• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
298 risultati
Tutti i risultati [298]
Matematica [85]
Biografie [27]
Algebra [26]
Storia della matematica [25]
Geometria [24]
Arti visive [23]
Fisica [22]
Archeologia [17]
Fisica matematica [14]
Analisi matematica [13]

La civiltà islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Geometria: la tradizione euclidea rivisitata

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Geometria: la tradizione euclidea rivisitata Pascal Crozet Geometria: la tradizione euclidea rivisitata Introduzione Fin dai primi sviluppi [...] e poi, qualche decennio dopo, in quelli di Ibn al-Hayṯam si trovano dimostrate proprietà come le seguenti: (1) fra due poligoni convessi, di cui uno sia regolare e l'altro qualunque, aventi ugual numero di lati e ugual perimetro, il poligono regolare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMETRIA

CENTRO

Enciclopedia Italiana (1931)

. In matematica questa parola assume diversi significati. Nell'uso più comune significa "centro di simmetria" di una figura piana o spaziale. In questo senso hanno un centro, nel piano, i poligoni regolari, [...] il cerchio e, più in generale, le curve algebriche del 2° ordine o coniche (v.), eccettuate le parabole, e, nello spazio, i poliedri regolari, la sfera e, più in generale, le superficie algebriche del ... Leggi Tutto
TAGS: POLIGONI REGOLARI – POLIEDRI REGOLARI – CURVE ALGEBRICHE – PARABOLOIDI – MATEMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CENTRO (2)
Mostra Tutti

La civiltà islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Geometria pratica

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Geometria pratica Hélène Bellosta Geometria pratica Nella classificazione delle scienze di al-Fārābī figura la categoria dei 'procedimenti [...] nei tre casi (trapezio rettangolo, isoscele o qualunque) la formula che dà il calcolo dell'altezza in funzione dei lati. b) I poligoni. Riguardo ai poligoni nei quali si può inscrivere un cerchio, la formula s=(1/2)d(1/2)p (dove p è il perimetro del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMETRIA – STORIA DELLA MATEMATICA

faccia

Enciclopedia on line

Anatomia Parte della testa dell’uomo situata inferiormente alla parte anteriore del cranio. Si trova in rapporto di continuità con la base del cranio ed è sostenuta da una complessa impalcatura ossea, [...] litologici (litofacies) e paleontologici (biofacies) di una unità stratigrafica. Matematica Nella geometria elementare, ciascuno dei poligoni che costituiscono la superficie di un poliedro, ovvero ciascuno degli angoli piani che costituiscono la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – PETROGRAFIA – GEOMETRIA – ANATOMIA – PATOLOGIA
TAGS: PAIO DI NERVI CRANICI – DIMORFISMO SESSUALE – ROCCE METAMORFICHE – ROCCE SEDIMENTARIE – SCHELETRO FACCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su faccia (2)
Mostra Tutti

isoperimetro

Enciclopedia on line

Il valore della lunghezza del contorno di figure piane aventi uno stesso perimetro; anche, il comune valore dell’area della superficie di solidi diversi. Problema degli isoperimetri (nel piano) Problema [...] il triangolo isoscele (fig. 1B), mentre tra tutti i triangoli isoperimetrici ha area massima il triangolo equilatero (fig. 1C); tra i poligoni isoperimetrici di n lati (fig. 1D, per il caso n=6) quello di area massima è il poligono regolare di n lati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMETRIA
TAGS: DISUGUAGLIANZA ISOPERIMETRICA – CALCOLO DELLE VARIAZIONI – TRIANGOLO EQUILATERO – TRIANGOLO ISOSCELE – POLIGONO REGOLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su isoperimetro (3)
Mostra Tutti

prismatoide

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

prismatoide prismatòide [Der. di prismat(ico), con il suff. -oide] [ALG] Solido poliedrico i cui vertici appartengono all'uno o all'altro di due piani paralleli, differendo dai prismi per il fatto che [...] le basi (i poligoni che il p. ha in comune con i detti piani) non sono necessariamente uguali e non hanno lo stesso numero di lati (v. fig.), una delle due potendo addirittura ridursi a un punto; sono p., per es., le piramidi e i tronchi di piramide. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA

inscrivibilita

Enciclopedia della Matematica (2013)

inscrivibilita inscrivibilità in geometria, proprietà di una figura di poter essere inscritta, cioè tracciata internamente, a un’altra, rispettando alcune condizioni. La nozione è strettamente connessa [...] tutti in uno stesso punto, che è il centro della circonferenza circoscritta. Da ciò discende che tutti i poligoni regolari sono inscrivibili in una circonferenza. Altro caso notevole riguarda l’inscrivibilità di una circonferenza in un poligono ... Leggi Tutto
TAGS: CIRCONFERENZA CIRCOSCRITTA – CIRCONFERENZA INSCRITTA – POLIGONO REGOLARE – CIRCONFERENZA – BISETTRICI

geometria reticolare

Enciclopedia della Matematica (2013)

geometria reticolare geometria reticolare geometria definita su un reticolato formato da due sistemi di rette parallele a uguale distanza, quali per esempio, in un sistema di riferimento cartesiano, [...] detti punti reticolari tutti i punti d’intersezione delle rette e sono poligoni reticolari tutti i poligoni che hanno tali punti per vertici. Le aree di tali poligoni sono legate al numero dei punti reticolari che essi contengono (→ Pick, teorema ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA DI RIFERIMENTO CARTESIANO

SIMILITUDINE

Enciclopedia Italiana (1936)

SIMILITUDINE Giovanni Lampariello Matematica. - 1. La similitudine è una delle relazioni fondamentali della geometria e traduce in termini precisi la possibilità di figure, che abbiano ugual forma, [...] A essa è dedicato il libro VI degli Elementi, dove la definizione 1 è precisamente la definizione sovrabbondante di poligoni simili indicata al principio di questa voce. Invece la nozione di similitudine come corrispondenza biunivoca fra i punti del ... Leggi Tutto
TAGS: TEORIA DELLA SIMILITUDINE – ANALISI DIMENSIONALE – GRANDEZZE MECCANICHE – METODO SPERIMENTALE – ARCHITA DA TARANTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIMILITUDINE (1)
Mostra Tutti

poligono

Enciclopedia della Matematica (2013)

poligono poligono regione finita di piano delimitata da una poligonale piana chiusa. I segmenti che compongono la poligonale sono detti lati del poligono, i loro estremi vertici. La poligonale riferita [...] equiangolo ed è sempre inscrivibile e circoscrivibile a una circonferenza (per la costruzione con riga e compasso dei poligoni regolari si veda → costruzione con riga e compasso). Le due circonferenze, inscritta e circoscritta a un poligono regolare ... Leggi Tutto
TAGS: CIRCONFERENZA CIRCOSCRITTA – CIRCONFERENZA INSCRITTA – POLIGONO INTRECCIATO – GEOMETRIA PROIETTIVA – ANGOLO SUPPLEMENTARE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30
Vocabolario
poligonato
poligonato agg. [der. di poligono1]. – 1. Che ha forma di poligono o di poligoni; usato soprattutto nella locuz. suolo p., in geografia fisica, per indicare l’aspetto che spesso assume il suolo fessurato (v. fessurarsi). 2. In marmologia,...
poligònato
poligonato poligònato s. m. [lat. scient. Polygonatum, dal lat. polygonăton, gr. πολυγόνατον, comp. di πολυ- «poli-» e γόνυ γόνατος «ginocchio»]. – Genere di piante liliacee con una trentina di specie delle regioni temperate dell’emisfero...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali