• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
sinonimi
27 risultati
Tutti i risultati [27]
Botanica [7]
Sistematica e fitonimi [5]
Agricoltura caccia e pesca [4]
Archeologia [3]
Colture e produzioni [2]
Industria [2]
Epoche storiche [2]
Farmacologia e terapia [1]
Medicina [1]
Geografia [1]

ACETOSA e ACETOSELLA

Enciclopedia Italiana (1929)

Nomi designanti due piante, Rumex acetosa L. e R. acetosella L. della famiglia delle Poligonacee, la prima comune nell'Eurasia e la seconda quasi cosmopolita, ma propria soprattutto dei suoli silicei. [...] Nei loro succhi contengono una grande quantità di ossalato acido di potassa, da cui deriva il sapore acidulo, e che va sotto il nome di sale di acetosella, dal quale si ricava l'acido ossalico (detto così ... Leggi Tutto
TAGS: OXALIS ACETOSELLA – ACIDO OSSALICO – RUMEX ACETOSA – POLIGONACEE – EURASIA

ocrea

Enciclopedia on line

In botanica, guaina che avvolge l’internodio del fusto o del ramo per un tratto più o meno lungo al di sopra dell’inserzione della foglia; deriva dalle due stipole fuse insieme; può essere erbacea o membranosa. [...] È presente in quasi tutte le Poligonacee. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA
TAGS: POLIGONACEE – INTERNODIO – BOTANICA – ERBACEA – FUSTO

Fabali

Enciclopedia on line

Ordine di piante Dicotiledoni Tricolpate comprendente 18.860 specie raggruppate in 4 famiglie, le più importanti delle quali sono le Fabacee e le Poligalacee. Studi filogenetici effettuati negli anni 1990 [...] evidenziano il monofiletismo dell’ordine e l’esistenza di una stretta correlazione tra le Fabacee e le Poligonacee che hanno fiori molto simili. Tra i caratteri morfologici sinapomorfi vi sono gli elementi vascolari, con singole perforazioni, e l’ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI – FLORICOLTURA E GIARDINAGGIO – INDUSTRIA ALIMENTARE – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
TAGS: IMPOLLINAZIONE ZOOFILA – INFIORESCENZE – DICOTILEDONI – FILOGENETICI – POLIGONACEE

irano-turanica, regione

Enciclopedia on line

In fitogeografia, comprende le vaste steppe russe e centroasiatiche e va dalla Romania, Ucraina, Asia Minore e Palestina fino all’Afghanistan e alla Mongolia. Caratterizzata dal clima estremamente continentale, [...] non presenta boschi, bensì steppe di graminacee e di altre piante, xeromorfe, frutici e alofite; ha molti endemismi particolarmente delle Chenopodiacee, Leguminose (molti Astragalus), Poligonacee ecc. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA
TAGS: CENTROASIATICHE – CHENOPODIACEE – ASIA MINORE – AFGHANISTAN – POLIGONACEE

cereale

Enciclopedia on line

Denominazione generica di qualsiasi grano o frutto edibile, in specie di Graminacee (Poacee), che, come tale o sotto forma di derivato, possa essere usato come alimento (v. fig.). Quasi tutti i c. appartengono [...] alla famiglia delle Graminacee, tranne alcuni di minore importanza, fra cui il grano saraceno delle Poligonacee. I c. più importanti sono: il grano o frumento, il riso, il mais o granoturco, l’orzo, l’avena, la segale, il sorgo o saggina; sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI – COLTURE E PRODUZIONI
TAGS: RIVOLUZIONE NEOLITICA – ALIMENTAZIONE UMANA – RIVOLUZIONE VERDE – CLIMA MONSONICO – GRANO SARACENO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cereale (5)
Mostra Tutti

ERBA LEPRINA

Enciclopedia Italiana (1932)

