• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
298 risultati
Tutti i risultati [298]
Matematica [85]
Biografie [27]
Algebra [26]
Storia della matematica [25]
Geometria [24]
Arti visive [23]
Fisica [22]
Archeologia [17]
Fisica matematica [14]
Analisi matematica [13]

antiprisma

Enciclopedia on line

In geometria, l’ a. archimedeo è un poliedro archimedeo delimitato da due basi parallele, che sono poligoni regolari di n lati (n>3), e da 2n triangoli equilateri che congiungono ciascun lato della [...] base con il vertice opposto dell’altra base, opportunamente ruotata rispetto alla prima. Nel caso escluso n=3 questa costruzione conduce all’ottaedro regolare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMETRIA
TAGS: TRIANGOLI EQUILATERI – POLIEDRO ARCHIMEDEO – OTTAEDRO REGOLARE – POLIGONI REGOLARI – GEOMETRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su antiprisma (2)
Mostra Tutti

Zenodòro

Enciclopedia on line

Matematico greco (forse fine sec. 2º a. C.), della cosiddetta prima scuola alessandrina. Paragonò la superficie dei poligoni aventi lo stesso perimetro (problema degli isoperimetri) e arrivò alla conclusione [...] che il cerchio, tra tutte le curve aventi un perimetro dato, è quello che racchiude l'area massima. Analogo risultato ottenne per la sfera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Zenodòro (1)
Mostra Tutti

solido archimedeo

Enciclopedia della Matematica (2013)

solido archimedeo solido archimedeo o poliedro semiregolare o poliedro archimedeo, poliedro con le seguenti caratteristiche: • le facce sono poligoni regolari, ma non tutti dello stesso tipo (altrimenti [...] si ha un → solido platonico); • i poligoni dello stesso tipo sono tra loro congruenti; • gli angoloidi associati ai vertici sono tutti tra loro congruenti; • non sono né prismi né antiprismi. I solidi archimedei sono inscrivibili in una sfera (la ... Leggi Tutto
TAGS: PAPPO DI ALESSANDRIA – POLIEDRO ARCHIMEDEO – GRUPPO DI SIMMETRIA – SIMMETRIE CENTRALI – POLIGONI REGOLARI

TIRO A SEGNO

Enciclopedia Italiana (1937)

TIRO A SEGNO Luigi CHATRIAN Alberto BALDINI . L'uso di addestrarsi alle armi per mezzo del tiro a segno è antichissimo. Roma imponeva ai giovani esercizî di tiro, consistenti nel lancio del pilo [...] varie, che li assimilano ai bersagli di guerra con un grado di approssimazione maggiore di quel che si possa ottenere nei poligoni chiusi, anche per le condizioni di sfondo e di luce. I bersagli sono normalmente costituiti da un'intelaiatura di legno ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TIRO A SEGNO (1)
Mostra Tutti

ciclotomia

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

ciclotomia ciclotomìa [Comp. di ciclo- e -tomia] [ALG] Divisione della circonferenza in n parti (archi) uguali, per lo più al fine di costruire poligoni regolari di n lati inscritti nella circonferenza. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA

equiestensione

Enciclopedia della Matematica (2013)

equiestensione equiestensione in geometria, in senso intuitivo, relazione tra due oggetti che hanno la stessa estensione: stessa lunghezza se segmenti o archi di curva, stessa area se poligoni o più [...] di → equivalenza ed è sinonimo di equivalenza di misure, ma non necessariamente di forma. Due figure geometriche (come due poligoni nel piano o due poliedri nello spazio) possono essere equiestese e quindi essere equivalenti da questo punto di vista ... Leggi Tutto
TAGS: RELAZIONE DI → EQUIVALENZA – FIGURE PIANE – GEOMETRIA – POLIEDRI – POLIGONI

La civiltà islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Gli archimedei e i problemi infinitesimali

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Gli archimedei e i problemi infinitesimali Roshdi Rashed Gli archimedei e i problemi infinitesimali La storia della geometria infinitesimale, [...] di un poligono regolare e A′ l'area, se p=p′, allora A>A′. L'enunciato della prop. 2 è il seguente: dati P1 e P2 due poligoni regolari, con ni, pi e Ai, (i=1,2), il numero dei lati, i perimetri e le aree, se p1=p2 e n1⟨n2, allora A1⟨A2. Infine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA

Keplero-Poinsot, poliedro di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Keplero-Poinsot, poliedro di Keplero-Poinsot, poliedro di poliedro regolare concavo stellato. Si presenta in quattro diversi tipi. Due di essi, individuati da Keplero, hanno come facce poligoni regolari [...] stellati e sono il piccolo dodecaedro stellato (con 12 pentagoni stellati, 12 vertici e 30 spigoli), e il grande dodecaedro stellato (con 12 pentagoni stellati, 20 vertici e 30 spigoli). Gli altri due, ... Leggi Tutto
TAGS: POLIEDRO REGOLARE – POLIGONI REGOLARI – PENTAGONI – VERTICI – SPIGOLI

inscrittibile

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

inscrittibile inscrittìbile [agg. Der. di inscritto] [ALG] Che può essere inscritto: poligono i. in una circonferenza, ecc. Ha interesse, soprattutto storico, il problema di sapere quali siano i poligoni [...] regolari i. in una data circonferenza e costruibili, a partire dal raggio della circonferenza in esame, mediante il solo uso della riga e del compasso: il problema (posto dai matematici dell'antica Grecia) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA

Moufang, Ruth

Enciclopedia on line

Matematica (Darmstadt 1905 - Francoforte sul Meno 1977), prof. dal 1957 nella univ. di Francoforte sul Meno. I suoi studî più noti riguardano la geometria proiettiva e trattano questioni connesse con i [...] poligoni completi. Si è anche occupata di matematica applicata (teoria dell'elasticità, ecc.). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCOFORTE SUL MENO – MATEMATICA – DARMSTADT
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30
Vocabolario
poligonato
poligonato agg. [der. di poligono1]. – 1. Che ha forma di poligono o di poligoni; usato soprattutto nella locuz. suolo p., in geografia fisica, per indicare l’aspetto che spesso assume il suolo fessurato (v. fessurarsi). 2. In marmologia,...
poligònato
poligonato poligònato s. m. [lat. scient. Polygonatum, dal lat. polygonăton, gr. πολυγόνατον, comp. di πολυ- «poli-» e γόνυ γόνατος «ginocchio»]. – Genere di piante liliacee con una trentina di specie delle regioni temperate dell’emisfero...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali