chiralita
chiralità proprietà di figure geometriche non sovrapponibili alla propria immagine speculare. Una figura geometrica è detta chirale se non è possibile trasformarla, mediante rotazioni e traslazioni, [...] di asse di simmetria e tutti e soli i poliedri privi di piani di simmetria. Non sono pertanto chirali i poligoniregolari, i triangoli isosceli, i rombi ecc., mentre risultano chirali, per esempio, tutti i triangoli scaleni. Nello spazio i poliedri ...
Leggi Tutto
circocentro
circocentro centro della circonferenza circoscritta a un triangolo, cioè passante per i suoi vertici; è il punto di intersezione degli assi dei suoi lati. Il circocentro di un triangolo risulta [...] come punto di intersezione degli assi dei lati del poligono. Sono dotati di circocentro tutti i triangoli e tutti i poligoniregolari. I poligoni con più di tre lati non sempre hanno un circocentro. In generale, un quadrilatero ha un circocentro se e ...
Leggi Tutto
Keplero-Poinsot, poliedro di
Keplero-Poinsot, poliedro di poliedro regolare concavo stellato. Si presenta in quattro diversi tipi. Due di essi, individuati da Keplero, hanno come facce poligoniregolari [...] stellati e sono il piccolo dodecaedro stellato (con 12 pentagoni stellati, 12 vertici e 30 spigoli), e il grande dodecaedro stellato (con 12 pentagoni stellati, 20 vertici e 30 spigoli). Gli altri due, ...
Leggi Tutto
SPERIMENTALE, GEOMETRIA
Eugenio Giuseppe Togliatti
. Le origini della geometria hanno carattere sperimentale; l'uso di esperienze nello studio della geometria può essere più o meno esteso. Le usuali [...] data rispetto ad O.
È molto facile ottenere triangoli e quadrangoli, sia generici sia particolari. Interessante è la costruzione di poligoniregolari. Per avere il triangolo equilatero di lato AB (fig.2), si piegherà prima l'asse MN del segmento AB ...
Leggi Tutto
PERIMETRO
. D'un poligono piano si dice perimetro la linea spezzata che lo racchiude o, se si vuole, la somma dei suoi lati; e, più in generale, d'una qualsiasi regione piana, limitata e connessa (cioè [...] . Ora per i primi due termini della successione (1) si hanno i valori
e, in base a proprietà elementari dei poligoniregolari iscritti e circoscritti a una circonferenza, si riconosce agevolmente che gli altri termini della (1), a partire dal terzo ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La musica
Paolo Gozza
La musica
La musica e il Cosmo
Secondo la tradizione, l'istituzione del termine Cosmo (kosmos, mundus) risale a Pitagora. [...] spiegazione di Benedetti non deriva, come in Zarlino, dalle proprietà dei numeri e neppure, come in Kepler, dai poligoniregolari inscritti. Per la prima volta nella storia della scienza musicale la consonanza è invece spiegata in termini fisici. L ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Architettura, arti e tecnica
Bruno Dagens
Architettura, arti e tecnica
L'India è il paese dei trattati (śāstra) che organizzano, disciplinandoli, tutti i settori [...] capp. 4 e 14). Sono fornite, inoltre, regole dettagliate attraverso le quali calcolare una struttura radiale (ibidem, cap. 18) o disegnare poligoniregolari a cinque, sei, sette o otto lati (ibidem, cap. 25), due casi in cui il ricorso alla geometria ...
Leggi Tutto
La chimica oggi
Salvatore Califano
Il singolare sviluppo della chimica organica, che ha caratterizzato la crescita industriale delle società avanzate nel 20° sec., è stato reso possibile dal concomitante [...] di carbonio, non poteva che avere una forma molto compatta. Per ottenere poliedri compatti in tre dimensioni usando poligoniregolari era evidente che bisognasse alternare esagoni e pentagoni, come già Archimede aveva capito duemila anni prima. In ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. La rinascita degli studi geometrici nel mondo latino
Menso Folkerts
La rinascita degli studi geometrici nel mondo latino
La tradizione [...] Giordano Nemorario.
Secondo quanto afferma Pappo, Archimede avrebbe scoperto tredici poliedri semiregolari, cioè solidi delimitati da poligoniregolari non tutti uguali. Alcuni di questi corpi sono menzionati anche in scritti occidentali del Medioevo ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Johannes Kepler
Eberhard Knobloch
Johannes Kepler
Johannes Kepler nacque il 27 dicembre 1571 a Weil der Stadt, nei pressi di Stoccarda, nel Ducato protestante [...] un cerchio, e, per l'esattezza, dal rapporto reciproco con l'intera circonferenza degli elementi appartenenti a poligoniregolari classicamente costruibili. Come matematico, Kepler si basava sulle quantità e non su speculazioni mistiche come il suo ...
Leggi Tutto
poliedro
polïèdro s. m. [comp. di poli- e -edro; cfr. gr. πολύεδρος «dai molti sedili»]. – Solido geometrico limitato da un numero finito di poligoni disposti in modo tale che ciascun lato sia comune a due e a due soli poligoni (come, per...
tassellazione
tassellazióne s. f. [der. di tassellare]. – In geometria, configurazione costituita da poligoni che ricoprano l’intero piano, senza sovrapporsi a due a due; il termine è usato, con sign. analogo, anche nella geometria dello spazio....