MARTIRE
Giulio BELVEDERI
Arturo MARPICATI
*
. Etimologicamente μάρτυς e μαρτύριον significano rispettivamente "testimone" e "testimonianza", ma a primo esame rimane un po' enigmatico in qual modo [...] (Venezia); Silvio Visentin di Boara Polesine, morto il 21 maggio 1925 a Boara Polesine; Vitantonio Martinelli di PolignanoaMare (Bari), morto il 9 aprile 1925 a Conversano; Giovanni Luporini di Firenze, quivi morto il 3 ottobre 1925, e tanti, tanti ...
Leggi Tutto
PRESEPIO
Giuseppe CATELLO
*
Significa nella storia dell'arte nel senso iconografico ogni rappresentazione della nascita di Gesù, nel senso più stretto ma più comune quelle rappresentazioni che, volendo [...] le composizioni del semplice tipo toscano nel reame (per es. a Beffi e aPolignanoaMare), ma sono più caratteristiche quelle (a Matera, ad Altamura, ecc.), di cui ci è saggio anche a Maiorca, in forma di un monte con la spelonca della nascita ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Eta del Bronzo
Maria Antonietta Fugazzola Delpino
Giovanni Lilliu
Raffaele Carlo De Marinis
Sebastiano Tusa
Šime Batovic
Dirce Marzoli
Enrico Pellegrini
Isabella [...] dei Normanni, Tumarola di Cristiano), grotticelle (Madonna di Grottole di PolignanoaMare, Cappuccini di Matera). Caratteristica dell’area materana e del Tavoliere è l’utilizzazione a scopo rituale di ambienti ipogei (Toppo D’Aguzzo, S. Ferdinando ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Europa tra preistoria e protostoria
Daniela Cocchi Genick
Gli aspetti archeologici del culto dal neolitico all'età del bronzo
L'interpretazione del significato [...] , crani di cervi e di caprioli erano stati deposti lungo le pareti dell'Ipogeo Manfredi di Santa Barbara presso PolignanoaMare, il più antico ambiente ipogeo artificiale finora noto nella penisola italiana di cui evidente è la funzione cultuale ...
Leggi Tutto
PASCALI, Giuseppe
Mariantonietta Picone Petrusa
PASCALI, Giuseppe (Pino). – Nacque a Bari il 19 ottobre 1935 da Francesco, funzionario di polizia, e da Lucia Pomodoro.
A Bari frequentò il liceo scientifico [...] et al., Siena 2006; R. Branà, Pino P., 40 anni dopo 1968-2008 (catal.), Polignanoamare 2008; Pascali 1935-1968, Leoncillo 1915-1968: due artisti a confronto (catal.), a cura di L. Velani - M. Tonelli - G. Carandente, Spoleto 2008; M. Tonelli, Pino ...
Leggi Tutto
MARTINELLI, Onofrio
Grazia Maria Fachechi
Nacque a Mola di Bari il 13 genn. 1900 da Leonardo, commerciante di olio. Condusse i suoi studi classici tra il convitto nazionale di Bari e il convitto Alle [...] pregna e toccante della realtà. Vi si aggiunse l’impegno a diffondere e sostenere l’arte attraverso l’insegnamento e l’approccio (Nizza, collezione Marilisa Mastrapasqua Scarselli), Polignanoamare (Bari, collezione Giorgio Cagnazzo), entrambi del ...
Leggi Tutto
VAROTARI, Alessandro detto il Padovanino
Fiorella Pagotto
– Nacque a Padova nel 1588 da Dario e da Samaritana, che era figlia del pittore Giambattista Ponchino (Ruggeri, 1993, p. 9).
Poiché il padre [...] luminosa Madonna con i santi dipinta per la famiglia Radulovich (Radollovich) nella chiesa dell’Assunta di PolignanoaMare, dove Varotari lavorò assieme a Bernardino Prudenti. Nel 1631 dipinse La morte di Procri, firmata e datata «MDCXXXI Bergamo» e ...
Leggi Tutto
PRUDENTI, Bernardino
Fiorella Pagotto
PRUDENTI, Bernardino. – Nacque a Venezia da Francesco Salvi (Salvò) cimador e da una Marietta.
L’ambiguità del cognome deriva dal fatto che i pochi documenti su [...] che egli dipinse per la famiglia Rodolovich (Radollovich, Radulovich) nella chiesa di S. Antonio aPolignanoaMare, in Puglia: Il martirio dei santi francescani a Nagasaki; per la stessa famiglia e nella stessa chiesa anche il Padovanino (Alessandro ...
Leggi Tutto
CLAUDIO, Michele
Enrico Stumpo
Nacque a Traù (Dalmazia), probabilmente intorno al 1460. Dottore in utroque iure, è presente a Roma subito dopo il 1490 presso Giovanni Borgia, che accompagnò a Napoli, [...] 1505 lo nominò governatore della città, carica che esercitò sino al novembre 1508. Lo stesso pontefice lo nominò vescovo di PolignanoaMare, con breve del 6 marzo 1506 e successivamente, su richiesta dello stesso C., lo trasferì nella vicina ma più ...
Leggi Tutto
FAVIA, Pietro Maria
Mauro Scionti
Nacque a Bari l'11 sett. 1895, primo di quattro figli, da Giuseppe (1865-1923) e Caterina De Nicolò. Il padre era scalpellino esperto nella lavorazione della pietra [...] Manzari) e, nel 1931, della risistemazione monumentale del fronte amare (fabbricato F) del quartiere Madonnella (1910-20), che la ricerca a tutta la regione o quanto meno ai centri più caratteristici della provincia (Ostuni, 1955; Polignano, 1965; ...
Leggi Tutto