Il Rinascimento. Le arti matematiche
Eberhard Knobloch
Ivo Schneider
Le arti matematiche
Il concetto di scienze matematiche
di Eberhard Knobloch
Il Rinascimento riprese dal Medioevo il concetto delle [...] o angolo di contingenza (formato da una tangente a un cerchio e il rispettivo arco), l'estesa trattazione dei poligoniregolari inscritti a un cerchio (connessione tra eguaglianza degli angoli ed eguaglianza dei lati), la trattazione delle grandezze ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Gli archimedei e i problemi infinitesimali
Roshdi Rashed
Gli archimedei e i problemi infinitesimali
La storia della geometria infinitesimale, [...] di un poligono regolare e A′ l'area, se p=p′, allora A>A′. L'enunciato della prop. 2 è il seguente: dati P1 e P2 due poligoniregolari, con ni, pi e Ai, (i=1,2), il numero dei lati, i perimetri e le aree, se p1=p2 e n1⟨n2, allora A1⟨A2. Infine, la ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le discipline matematiche
Menso Folkerts
Richard P. Lorch
Anne Tihon
Le discipline matematiche
La matematica nell'Europa latina
di [...] sui triangoli e sulla loro suddivisione, su segmenti circolari e superfici comprese fra tangenti e archi, nonché su poligoniregolari e irregolari che erano inscritti l'uno nell'altro o potevano essere isoperimetrici. Il testo di Giordano Nemorario ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Geometria delle coniche, luoghi, contatti e costruzioni
Philippe Abgrall
Hélène Bellosta
Geometria delle coniche, luoghi, contatti e costruzioni
L'opera [...] del X secolo. Nulla si può dire del lavoro originale del matematico siracusano, se non che egli si interessava ai poligoniregolari inscritti in un cerchio. E tuttavia, il fatto che il lemma non sia dimostrato non è una buona ragione per non ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Dalla Geometrie al calcolo: il problema delle tangenti...
Enrico Giusti
Dalla Géométrie al calcolo: il problema delle tangenti e le origini del [...] circonferenza di raggio unitario. Egli, infatti, indicando con pn e Pn i perimetri, e con an e An le aree dei poligoniregolari di n lati inscritti e circoscritti al cerchio di raggio 1, dimostrava le disuguaglianze:
È però solo dopo il 1650 che ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Matematica
Takao Hayashi
Matematica
'Gaṇita' ('matematica')
Prima dell'introduzione e diffusione dell'astrologia oroscopica e dell'astronomia matematica nella società [...] della lunghezza della circonferenza di un dato cerchio. Utilizzando il primo di essi è possibile calcolare il perimetro dei poligoniregolari con 2n lati circoscritti al cerchio, per n 2, ossia a partire dal quadrato circoscritto. Il secondo dà la ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Euclide e la matematica del IV secolo
Reviel Netz
Euclide e la matematica del IV secolo
Sappiamo del IV sec. a.C. più di quanto non sappiamo del V, ma è sempre molto poco. Fra [...] è invece un’esposizione chiara e lineare di una teoria completa e molto bella, la teoria dei solidi regolari (solidi le cui facce sono poligoniregolari uguali tra loro; un poligono regolare, a sua volta, è un poligono che ha lati e angoli uguali ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. La matematica
Jöran Friberg
La matematica
Gli esercizi metro-matematici nel III millennio
La ricerca sulla matematica mesopotamica conobbe il suo periodo pionieristico a partire [...] come mostrano gli esempi dei trapezi e dei quadrilateri suddivisi (Tav. VII, figg. O2-O4), e la presenza in alcuni testi di poligoniregolari a 3, 4, 5, 6 o 7 lati. Un'altra tecnica importante era la permutazione di dati e incognite; essa permetteva ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Geometria pratica
Hélène Bellosta
Geometria pratica
Nella classificazione delle scienze di al-Fārābī figura la categoria dei 'procedimenti [...] dall'asse, o da una generatrice, con il piano di base. Dopo di che, così come aveva fatto per le superfici dei poligoniregolari, al-Kāšī dà, sotto forma di tavola, l'algoritmo di calcolo ‒ a partire dal diametro ‒ dei volumi dei vari poliedri ...
Leggi Tutto
poliedro
polïèdro s. m. [comp. di poli- e -edro; cfr. gr. πολύεδρος «dai molti sedili»]. – Solido geometrico limitato da un numero finito di poligoni disposti in modo tale che ciascun lato sia comune a due e a due soli poligoni (come, per...
tassellazione
tassellazióne s. f. [der. di tassellare]. – In geometria, configurazione costituita da poligoni che ricoprano l’intero piano, senza sovrapporsi a due a due; il termine è usato, con sign. analogo, anche nella geometria dello spazio....