LEPRINA Nome vernacolo col quale sono designate piante molto diverse, quali il Convolvulus arvensis L. della famiglia Convolvulacee (v. convolvolo) ed i Polygonum convolvulus L. e P. dumetorum L. delle [...] Poligonacee; di comune hanno il fusto erbaceo rampicante (prostrato quando la pianta non trova sostegno) e le foglie che sono astate o saettiformi alla base. Comuni nei luoghi incolti, lungo le siepi, nelle boscaglie. L'origine del nome comprensivo ... Leggi Tutto
TAGS: CONVOLVULACEE – POLIGONACEE – CONVOLVOLO – ERBACEO – FOGLIE

PEPE

Enciclopedia Italiana (1935)

PEPE Fabrizio Cortesi . Nome volgare dei frutti di molte specie del genere Piper (Linneo 1737), piante della famiglia Piperacee. Questo genere presenta fiori per lo più diclini, raramente monoclini, [...] contiene alcaloidi analoghi alla pilocarpina. Con il nome di pepe d'acqua s'indica il Polygonum hydropiper L. della famiglia Poligonacee, comune nei luoghi umidi e lungo i corsi d'acqua, le cui foglie hanno un sapore piperato e sono usate nella ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PEPE (1)
Mostra Tutti

INDACO

Enciclopedia Italiana (1933)

INDACO Luigi BORDINI - Domenico Lanza * . Sostanza colorante azzurra, che si prepara sia per via naturale sia per via sintetica. Indaco naturale. - È ricavato dalle foglie di varie specie d'Indigofera, [...] Marsdenia tinctoria R. Br., della famiglia Asclepiadacee, indigena dell'Africa tropicale, il Polygonum tinctorium Ait. della famiglia Poligonacee, indigeno della Cina. La preparazione dell'indaco naturale si fa portando le piante recise di fresco (il ... Leggi Tutto
TAGS: ANIDRIDE CARBONICA – ACIDO CLORIDRICO – GRUPPI CARBONILI – METALLI ALCALINI – ANTICHI EGIZIANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INDACO (2)
Mostra Tutti

La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Americhe

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Americhe Christine Niederberger Marco Curatola Petrocchi I tipi di colture e i sistemi di produzione: america settentrionale e mesoamerica di Christine [...] prevalentemente agricola è attestata intorno al 1000 a.C.: essa era fondata, oltre che sulle piante sopra citate, sulle Poligonacee (Polygonum erectum) e su una sorta di orzo (Hordeum pusillum). Il polline di mais (Zea mays) è presente fin ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – TEMI GENERALI – AGRICOLTURA NELLA STORIA

ORTAGGI

Enciclopedia Italiana (1935)

ORTAGGI Giuseppe PAPAROZZI Fabrizio CORTESI Giulio CAPODAGLIO . S'indicano con questo nome e con quello di piante ortensi le piante che vengono coltivate negli orti a scopo alimentare o condimentario. [...] Scandix cerefolium (cerfoglio). Ossalidacee: Oxalis acetosella (acetosella). Plantaginacee: Plantago coronopus (corna di cervo). Poligonacee: nell'Europa centrale e settentrionale si coltivano come ortaggi Rheum rhaponticum, R. undulatum (rabarbari ... Leggi Tutto
TAGS: RIVIERA LIGURE DI LEVANTE – CASTELLAMMARE DI STABIA – ROSMARINUS OFFICINALIS – ASPARAGUS OFFICINALIS – PETROSELINUM HORTENSE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORTAGGI (2)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
poligonàcee
poligonacee poligonàcee s. f. pl. [lat. scient. Polygonaceae, dal nome del genere Polygonum «poligono2»]. – Famiglia di piante dicotiledoni (che da sola costituisce l’ordine poligonali) in maggioranza erbacee, annuali o perenni, con foglie...
polìgono²
poligono2 polìgono2 s. m. [lat. scient. Polygonum, dal gr. πολύγονον, lat. polygŏnus, nome di una poligonacea, prob. la bistorta]. – Genere di piante poligonacee annuali o perenni, per la maggior parte erbacee con foglie intere, alterne o...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali