Anatomia e medicina
La porzione d’impianto di un organo in accrescimento (r. del pelo, r. dell’unghia), oppure l’elemento morfologico che dà fissità a un organo (r. del dente, della lingua) o che ne costituisce [...] aritmetica di ρ e i loro argomenti sono:
Le loro immagini nel piano complesso sono i vertici di un poligonoregolare di n lati. Particolare interesse per il problema della divisione del cerchio in n archi uguali (➔ circonferenza), presentano le ...
Leggi Tutto
Si chiama c. ogni numero della forma a + i b, essendo a e b due numeri reali relativi (positivi, negativi o anche nulli) e rappresentando il simbolo i (unità immaginaria o immaginario) la radice quadrata [...] . Ricordiamo, per es., che le n radici complesse dell’unità positiva sono rappresentate, sul piano c., dai vertici di un poligonoregolare di n lati, inscritto nella circonferenza di centro nell’origine e raggio 1; e che quindi la costruzione del ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Le origini della teoria dei gruppi
Jeremy Gray
Le origini della teoria dei gruppi
La teoria di Galois e la soluzione algebrica delle equazioni algebriche
La teoria di Galois [...] riferimento alla costruzione con riga e compasso di un poligonoregolare di n lati. Si tratta di risolvere l g∈G, risulta g−1ng∈N. Questo significa che, assunta come regola di moltiplicazione fra classi laterali g1Ng2N=g1g2N, le classi laterali gN di ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Teoria dei numeri
Catherine Goldstein
Teoria dei numeri
Le tappe più significative dello sviluppo di un settore della scienza o dell'arte si accordano raramente con la suddivisione [...] costruzione per n=17. La soluzione di quest'ultimo problema, equivalente al problema di inscrivere in un cerchio un poligonoregolare di 17 lati, rimasto irrisolto fin dall'Antichità, rese celebre Gauss.
Si tratta di questioni che, nell'impostazione ...
Leggi Tutto
Numeri
Umberto Zannier
Quanti? Quanto? Quando? A che distanza? Domande a cui rispondiamo, di solito, con numeri. Di essi facciamo continuo uso, e l’importanza concettuale, oltre che pratica, della nozione [...] delle quattro operazioni e della radice quadrata; per es., i numeri
sono costruibili, e così pure
numero legato al poligonoregolare di 17 lati, costruito per la prima volta dal giovane Gauss; il numero uguaglia il valore trigonometrico 2cos(2π ...
Leggi Tutto
raggio
ràggio [Der. del lat. radius, in origine "bacchetta appuntita", poi "raggio luminoso" perché questo s'irradia rettilineamente da una sorgente raccolta, come il raggio della ruota che parte rettilineamente [...] centro a un punto qualunque della circonferenza, del cerchio o della superficie della sfera; (b) r. di un poligonoregolare, il segmento che congiunge il centro con un qualunque vertice, coincidente quindi con il r. del cerchio circoscritto. ◆ [FNC ...
Leggi Tutto
stella
stélla [Lat. stella] [ASF] Nome generico dei corpi celesti, di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme [...] piani) che hanno una medesima dimensione e hanno in comune un punto. (b) Nella geometria elementare, lo stesso che poligono (regolare) stellato. (c) Nella topologia, la totalità degli elementi di un complesso topologico incidenti su un elemento x del ...
Leggi Tutto
isoperimetrico
isoperimètrico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di iso- e perimetrico] [ALG] (a) Di figure geometriche piane il cui contorno (perimetro) abbia uguale lunghezza. (b) Estensiv., di solidi limitati [...] un angolo assegnato α (fig. 1) ha area massima il triangolo isoscele; tra i poligoni i. di n lati quello di area massima è il poligonoregolare di n lati (fig. 2, per il caso n = 5); tra tutte le figure piane i. di data dimensione a il cerchio ha la ...
Leggi Tutto
apotema
apotèma [s.m. (pl. -i) Lat. apothema, Der. del gr. apotíthemi "mettere giù", che nel medioevo significò, nel linguaggio dei matematici, "collocare un segmento di grandezza determinata in una [...] posizione determinata"] [ALG] (a) In un poligonoregolare, il segmento di perpendicolare a (fig. 1) condotto a un lato l dal centro del cerchio inscritto nel poligono stesso (quindi anche il raggio r del cerchio inscritto); è a=[R2-(l/2)2]1/2, ...
Leggi Tutto
radice
radice [Der. del lat. radix -icis] [ALG] Numero che elevato a una certa potenza riproduce un numero dato: r. seconda, o r. quadrata, la potenza 1/2; r. terza, o r. cubica, la potenza 1/3; ecc.; [...] argomenti sono: φ/n, φ+2π/n, φ+4π/n, ..., φ+2(n-1)π/n; le loro immagini nel piano complesso sono i vertici di un poligonoregolare di n lati. ◆ [ANM] R. n-esima primitiva dell'unità: è ogni r. n-esima che non sia r. dell'unità di indice minore di n ...
Leggi Tutto
poligono1
polìgono1 s. m. e agg. [dal gr. πολύγωνον, comp. di πολυ- «poli-» e -γωνον «-gono», lat. tardo polygōnum]. – 1. Figura geometrica piana limitata da tre o più segmenti che formino una poligonale (v.) chiusa non intrecciata; i segmenti...
regolare1
regolare1 agg. [dal lat. regularis, der. di regŭla «regola»]. – 1. Conforme a una regola o alle regole, al regolamento o alle disposizioni di legge, alle norme e alle prescrizioni: seguire un corso r. di studî, vincere un r. concorso;...