• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
298 risultati
Tutti i risultati [298]
Matematica [85]
Biografie [27]
Algebra [26]
Storia della matematica [25]
Geometria [24]
Arti visive [23]
Fisica [22]
Archeologia [17]
Fisica matematica [14]
Analisi matematica [13]

contorno

Enciclopedia della Matematica (2013)

contorno contorno termine usato con diversi significati. ☐ In geometria, linea che delimita una figura piana. Così, per esempio, il contorno di un angolo è costituito da una coppia di semirette aventi [...] la stessa origine, il contorno di un semipiano da una retta ecc. Nel caso dei poligoni, il contorno e la sua lunghezza sono generalmente detti perimetro. La nozione può essere estesa alle figure dello spazio. Il termine, nella teoria delle superfici, ... Leggi Tutto
TAGS: TEORIA DEGLI INSIEMI – ANALISI MATEMATICA – SEMIRETTE – GEOMETRIA – POLIGONI

Pick, teorema di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Pick, teorema di Pick, teorema di teorema di geometria reticolare, una geometria definita su un reticolato formato da due sistemi di rette parallele a uguale distanza (per esempio, le rette di equazioni [...] k ∈ Z). In tale piano sono detti punti reticolari tutti i punti all’intersezione delle rette e sono poligoni reticolari tutti i poligoni che hanno tali punti per vertici. Considerando come unità di misura delle superfici i parallelogrammi minimi del ... Leggi Tutto
TAGS: PARALLELOGRAMMI – UNITÀ DI MISURA – GEOMETRIA – POLIGONO

topoieto

Enciclopedia on line

topoieto In idrologia, area intorno a una stazione pluviometrica nella quale si può ritenere sensibilmente costante l’altezza di pioggia osservata nella stazione stessa. I t. si ottengono comunemente congiungendo [...] su una carta topografica le stazioni pluviometriche e tracciando poi gli assi dei segmenti congiungenti le stazioni due a due: i poligoni formati dagli assi stessi sono i topoieti. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: IDROGEOLOGIA E IDROLOGIA
TAGS: IDROLOGIA

derivazione 2

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

derivazione 2 derivazióne2 [Der. del fr. dérivation, termine marinaresco: → deriva] [MCC] Nella balistica esterna, deviazione del proietto di un'arma rigata dal piano di tiro, dovuta, per effetto Magnus, [...] al moto di rotazione impresso al proietto dalla rigatura dell'arma. La d. viene corretta mediante dati ricavati da misurazioni effettuate in poligoni di tiro. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA

contiguo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

contiguo contìguo [agg. Der. del lat. contiguus, da contingere, comp. di cum "insieme" e tangere "toccare", e quindi "che tocca qualcosa, avendo con questa un elemento comune"] [ALG] [ANM] Di ente posto [...] vicino ad altro ente, in modo da avere qualcosa in comune con esso: per es., angoli c. e poligoni c. sono quelli che hanno un lato in comune. ◆ [ALG] Classi c.: due classi A e B di numeri reali tali che, comunque si assegni un numero ε piccolo a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA

circonferenza inscritta in un poligono

Enciclopedia della Matematica (2013)

circonferenza inscritta in un poligono circonferenza inscritta in un poligono circonferenza tangente a tutti i lati di un dato poligono P. Se una tale circonferenza esiste, allora P si dice circoscrivibile; [...] coincide con il punto di intersezione delle bisettrici del triangolo. Una seconda classe di poligoni che sono sempre circoscrivibili è quella dei poligoni regolari: la circonferenza inscritta al poligono coincide in questo caso con la circonferenza ... Leggi Tutto
TAGS: POLIGONO REGOLARE – BISETTRICI – INCENTRO – APOTEMA

circonferenza circoscritta a un poligono

Enciclopedia della Matematica (2013)

circonferenza circoscritta a un poligono circonferenza circoscritta a un poligono circonferenza passante per tutti i vertici di un dato poligono P. Se una tale circonferenza esiste, allora P si dice [...] coincide con il punto di intersezione degli assi del triangolo. Una seconda classe di poligoni che sono sempre inscrivibili è quella dei poligoni regolari: la circonferenza circoscritta al poligono coincide in questo caso con la circonferenza avente ... Leggi Tutto
TAGS: CIRCONFERENZA INSCRITTA – POLIGONO REGOLARE – CIRCOCENTRO

solido

Enciclopedia della Matematica (2013)

solido solido figura tridimensionale dello spazio ordinario, costituita da un insieme chiuso e limitato di punti, la cui frontiera è detta superficie del solido. Nella geometria elementare, un solido [...] è una porzione di spazio limitata da una superficie chiusa, piana o curva, e ha tre dimensioni. Se la superficie è formata da poligoni il solido è detto → poliedro. Se la superficie è, anche parzialmente, non piana si parla di solido curvo; se la ... Leggi Tutto
TAGS: SOLIDO DI ROTAZIONE – SOLIDI ARCHIMEDEI – CALCOLO INTEGRALE – SUPERFICIE CHIUSA – SOLIDI PLATONICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su solido (1)
Mostra Tutti

CELSINUS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CELSINUS (Celsīnus) L. Guerrini Mosaicista romano di bassa epoca, restauratore di un mosaico pavimentale scoperto a Sidi Yati (nell'isola di Gerba, Africa settentrionale) e trasportato quasi interamente [...] (si alternano specialmente i colori giallo, rosso e nero su fondo bianco) presenta un'intricata decorazione geometrica: cerchi e poligoni tangenti, e nell'interno motivi a treccia. In un grande rettangolo appare in lettere blu su fondo bianco la ... Leggi Tutto

poligono convesso

Enciclopedia della Matematica (2013)

poligono convesso poligono convesso poligono tale che, comunque si considerino due suoi punti distinti, il segmento che li ha per estremi è contenuto nel poligono stesso. Un poligono convesso ha tutti [...] in cui è contenuto uno qualsiasi dei suoi lati, esso giace tutto in uno dei due semipiani individuati da tale retta. Tutti i triangoli e tutti i poligoni regolari sono poligoni convessi; un poligono non convesso è concavo (→ poligono; → convessità). ... Leggi Tutto
TAGS: POLIGONI REGOLARI – ANGOLI CONVESSI – SEMIPIANI – TRIANGOLI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30
Vocabolario
poligonato
poligonato agg. [der. di poligono1]. – 1. Che ha forma di poligono o di poligoni; usato soprattutto nella locuz. suolo p., in geografia fisica, per indicare l’aspetto che spesso assume il suolo fessurato (v. fessurarsi). 2. In marmologia,...
poligònato
poligonato poligònato s. m. [lat. scient. Polygonatum, dal lat. polygonăton, gr. πολυγόνατον, comp. di πολυ- «poli-» e γόνυ γόνατος «ginocchio»]. – Genere di piante liliacee con una trentina di specie delle regioni temperate dell’emisfero...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali