FEDERICO II, Imperatore
M. Di Berardo
F., della casata degli Hohenstaufen duchi di Svevia, nacque il 26 dicembre 1194 a Jesi e morì il 13 dicembre 1250 a Fiorentino, nel territorio dell'od. comune di [...] questa architettura, la letteratura critica ha affrontato separatamente l'aspetto che attiene all'impiego della geometria di poligoniregolari per i tracciati e quello relativo alla configurazione tecnica e stilistica di strutture e forme. Per quest ...
Leggi Tutto
GOTICO
P. Kidson
Il termine G. entrò in uso tra gli umanisti italiani durante il sec. 15° per definire quegli aspetti del mondo contemporaneo che, alla luce di un passato classico idealizzato, ricevevano [...] rappresentano è il legame non esplicito tra il pinnacolo di Roritzer e il progetto in generale. I primi tre poligoniregolari, cioè il triangolo equilatero, il quadrato e il pentagono erano al centro di un importante nesso di forme geometriche ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Architettura, arti e tecnica
Bruno Dagens
Architettura, arti e tecnica
L'India è il paese dei trattati (śāstra) che organizzano, disciplinandoli, tutti i settori [...] capp. 4 e 14). Sono fornite, inoltre, regole dettagliate attraverso le quali calcolare una struttura radiale (ibidem, cap. 18) o disegnare poligoniregolari a cinque, sei, sette o otto lati (ibidem, cap. 25), due casi in cui il ricorso alla geometria ...
Leggi Tutto
LAZIO
Piergiorgio Landini
Alessandra Manfredini
Fausto Zevi
Anna Lo Bianco
Daniela Di Cioccio
(XX, p. 681; App. II, II, p. 170; III, I, p. 971; IV, II, p. 317)
Popolazione e struttura insediativa. [...] del territorio pertinente a ciascun insediamento (metodo dei poligoni di Thiessen), ecc.
Tuttavia, l'affinamento dei perimetro e dell'assetto urbano di Norba ha evidenziato la regolarità dell'impianto e contribuito ad assegnare ai primi anni della ...
Leggi Tutto
AVORIO
R. Pinder-Wilson
Gli a. rappresentano una varietà relativamente particolare di oggetti artistici medievali. Essi appartengono infatti alla micro-scultura, dato che si tratta per lo più di rilievi [...] incrostati a scacchiera e formano fasce che incorniciano dei poligoni intrecciati racchiudenti a loro volta arabeschi intagliati; attorno su uno sfondo di tralci di vite in volute regolari che aggiungono profondità alla composizione. Al Louvre si ...
Leggi Tutto
LEGATURA
J. Vezin
O. Mazal
P. Canart
M. Bernardini
Procedimento che conclude la lavorazione del libro, costituito da un assemblaggio di quaternioni cuciti e protetti da una copertura flessibile o [...] due o più capi che circonda dei disegni geometrici regolari variamente raffiguranti l'intreccio di motivi circolari, triangolari, campiva gli spazi vuoti, costituiti da losanghe, stelle e poligoni che potevano essere punzonati in un fitto decoro a ...
Leggi Tutto
Almohadi
G. Ventrone Vassallo
Intorno al primo quarto del sec. 12°, furono chiamate al-muwaḥḥidūn ('i professanti l'Unità di Dio', al-tawḥīd 'l'unicità', il fatto di essere l'unico), da cui A., le popolazioni [...] pietra appena sgrossata disposta in corsi più o meno regolari - e sono ornati da una decorazione scolpita, generalmente ottenuta mediante due nuove pareti laterali ornate con i soliti poligoni determinati da nastri, i quali però sono dipinti di ...
Leggi Tutto
TRIPOLI
H. Salam-Liebich
(gr. ΤϱίπολιϚ; arabo Ṭarābulus al-Shām)
Città del Libano settentrionale, il cui nome greco deriva dalle vicende della sua fondazione, avvenuta, probabilmente, nel sec. 8°-7° [...] vario. Tale ornamentazione, frequentemente suddivisa in forme regolari, è composta dai principali motivi di carattere tipicamente calligrafia.L'intreccio geometrico, basato su motivi di poligoni a stella e ripetizioni simmetriche, è ovunque presente, ...
Leggi Tutto
Striscia di terreno più o meno lunga e di sezione sensibilmente costante, attrezzata per il transito di persone e di veicoli (in qualche caso di sole persone, s. pedonale) sia nei centri abitati sia nelle [...] e calcinacci, su cui si stendeva il basolato, generalmente poligoni di selce (summum dorsum), allettati nella sabbia fine ( se ne accrebbe enormemente il numero. Incominciarono i regolari servizi postali, nacquero i primi regolamenti stradali, l ...
Leggi Tutto
poliedro
polïèdro s. m. [comp. di poli- e -edro; cfr. gr. πολύεδρος «dai molti sedili»]. – Solido geometrico limitato da un numero finito di poligoni disposti in modo tale che ciascun lato sia comune a due e a due soli poligoni (come, per...
tassellazione
tassellazióne s. f. [der. di tassellare]. – In geometria, configurazione costituita da poligoni che ricoprano l’intero piano, senza sovrapporsi a due a due; il termine è usato, con sign. analogo, anche nella geometria dello spazio....