L'Eta dei Lumi: matematica. La teoria dei numeri
Günther Frei
La teoria dei numeri
La teoria dei numeri (o aritmetica) tratta delle proprietà dei numeri. Lungo tutta la sua storia, un tema dominante [...] primi di Fermat giocano un ruolo importante nella teoria di Gauss della ciclotomia (1801), cioè della costruzione dei poligoniregolari con riga e compasso.
Congruenze
Il 'piccolo' teorema di Fermat
In relazione allo studio dei numeri primi della ...
Leggi Tutto
prisma
prisma (Lat. prisma, dal gr. prísma -atos, a sua volta da prízo "segare"] [ALG] Poliedro avente per facce due poligoni uguali (basi) posti su piani paralleli e un numero di parallelogrammi (facce [...] p. di vetri diversi. ◆ [ALG] P. archimedeo: uno dei 15 poliedri archimedei, e precis. il p. regolare che ha per basi due poligoniregolari di n (>4) lati e per facce laterali n quadrati (per n=4 si ha il cubo): → poliedro: P. archimedei: Fig. 7 ...
Leggi Tutto
pi grèco [LSF] Nome corrente della lettera gr. π, Π (→ pi). ◆ [ALG] [ANM] Nella forma min. π, numero che, introdotto inizialmente come rapporto tra la lunghezza di una qualunque circonferenza e il suo [...] (a partire dal metodo di Archimede, che considerò la quantità 2πR come elemento comune alle due classi dei perimetri dei poligoniregolari di n lati, con n crescente, circoscritti e inscritti a una circonferenza di raggio noto R; egli, fermandosi a n ...
Leggi Tutto
politopo
polìtopo [Comp. di poli- e del gr. tópos "luogo"] [ALG] Estensione allo spazio euclideo En a n>3 dimensioni della nozione di poligono nel piano e di poliedro nello spazio ordinario a 3 dimensioni; [...] tetraedro regolare, il cubo e l'ottoedro sono duali l'uno dell'altro, e così il dodecaedro e l'icosaedro. Mentre nel piano E₂ esistono poligoniregolari con un qualsivoglia numero di lati, in En (n≥3) sono possibili, per solito, solo tre tipi di p ...
Leggi Tutto
poliedro
polièdro [Der. del gr. poly´edros "dalle molte forme", comp. di poly- "poli-" e hédra "base"] [ALG] Solido geometrico limitato da un numero finito (non minore di 4) di poligoni aventi a due [...] di due: f+v= s+2; sono tali, per es., tutti i p. semplicemente connessi. ◆ [ALG] P. regolari: quelli le cui facce sono poligoniregolari uguali e sono parimenti uguali i diedri e gli angoloidi; sono soltanto i cinque mostrati nella fig. (tetraedro ...
Leggi Tutto
tassellazione
tassellazióne [Atto ed effetto del tassellare "ricoprire con tasselli", da tassello, che è dal lat. tessella, dim. di tessera "lastrina"] [ALG] Configurazione costituita da poligoni che [...] a due a due; il termine è usato, con signif. analogo, anche nella geometria dello spazio. Utilizzando poligoniregolari uguali, sono possibili t. solo con triangoli equilateri, quadrati, esagoni regolari. La fig. mostra una t. con esagoni e altri ...
Leggi Tutto
antiprisma
antiprisma [s.m. (pl. -i) Comp. di anti- e prisma] [ALG] A. archimedeo: poliedro delimitato da due poligoniregolari uguali (non triangoli) aventi un numero qualunque di lati, e da un numero [...] di triangoli doppio di quello dei lati dei poligoni (→ poliedro: P. archimedei: fig. 5); è detto anche prisma storto. ...
Leggi Tutto
regolare
regolare [agg. Der. del lat. regularis "conforme alle regole o a una regola", che è da regula (→ regola)] [ALG] [ANM] Arco di curva r., o arco r.: quello in cui la curva non interseca sé stessa [...] è definita, opportune condizioni, che vengono fissate di caso in caso. ◆ [ALG] Poliedro r.: poliedro che ha per facce poligoniregolari uguali e tale che in ogni vertice concorra lo stesso numero di spigoli. ◆ [ALG] Poligono r.: poligono con tutti i ...
Leggi Tutto
inscrittibile
inscrittìbile [agg. Der. di inscritto] [ALG] Che può essere inscritto: poligono i. in una circonferenza, ecc. Ha interesse, soprattutto storico, il problema di sapere quali siano i poligoni [...] regolari i. in una data circonferenza e costruibili, a partire dal raggio della circonferenza in esame, mediante il solo uso della riga e del compasso: il problema (posto dai matematici dell'antica Grecia) è stato risolto agli inizi del 19° secolo. ...
Leggi Tutto
poliedro
polïèdro s. m. [comp. di poli- e -edro; cfr. gr. πολύεδρος «dai molti sedili»]. – Solido geometrico limitato da un numero finito di poligoni disposti in modo tale che ciascun lato sia comune a due e a due soli poligoni (come, per...
tassellazione
tassellazióne s. f. [der. di tassellare]. – In geometria, configurazione costituita da poligoni che ricoprano l’intero piano, senza sovrapporsi a due a due; il termine è usato, con sign. analogo, anche nella geometria dello spazio....