SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] coste della Sicilia si presentano nel loro complesso con andamento regolare e in qualche tratto assolutamente rettilineo. Lo sviluppo costiero dell parte alla colonia di Ermocrate, è un poligono irregolare con rare opere di fiancheggiamento e cinque ...
Leggi Tutto
PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31)
Elio MIGLIORINI
Vittorio SOGNO
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Pierre LAVEDAN
Stefano LA COLLA
Henry PRUNIERES
Giacomo ANTONINI
Walter MATURI
*
Capitale [...] di 3,20 m. tra Parigi e Rouen), ha un regime regolare, con piene poco frequenti, dato il ritmo alternato degli affluenti di 160 km. di sviluppo, formata da capisaldi diíensivi descriventi un poligono. La città, che fino al principio del sec. XIX ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Vinci
Enrico CARUSI
Roberto MARCOLONGO
Giuseppe FAVARO
Giovanni GENTILE
Adolfo Venturi
L. fu detto da Vinci dal piccolo borgo in Val d'Arno inferiore, dove nacque in un giorno non determinato [...] e da queste egli assurge alla scoperta del teorema sul poligono di sostentazione; e cioè che: se un corpo pesante di un uomo, ma già noti a Mariano e al Martini; h) regole di offesa di un naviglio leggiero contro le grosse navi; k) descrizioni di ...
Leggi Tutto
GEOMETRIA (gr. γεωμετρία)
Federigo ENRIQUES
Gin. F.
1. Le origini. - Geometria significa etimologicamente "misura della terra", e rimane ancora traccia di questo significato nella denominazione di "geometri" [...] del sec. XI) insegnano a ricondurre la costruzione dell'ennagono regolare a un'equazione di terzo grado. Tale ordine di questioni è poligoni regolari di 3 e 5 lati, s'incontra così il poligono costruibile di 17 lati, e poi quello di 257.
Quanto alla ...
Leggi Tutto
FUNZIONE
Leonida TONELLI
Salvatore PINCHERLE
. Introduzione. - Una variabile numerica, che dipenda da altre variabili numeriche, si dice funzione di queste ultime. Il concetto di funzione è oggi [...] per una potenza (x − γ)m, con m intero positivo, il prodotto ottenuto risulta regolare in γ; e se m è il più piccolo numero che dà questo risultato, si dice di Poncelet (condizione di chiusura di un poligono iscritto in una conica e circoscritto a un ...
Leggi Tutto
STATISTICA
Luigi GALVANI
Corrado GINI
Ugo GIUSTI
Riccardo BACHI
. Secondo l'opinione più reputata il termine statistica deriva dall'italiano stato, statista, di uso comune presso i politici italiani [...] di retta i successivi estremi di tali ordinate si ha un poligono di frequenze. Se poi si conoscono i numeri di elementi r. decr. legge 24 marzo 1930, n. 436, che regola l'istituzione e il funzionamento degli uffici locali di statistica. Alcune ...
Leggi Tutto
GRUPPO
Ugo Amaldi
. Termine matematico, corrispondente a un concetto che, per quanto implicito in molti ordini di questioni, anche elementari, ha trovato la sua formulazione precisa soltanto nella [...] dei poliedri regolari, questi altri due: il gruppo della piramide regolare a n facce lateriali, avente la base iscritta in un rotazioni, le altre n di ampiezza π intorno alle altezze del poligono, base comune delle due piramidi, ed è perciò di ordine ...
Leggi Tutto
RAVENNA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Santi MURATORI
Augusto TORRE
Luigi PARIGI
Mario LONGHENA
Alberto BALDINI
Città dell'Emilia, capoluogo di provincia; sorge a 4 m. s. m. e a 6 km., in linea [...] monumento. Nella chiesa di S. Vitale il passaggio dal poligono al cerchio della cupola è ottenuto con cuffie o nicchie d e l'arcivescovo di Milano si trovavano a Costantinopoli per regolare la questione dei tre Capitoli, e il patriarca di Aquileia ...
Leggi Tutto
Terremoto
Giancarlo Scalera
(XXXIII, p. 639; App. II, ii, p. 981)
Un panorama sulla sismologia, la parte della geofisica che studia i t. come fenomeno fisico, è presentato nell'omonima voce di G.B. [...] -arco-retroarco) fanno sì che alla distribuzione regolare dei t. al di sotto delle strutture un forte impatto socioambientale da t. siano non solo quelle incluse nel poligono di massima intensità MCS dell'Irpinia-Sannio-Matese, ma anche quelle zone ...
Leggi Tutto
Genere unico della famiglia dei Cavalli o Equidi (Equidae, Gray 1821).
Gli Equidi.
Caratteri della famiglia. - Gli Equidi sono Ungulati perissodattili, di statura piuttosto grande, forme robuste con muscolatura [...] le falangi corte e larghe non permettevano che un andamento regolare.
I rami di Equidi così emigrati attraverso tutti i sterno cade nella base di sostegno, costituita da un poligono quadrangolare formato dalle quattro linee che uniscono i quattro ...
Leggi Tutto
poligono1
polìgono1 s. m. e agg. [dal gr. πολύγωνον, comp. di πολυ- «poli-» e -γωνον «-gono», lat. tardo polygōnum]. – 1. Figura geometrica piana limitata da tre o più segmenti che formino una poligonale (v.) chiusa non intrecciata; i segmenti...
regolare1
regolare1 agg. [dal lat. regularis, der. di regŭla «regola»]. – 1. Conforme a una regola o alle regole, al regolamento o alle disposizioni di legge, alle norme e alle prescrizioni: seguire un corso r. di studî, vincere un r. concorso;...