tassellazione In geometria, configurazione costituita da poligoni che ricoprano l’intero piano, senza sovrapporsi a due a due; il termine è usato, con significato analogo, anche nella geometria dello [...] nel caso tridimensionale, si conoscono varie t. analoghe a quella di Penrose, che presentano a intervalli quasi regolari delle celle fondamentali di forma icosaedrica. Sebbene le t. non periodiche siano considerate un buon modello per spiegare ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Le arti matematiche
Eberhard Knobloch
Ivo Schneider
Le arti matematiche
Il concetto di scienze matematiche
di Eberhard Knobloch
Il Rinascimento riprese dal Medioevo il concetto delle [...] o angolo di contingenza (formato da una tangente a un cerchio e il rispettivo arco), l'estesa trattazione dei poligoniregolari inscritti a un cerchio (connessione tra eguaglianza degli angoli ed eguaglianza dei lati), la trattazione delle grandezze ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Gli archimedei e i problemi infinitesimali
Roshdi Rashed
Gli archimedei e i problemi infinitesimali
La storia della geometria infinitesimale, [...] di un poligono regolare e A′ l'area, se p=p′, allora A>A′. L'enunciato della prop. 2 è il seguente: dati P1 e P2 due poligoniregolari, con ni, pi e Ai, (i=1,2), il numero dei lati, i perimetri e le aree, se p1=p2 e n1⟨n2, allora A1⟨A2. Infine, la ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le discipline matematiche
Menso Folkerts
Richard P. Lorch
Anne Tihon
Le discipline matematiche
La matematica nell'Europa latina
di [...] sui triangoli e sulla loro suddivisione, su segmenti circolari e superfici comprese fra tangenti e archi, nonché su poligoniregolari e irregolari che erano inscritti l'uno nell'altro o potevano essere isoperimetrici. Il testo di Giordano Nemorario ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Geometria delle coniche, luoghi, contatti e costruzioni
Philippe Abgrall
Hélène Bellosta
Geometria delle coniche, luoghi, contatti e costruzioni
L'opera [...] del X secolo. Nulla si può dire del lavoro originale del matematico siracusano, se non che egli si interessava ai poligoniregolari inscritti in un cerchio. E tuttavia, il fatto che il lemma non sia dimostrato non è una buona ragione per non ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Dalla Geometrie al calcolo: il problema delle tangenti...
Enrico Giusti
Dalla Géométrie al calcolo: il problema delle tangenti e le origini del [...] circonferenza di raggio unitario. Egli, infatti, indicando con pn e Pn i perimetri, e con an e An le aree dei poligoniregolari di n lati inscritti e circoscritti al cerchio di raggio 1, dimostrava le disuguaglianze:
È però solo dopo il 1650 che ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Matematica
Takao Hayashi
Matematica
'Gaṇita' ('matematica')
Prima dell'introduzione e diffusione dell'astrologia oroscopica e dell'astronomia matematica nella società [...] della lunghezza della circonferenza di un dato cerchio. Utilizzando il primo di essi è possibile calcolare il perimetro dei poligoniregolari con 2n lati circoscritti al cerchio, per n 2, ossia a partire dal quadrato circoscritto. Il secondo dà la ...
Leggi Tutto
Variazioni, calcolo delle
Giuseppe Buttazzo
Gianni Dal Maso e Ennio De Giorgi
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Alcuni esempi storici: a) il problema isoperimetrico; b) il principio di Fermat e le leggi [...] e assegnato numero di lati, quelli di area massima. La soluzione di questo problema è data dai poligoniregolari, cioè dai poligoni aventi lati eguali e angoli eguali. Una dimostrazione di questo risultato, ottenuta unicamente con i metodi sintetici ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Geometria: la tradizione euclidea rivisitata
Pascal Crozet
Geometria: la tradizione euclidea rivisitata
Introduzione
Fin dai primi sviluppi [...] altro qualunque, aventi ugual numero di lati e ugual perimetro, il poligono regolare ha area maggiore (al-Ḫāzin); (2) fra due poligoniregolari aventi lo stesso perimetro, ha area maggiore quello che ha un maggior numero di vertici (al-Ḫāzin e Ibn al ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Euclide e la matematica del IV secolo
Reviel Netz
Euclide e la matematica del IV secolo
Sappiamo del IV sec. a.C. più di quanto non sappiamo del V, ma è sempre molto poco. Fra [...] è invece un’esposizione chiara e lineare di una teoria completa e molto bella, la teoria dei solidi regolari (solidi le cui facce sono poligoniregolari uguali tra loro; un poligono regolare, a sua volta, è un poligono che ha lati e angoli uguali ...
Leggi Tutto
poliedro
polïèdro s. m. [comp. di poli- e -edro; cfr. gr. πολύεδρος «dai molti sedili»]. – Solido geometrico limitato da un numero finito di poligoni disposti in modo tale che ciascun lato sia comune a due e a due soli poligoni (come, per...
tassellazione
tassellazióne s. f. [der. di tassellare]. – In geometria, configurazione costituita da poligoni che ricoprano l’intero piano, senza sovrapporsi a due a due; il termine è usato, con sign. analogo, anche nella geometria dello spazio....