (v. poligono).
Sezione aritmetica. - Un senso puramente aritmetico è dato al vocabolo "sezione" da R ...
Leggi Tutto
SPAZIO, ESPLORAZIONE DELLO
Paolo Santini
Rolando Quadri e Benedetto Conforti
di Paolo Santini e Rolando Quadri, Benedetto Conforti
La conquista dello spazio di Paolo Santini
sommario: 1. Introduzione. [...] in questo campo all'avanguardia, avendo realizzato il primo poligono equatoriale (base su piattaforma al largo delle coste del orbita ξI, si applica un impulso tangenziale, il cui valore è regolato in modo che la nuova orbita ξII (ellisse di Hohmann) ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Meccanica e scienza del moto
Domenico Bertoloni Meli
Meccanica e scienza del moto
Il contesto intellettuale, istituzionale e sociale
Scrivere [...] ma anche la necessità di studiare come fosse possibile regolare il periodo di un pendolo aggiungendovi pesi e di triangoli è fatta diminuire in infinitum, in modo che il poligono ABCD… diventi una curva. Tale generalizzazione della legge di ...
Leggi Tutto
FEDERICO II, Imperatore
M. Di Berardo
F., della casata degli Hohenstaufen duchi di Svevia, nacque il 26 dicembre 1194 a Jesi e morì il 13 dicembre 1250 a Fiorentino, nel territorio dell'od. comune di [...] , il cui tracciato compatto, quasi a quadrangolo distorto in poligono di sette lati, sfrutta la potenzialità naturale di una balza 1978, V).Con il gruppo dei castelli a quadrilatero regolare non solo la risoluzione formale dei tracciati di pianta, ma ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Geometria delle coniche, luoghi, contatti e costruzioni
Philippe Abgrall
Hélène Bellosta
Geometria delle coniche, luoghi, contatti e costruzioni
L'opera [...] , in tutti questi trattati la costruzione dell'ettagono è ricondotta a quella di un triangolo inscritto nel poligono. In un ettagono regolare esistono solo quattro tipi di triangoli inscritti. Ciascuno di questi può essere caratterizzato da una terna ...
Leggi Tutto
PALAZZO
E. Zanini
Il termine, che dal punto di vista artistico designa "qualsiasi abitazione sontuosa, notevole per dimensione e per lusso, di ogni tempo e civiltà" (Samonà, 1935, p. 953; Zieger, 1949), [...] come una sorta di cittadella chiusa entro un poligono irregolare costituito da forti torrioni posti ai vertici e castello quadrilatero ad ali si producessero significative varianti e scarti alla regola. È questo il caso per es. del castello-p. ...
Leggi Tutto
Testa
La testa costituisce la parte superiore del corpo umano. Essa è separata dal collo dalla linea cervicocefalica, che inizia dalla protuberanza occipitale esterna e, toccando l'apice dell'apofisi [...] base dell'encefalo la struttura, denominata poligono di Willis, che garantisce la distribuzione di provenienti da oggetti più vicini sono divergenti e, in assenza di opportune regolazioni, convergono in un punto focale che non è compreso nel piano ...
Leggi Tutto
Variazioni, calcolo delle
Giuseppe Buttazzo
Gianni Dal Maso e Ennio De Giorgi
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Alcuni esempi storici: a) il problema isoperimetrico; b) il principio di Fermat e le leggi [...] di Gauss-Green si verifica facilmente che, se E è un poligono e Ω è l'intero piano, allora P (E, Ω) + x²8,
è un esempio di insieme E la cui frontiera, pur non essendo regolare nel punto di coordinate (0, ..., 0), è minima in ogni dominio limitato Ω ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La sfida della cupola
Roberto Masiero
David Zannoner
Le cupole e la scienza
L’ideazione e la costruzione delle cupole, dal Quattrocento al Settecento, ha alimentato la sperimentazione e la formalizzazione [...] medico architetto [che] ntenda bene che cosa è edifizio, e da che regole il retto edificare deriva» (lettera di Leonardo ai fabriceri del duomo di radiali, di intensità non uniforme sui vertici del poligono. Ma azioni di questo tipo sono certamente ...
Leggi Tutto
BRUNELLESCHI, Filippo
HHyman
Nacque a Firenze nel 1377, secondogenito dei tre figli di ser Brunellesco di Lippo Lapi, notaio, e di Giuliana degli Spini.
La prima Vita del B., scritta fra il 1480 e il [...] prevedeva un ottagono interno circondato all'esterno da un poligono di 16 lati. Su ognuno degli otto lati dell avrebbe rifiutato perché "troppo grande e sontuosa". Il grande cortile regolare di palazzo Bardi-Busini è stato attribuito sia al B. sia ...
Leggi Tutto
poligono1
polìgono1 s. m. e agg. [dal gr. πολύγωνον, comp. di πολυ- «poli-» e -γωνον «-gono», lat. tardo polygōnum]. – 1. Figura geometrica piana limitata da tre o più segmenti che formino una poligonale (v.) chiusa non intrecciata; i segmenti...
regolare1
regolare1 agg. [dal lat. regularis, der. di regŭla «regola»]. – 1. Conforme a una regola o alle regole, al regolamento o alle disposizioni di legge, alle norme e alle prescrizioni: seguire un corso r. di studî, vincere un r. concorso;...